logotype
image1

 

FRANCO  SAULLO

 

 

  

         

1964-2014

 

 

                                                  

                                                  

Appunti di un viaggio politico

 

                                                

 a......Montalto  Uffugo......in

 

                                   

Provincia di Cosenza

 

 

 

 

  

 

______________________________________________________________________________________________

                                                                                                                           

   

                                                                                                                               ALLE MIE NIPOTINE 

                                                                                                                               GRETA E DANILA

 

 

____________________________________________________________________________________________________

 

PREMESSA

 

Ho  sempre  desiderato  far conoscere, alle nuove generazioni , le vicende politiche che hanno interessato il mio Comune, Montalto Uffugo, - un Comune bello, importante e difficile - per come mi piace definirlo ,  ed ho pensato che , la migliore risposta, a questo desiderio ,fosse quella di scrivere un libro.

Ho manifestato  questa  mia  volonta’  a tanti  amici  che mi hanno incoraggiato ,anche se,  un amico mi ha detto che quando , uno come me ,  si mette a scrivere  un libro ,  quasi  autobiografico    , vuol dire  che  e’  politicamente  arrivato.

Questo   episodio  mi  ha  fermato  per  un  po’  ma  poi  ho  pensato  che

le cose vanno fatte quando si sentono   

e  non quando  si  devono fare ,  anche perche'', passati  i  70-75  anni ognuno farebbe bene, SENZA PER QUESTO TIRARSI INDIETRO RISPETTO ALLA POLITICA ED AI PROBLEMI,               a defilarsi da candidature  e da  incarichi politici.

Quindi , oggi , domenica  14 settembre 2014 ,  ho incominciato a scrivere il libro.

Perche’ un libro .

Per passione politica , per amore  e per  lasciare , sperando di non essere il solo , una testimonianza alle future generazioni  sulle vicende politiche  che hanno interessato  il nostro territorio  e    che   mi  hanno visto  sempre presente  e , in alcuni  periodi, come dal 1999 al 2004 , nella qualita'' di  SINDACO,   protagonista   della   vita  politica   ed   amministrativa .

Non e’ facile scrivere un libro, specialmente per uno come me che pur essendo  professore di economia  agraria e gestione aziendale,  non ha, nelle  sue corde, buone attitudini letterarie.

Provero'' ad essere  semplice  ed  obiettivo  e  cerchero''  di  far sentire ,il meno possibile ,la mia appartenenza  al Partito Socialista  di Nenni e Craxi  e quella successiva  al  PDS - PD.

Per  farlo ,  faro''  largo uso di  foto,  copie di giornali  e  tabelle elettorali  in mio possesso.

Il tutto,  anche se qualche  foto  e''  solo collaterale  al tema del libro , potrebbe  servire a  far conoscere uomini  e  fatti  del periodo di riferimento.

Ci provo  e  volendoci , comunque , provare,  ho attinto ad una  massima che dice  :  

" per imparare a nuotare bisogna buttarsi in acqua ".

La  prima  stesura   sara''    in  digitale,  visibile a tutti  sul sito : www.francosaullosindaco.it 

Successivamente, nei prossimi anni , spero di fare ,  una  stesura  sul  cartaceo .

L''idea e'' quella di fare una festa nel Chiostro del Comune e regalare ,agli invitati presenti, una copia del libro.   

A questo proposito sarebbero ben accette  osservazioni  ed  integrazioni  da far pervenire  via mail a  :   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      

Alcuni amici mi hanno chiesto il perche'' della pubblicazione  sul  digitale  prima della stampa . 

Ho risposto che ,non dovendo vendere il libro , la cosa  e'' ininfluente , anzi  , questo mi ha consentito di aggiungere e di elaborare  meglio alcuni concetti , il tutto senza togliere niente rispetto alla  prima pubblicazione  su internet.  

L''arco temporale   1964 - 2014 ,  che  copre  la bellezza  di  50 anni ,  e''  legato  al fatto che, nel 1964 ,giovanissimo studente  universitario, mi sono candidato ,pur se proveniente da una famiglia democristiana, nella lista del Partito Socialista Italiano , guidata dall''allora  Sindaco   Avv. Francesco  De  Munno .

Nel  2014 ,pur non essendo candidato, ho partecipato attivamente alla campagna elettorale, per le elezioni comunali, sostenendo la lista Progetto Democratico e la candidatura a Sindaco  dell'' Ing.  Luciano Corniola.

 

___________________________________________________________________________________

 

  

 

2004  -INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI SETTIMO 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------

 

1999 -  UN MIO ARTICOLO SU  MONTALTO UFFUGO  PUBBLICATO DALLA RIVISTA "LA PROVINCIA DI COSENZA"

 

--------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

CON QUESTA PAGINA ,ACQUISTATA DAL COMUNE SULLA RIVISTA L''OCCHIO,  IL SINDACO INFORMAVA I CITTADINI SULL'' ATTIVITA'' AMMINISTRATIVA .

 

------------------------------------------------------------------------------------------ 

 

 

 

 

 2001 - UN MIO ARTICOLO PUBBLICATO SUL QUOTIDIANO  LA PROVINCIA COSENTINA 

 

_____________________________________________________________________________

 

 

 

 

INTRODUZIONE

 

 

Prima di entrare  nell'' ottica  temporale del libro ,appare opportuna, una sia pur breve disamina della situazione  politico-amministrativa, a  Montalto Uffugo,  dal 1946 al 1964  .

Un periodo,questo, di post-guerra persa ,con situazioni umane e sociali difficili  , ma con tanta voglia di lavorare , di fare , di partire  e  di  guardare  avanti ..

Il  problema  era il  lavoro .

Il lavoro  e’  stato  il problema dei problemi per la gente  del SUD , ha rappresentato e, purtroppo , rappresenta  ancora,  una speranza  ed  un traguardo.                 

Essendo per nascita e per famiglia originario  delle  Frazioni montane  di  Vaccarizzo e Caldopiano , ho seguito gli eventi politico - amministrativi , nel periodo indicato , come  un  ragazzo piu’ interessato al “pallone” ed alla scuola  che  alla  politica .

Anche se la presenza di mio padre ,Guido  Saullo  , Consigliere Comunale della DC ,dal 1952 al 1956, un po’ di aria politica me l’ha fatta respirare .

Poi, dopo aver fatto le scuole medie  all''Istituto Don Bosco , dai 17 ai  24 anni ,prima, ho studiato ed abitato in pensione a Cosenza ,e, successivamente,sono stato a Napoli ,Bari  e  Perugia .

Durante  gli anni dell'' Universita'', PRIMA DELLA LAUREA, ho fatto l''Istitutore all''Istituto Cristo Re di Portici ,ho insegnato Matematica nella Scuola Media di S.Benedetto Ullano e di Montalto Centro ,ho insegnato Scienze Agrarie all''IPA di Sibari ed ho fatto il militare a Bologna ed a Firenze-Scandicci nei Lupi di Toscana.

Mi sono Laureato  quando  ero ancora sotto il  servizio  militare  .

Tornavo al mio paese , Caldopiano di Montalto Uffugo,  solo nei periodi delle vacanze scolastiche.

 

  

__________________________________________1____________________________________________

 

 

 

 

 

1953 - SCUOLA MEDIA DON BOSCO DI MONTALTO UFFUGO

NELLA FOTO SONO PRESENTI UN GIOVANISSIMO PADRE TOCCI ED UN GIOVANISSIMO PADRE CARVELLI . IO SONO QUELLO AL CENTRO,IN PRIMA FILA, CON IL MAGLIONCINO BIANCO ED I PANTALONI ALLA ZUAVA.

 

 

 

 

1968 - OMAGGIO AI LUPI DI TOSCANA

SONO STATO AGGREGATO AI LUPI DI TOSCANA ,PROVENIENTE DALLA CASERMA MAMELI DI BOLOGNA , PER FARE IL CORSO INFORMATORI .

CON ME ,IN FOTOGRAFIA : DE PAOLA DI CAGLIARI , LANDI DI FIRENZE , BORRELLO DI MILANO ,SAVARESE  E MARTINO  DI NAPOLI.

 

 

 

----------------------------------------------------------2-----------------------------------------------

 

Nei primi due anni delle superiori per andare a scuola andavo in bicicletta da Caldopiano  a S.Fili.                                                                                                                              A S. Fili prendevo il treno o il pulman ed andavo  a Cosenza. (da Caldopiano, all’epoca, non passavano gli autobus).

Poi sono stato a pensione  a Cosenza  a Torrealta, nell''attuale via Lazio.                     Frequentavo la Scuola Agraria di Via Panebianco .

E, proprio alla Scuola Agraria ,il mio Professore di Italiano, Renato Grandinetti, che ricordo con tanta stima ed affetto, mi fece innamorare del Partito Socialista.

Voglio precisare  che noi studenti ,nonostante i sacrifici, eravamo fortunati perche'' riuscivamo ad andare a scuola . E, non eravamo in tanti -

NEGLI ANNI CINQUANTA , SOLO TRE RAGAZZI, TRA CALDOPIANO-COMMICELLI E S.MARIA ANDAVANO ALL''UNIVERSITA''  

E SOLO IN TRE ANDAVAMO ALLE SCUOLE SUPERIORI A COSENZA (Pietro Arturi ,Mario Riso ed il sottoscritto).

Ho detto questo,  per far capire le difficolta'' del momento , aggravate dal fatto che da Caldopiano non passava l''autobus .

I ragazzi  di Vaccarizzo e di Parantoro erano agevolati perche'' serviti dal pulman che partiva da S.Benedetto Ullano . Parlo delle frazioni montane che negli anni cinquanta erano molto popolate.

Dopo , con enormi sacrifici della mia famiglia, sono stato all’ Universita’ (NAPOLI-BARI-PERUGIA).  

Nei primi due anni di Universita''  a Napoli-Portici  ,ho fatto l''Istitutore all''Istituto Cristo Re di Portici. Successivamente ,sempre da studente universitario, ho insegnato  Matematica  a S.Benedetto Ullano, Montalto Uffugo Centro,   Sibari  e Spezzano Albanese.

Dopo Laureato , ho insegnato Economia  e  Gestione Aziendale ed ho  fatto il Direttore delle Scuole Agrarie di  S. Marco Argentano e di  Rende .

Detto questo ,devo dire che la scolarizzazione di massa degli anni ''60

E'' STATA UNA  VERA RIVOLUZIONE CHE HA CONSENTITO ,AD UNO COME ME ED A TANTISSIMI ALTRI , DI LAUREARSI ED ASSURGERE, COME NEL MIO CASO, AD INCARICHI PRESTIGIOSI QUALI, PROFESSORE E DIRETTORE DI SCUOLA E, SUL PIANO POLITICO , A SINDACO DI MONTALTO UFFUGO E VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA.

ANCHE SE MENO IMPORTANTE  PER IL PUBBLICO , MA PER ME MOTIVO DI  GRANDE ORGOGLIO ,E'' STATA LA ELEZIONE A SEGRETARIO PROVINCIALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DAL 1981 AL 1984. 

 

 

______________________________________________   _______________________________________________________________________

 

 

L''adesione al Partito Socialista Italiano  

 

L’ Avv. Francesco  De  Munno, allora sindaco di Montalto Uffugo , venuto a conoscenza di questo mio interesse per le idee socialiste, nel  Novembre del 1961, mi  invito'',   nel  suo studio  , insieme ad un grande socialista di Caldopiano, mastro Alfredo Lo Feudo  , e mi fece la prima tessera del Partito Socialista Italiano.

E, parlando di Caldopiano, mi piace   ricordare  altri due compagni  Aceto Domenico e Cavaliere Emilio che mi hanno sempre sostenuto elettoralmente.

Per  ricordare da dove sono partito metto la foto  della manifestazione di protesta degli abitanti di Caldopiano ,Commicelli e S.Maria La Castagna  contro la paventata soppressione dell''Ufficio Postale di Caldopiano.

 

 

 

1969 -MANIFESTAZIONE DI PROTESTA  

ORGANIZZATA DAL SOTTOSCRITTO, CON GLI ABITANTI DELLE FRAZIONI DI CALDOPIANO-COMMICELLI E S.MARIA LA CASTAGNA. 

 

 

 

____________________________________________3______________________________________________

  

L''ITALIA DAL  .........1946  AL  1960

 

 

Nel 1946 si svolsero le prime elezioni comunali  del dopoguerra, si voto’ per la costituente e per la forma di Stato : Repubblica o Monarchia.

A Montalto ,come in quasi tutto il SUD, vinse la Monarchia, che per fortuna, risulto’ perdente nel resto del paese .

 

Nasce la Repubblica Italiana.

 

A Montalto Uffugo , si vota anche  per il Comune, votano 3.770 persone, la DC conquista la maggioranza assoluta che manterra''  fino al 1960.

La Democrazia Cristiana,guidata a livello nazionale da De Gasperi e da Fanfani  ,in questo periodo,sfiora il 50% dei voti , ha  un  forte radicamento su tutto il territorio ed e'' sostenuta dalla Azione Cattolica,dalle ACLI , dai collocatori comunali  e dagli USA.

Il PCI ,guidato da Palmiro Togliatti, e'' presente su tutto il territorio nazionale ed e'' particolarmente forte  in alcune aree del Nord Italia ,  e'' sostenuto dalla CGIL ,dalla Lega delle Cooperative e dalla Russia.

Il PSI ,guidato da Pietro Nenni, e'' presente su tutto il territorio nazionale ma relativamente forte solo in alcune  zone (Milano,Genova,Salerno,Cosenza,Messina).

In Italia, dopo i governi di unita'' nazionale, dal  1948  al 1963  si formarono governi di centro formati dalla DC con il sostegno del PLI ,PRI e PSDI.

Dal 1963 al 1994 i governi ,tranne un periodo 1976-77 di compromesso storico con monocolore DC sostenuto dal PCI , sono stati tutti di centro-sinistra imperniati sul rapporto  DC - PSI .

Nel 1994 ,dopo tangentopoli, si arriva alla cosiddetta seconda repubblica, vince Silvio  Berlusconi con un raggruppamento di centro destra formato da Forza Italia,Lega Nord e Destra Nazionale - CON UN INTERMEZZO FORMATO DAL GOVERNO DINI - .

Nel 1996 vince Romano Prodi con un raggruppamento  di centrosinistra formato dal PDS ,dalla Margherita e da Italia dei Valori  -CON UN INTERMEZZO FORMATO DAL GOVERNO D''ALEMA- .

Nel  2001  vince di nuovo Berlusconi ,  nel  2006 vince di nuovo Prodi  .

Nel  2008,elezioni anticipate,vince ancora Berlusconi che nel 2011 si dimette e  viene  sostituito da un governo tecnico guidato da Mario Monti . 

Nelle elezioni politiche del 2013 alla camera dei deputati vince il raggruppamento di centrosinistra che prende la maggioranza assoluta,mentre al Senato nessun partito o raggruppamento conquista  la maggioranza.

IL PRIMO PARTITO , CON GRANDE SORPRESA DI TUTTI, E''  IL MOVIMENTO CINQUESTELLE FONDATO  DA BEPPE GRILLO CHE ,  PERO'' , SI COLLOCA  ALL''OPPOSIZIONE .

Quella post elezioni politiche del 2013 e'' stata una fase politica molto travagliata. Si e'' incrociata con il rinnovo della carica del Presidente della Repubblica alla quale ,dopo vari tentativi (MARINI-PRODI) viene rieletto Giorgio Napolitano.

Si succedono i governi di  Enrico Letta e Matteo Renzi .

Per dare, plasticamente , l''idea  della situazione politico-elettorale ,negli anni cinquanta-sessanta, riportiamo i risultati  delle elezioni politiche del 1963 .

DC = 38,2%  ;  PCI = 25,2% ; PSI = 13,8% ;

MSI = 5,1% ; PSDI = 6,1% ; PLI = 6,9% ; PRI = 3,3% 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

ALCUNE  IMMAGINI .........DEGLI ANNI  50-''60  

 

 

 

 

NEL 1959  ,  LA 600 FIAT BERLINA COSTAVA  625.000 LIRE  -  LA 1100 COSTAVA  975.000 LIRE

NELLO STESSO ANNO , LO STIPENDIO DI UN IMPIEGATO ERA DI  60.000 LIRE AL MESE - MENTRE QUELLO DI UN OPERAIO ERA DI 47.000

IL CORRIERE DELLA SERA COSTAVA 40 LIRE  - UNA TAZZINA DI CAFFE'' 50 LIRE - LA BENZINA 120 LIRE AL LITRO

 

--------------------------------------------------

 

 

 

LA SCUOLA RADIO ELETTRA HA FORMATO TANTISSIMI GIOVANI AD UNA PROFESSIONE MOLTO IMPORTANTE E MOLTO RICHIESTA

 

 

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

1954 -TABELLA  DELLE PRODUZIONI E DEI PAESI PRODUTTORI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

1961 - LA CELEBRE RIVISTA AMERICANA ,MOLTO LETTA ALL''EPOCA .

HA PRECORSO I TEMPI  DI ALMENO  20 ANNI 

GIA'' ALL''EPOCA PREFIGURAVA CHE LO SVILUPPO DI UN TERRITORIO  SAREBBE STATO  DATO DALL''AUTOSTRADA E DAGLI SVINCOLI AUTOSTRADALI.

SELEZIONE NEL 1961 COSTAVA 150 LIRE  -  NEL 1969  COSTAVA  600 LIRE

 

__________________________________________4_______________________________________________

 

 

 

 

 

 

 E.........RITORNIAMO A MONTALTO

 

I problemi sono tanti ,primo fra tutti la disoccupazione , si parte o si cerca di partire  per trovare un lavoro             CON TANTE SPERANZE ED UNA VALIGIA DI CARTONE   

Si parte per Milano ,si parte per l''Argentina,si parte per la Germania ,si parte per il Canada.

SI PARTE ANCHE PER GLI STATI UNITI ,MA ,PER ANDARE NEGLI STATI UNITI, CI VUOLE LA TESSERA DELLA DC ED UNA LETTERA DEL PARROCO.

Chi  e'' restato si e'' dedicato all''agricoltura e  all''artigianato . Pochi ,in rapporto alla popolazione, gli impiegati pubblici , molti  dei quali  si sono trasferiti  a Cosenza.

Artigianato di qualita'', in modo particolare, a Montalto centro e nella frazione Vaccarizzo.

Buono l''insediamento commerciale a Montalto Centro  che , ANCHE PER LA PRESENZA DEL MERCATO DOMENICALE, serviva le  frazioni  montane ,le zone agricole ( MARTORANO ), ed i Comuni di  S.Vincenzo La costa , S.Benedetto Ullano,Lattarico e Rota Greca.

Nella zona valliva prevalevano le medio-grandi aziende agricole ed incominciavano a svilupparsi le prime  attivita''  commerciali ed agro-industriali (LAVORAZIONE DEI FICHI-LAVORAZIONE INDUSTRIALE DEL LEGNO - PRODUZIONE DI TEGOLE - PRODUZIONE DI STOFFE E VESTITI - PRODUZIONE DI FARINE )  .

Il Comune avviava i cantieri scuola , incominciavano  i lavori di rimboschimento della montagna , a Caldopiano si realizzava un vivaio forestale, tutt''ora attivo .

Le frazioni montane erano molto popolate e si incominciavano a realizzare i nuovi edifici scolastici  per le elementari come quello di Vaccarizzo  e di Montalto Centro .

Inizialmente , le scuole elementari  , erano allocate nei currittuni (Palazzo Municipale) dove erano , anche , allocati  l''Ufficio Postale , la Pretura (IL PAPA'' DI LEONCAVALLO E'' STATO GIUDICE DELL''EPOCA))  e , se,  ricordo bene , anche l''ufficio di collocamento,molto importante a quei tempi.

La Banca era in Via Garibaldi , nel palazzo dei Caracciolo . L''Ufficio del Telefono ,una rarita'' negli anni cinquanta , nel palazzo di fronte  alla sommita''  di  Via Roma .

Presente ,anche , l''Ufficio del Registro che gestiva un vastissimo territorio e  l'' Ufficio del Dazio -vecchia dizione dell''Ufficio Imposte-

L'' Avviamento   Professionale  (poi  Scuola Media)   in via della Cananea , successivamente  nella ex clinica Iannotta, in Via Alimena -di fronte alla  nuova Caserma dei Carabinieri-  (dove nel  1966  ho insegnato Matematica)   e quindi nell''attuale sede di via Aldo Moro .

Le scuole elementari erano presenti su tutto il territorio del Comune.  Negli anni 70 e'' stata aperta la Scuola Media dello Scalo  e successivamente quella di Taverna .

L''Istituto Don Bosco, dove io ho studiato , aveva la Scuola Media  e dei corsi professionali .

Successivamente il Ginnasio ed il Liceo Classico (dove ha studiato mia figlia Amelia) .

Negli  anni  60  e'' stato aperto l''Istituto Professionale per l''industria e l''Artigianato, prima nei locali adiacenti la Chiesa di S. Antonio e dopo nell''attuale sede di via  Dante Alighieri .

 L''Istituto  S. Rita , con l''Istituto Magistrale, così come il Don Bosco per il Liceo, hanno avuto una grande importanza culturale, ma non solo.

Altri Istituti religiosi come l'' Istituto Marigliano  e l'' Orfanotrofio S. Antonio si sono dedicati alla scuola dell''infanzia.

In questa opera si sono distinti il Decano Don Gaetano Mauro , Don Duilio Ceci e Suor Elena Aiello.

La presenza dei convitti alla Scuola Media-Liceo  Don Bosco  ed al Magistrale S.Rita, ha consentito, a tanti ragazzi e ragazze,  di vivere il momento della loro giovinezza a Montalto Uffugo Centro. Vi posso assicurare che molti ,se non tutti,portano un bel ricordo di Montalto.  

Cosi'' come  fu'', per altri versi, per il famoso musicista Ruggiero Leoncavallo, autore dell''opera Pagliacci e della canzone Mattinata .  Ruggiero Leoncavallo visse da giovinetto a Montalto . 

Il papa'' era il Giudice della Pretura di Montalto  Uffugo.

 

 

 

 

 

 

 ANNO 2000 -  PRIMO CONCORSO LIRICO LEONCAVALLO 

ABBIAMO MOTIVO DI RITENERE CHE SIA STATA E DEBBA CONTINUARE AD ESSERE LA MANIFESTAZIONE  CULTURALE PIU'' IMPORTANTE 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHIOSTRO DEL PALAZZO MUNICIPALE DI MONTALTO UFFUGO 

MANIFESTAZIONE IN ONORE DEL MAESTRO RUGGIERO LEONCAVALLO

  

____________________________________________7_____________________________________

 

PER  UNA MIGLIORE E MAGGIORE  INFORMAZIONE  SULLA STORIA  DI

MONTALTO UFFUGO ,  CONSIGLIO LA CONSULTAZIONE  DI ALCUNI  LIBRI :

 

 

Prof. Carlo Nardi-                NOTIZIE DI MONTALTO DI CALABRIA

 

 

Prof. Romano Napolitano-MONTALTO UFFUGO NELLA TRADIZIONE  E NELLA STORIA

 

 

Dott. Luciano Romeo –      MONTALTO UFFUGO  DALL’UNITA’ D’ITALIA  AI GIORNI                                                              NOSTRI.

 

 

 

E LA  VISITA  DEL……..….MUSEO LEONCAVALLO 

NEL CHIOSTRO  DEL COMUNE DI MONTALTO UFFUGO

 

  

_________________________________8______________________________________________

 

 

 

 

 

 

  L''attivita'' politica  a   MONTALTO UFFUGO  , dal 1946 al 1960 .

 

L’attività politica e'' caratterizzata da una forte presenza della Democrazia Cristiana che,   con i Sindaci Luigi Moraca,  Vincenzo Bianco  , Eugenio  Scotti, Aldo Alimena   e, soprattutto, con Francesco Palmieri , uomo forte della DC ,  governo’ Montalto Uffugo .

Francesco Palmieri  e'' stato un Sindaco politicamente e caratterialmente molto forte  ,molti amici ,specialmente nelle frazioni montane dalle quali proveniva (VACCARIZZO), all''epoca molto popolose e quindi determinanti elettoralmente, ma anche molti avversari  decisi a bloccarlo , anche nella stessa DC .

E ,infatti,  in virtu''  del  negativo  risultato elettorale delle elezioni del 1956, (la DC passo'' da  20  a 16 consiglieri) ,con una soluzione di compromesso ,  venne eletto Sindaco      Aldo Alimena  (DC) ,   alla Provincia venne  eletto il Dott. Pietro Guido( DC ).

 

In questo periodo venivano alla ribalta uomini  che hanno fatto la storia politica di Montalto Uffugo e ai  quali sono intitolate vie e piazze :.

Il Dottor Pietro Guido (DC), il Prof. Luigi Palopoli (PCI) e l’Avv. Francesco De Munno (PSI).

Purtroppo per loro ,per le loro famiglie e per Montalto vennero a mancare prematuramente.

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

1953 : DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE DI MONTALTO UFFUGO

ALL''ORDINE DEL GIORNO ......     TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI 

 

 

 

 _________________________________10______________________________________________

 

 

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO

 

ELEZIONI   COMUNALI   ANNO    1956

 

 

 CONSIGLIERI  ELETTI :

PALMIERI F. – BIANCO – ALIMENA S. – ALIMENA A. – TENUTA – MAZZOTTA – MARCHESE – MARTIRE – FILIPPO – BILOTTA – SANTORO F. – NAPOLITANO  -SETTINO – MAZZUCA –CAVALIERE – SANTORO G.

 

PALOPOLI L. – DE MUNNO – VERRI – VERCELLINI – CRIVARO – RUSSO – GRISOLIA – TENUTA – CAPANO – IANNUZZI.

 

COZZA M. – CORNO – FRONTERA – CHIAPPETTA .

 

SINDACO  VIENE  ELETTO :   ALDO  ALIMENA

 

ALLA PROVINCIA VIENE ELETTO  IL DOTT.  PIETRO  GUIDO .

 

 

___________________________________11____________________________________________

 

 

 NEL 1960.......LA SVOLTA 

 

La Dc  ,per  effetto della pesante sconfitta elettorale ,era  passata da 16 a 12 consiglieri,perse la maggioranza assoluta .

La sinistra PCI  piu''  PSI conquistarono la maggioranza .

Ed era stato il PSI ,guidato dall''Avv. Francesco De Munno , passato da 4 a 7 consiglieri ,  a determinare la vittoria  della  sinistra . Il PCI mantenne i 10  seggi del turno precedente. Per  questo  venne eletto Sindaco l''Avv. De Munno.

UN CONVEGNO NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE  CON AL CENTRO  L''AVV. FRANCESCO DE MUNNO .

 

 

-------------------------------------------------12---------------------------------

 

 

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO

 

ELEZIONI  COMUNALI   ANNO  1960

 

 

 

 

CONSIGLIERI  ELETTI  :

PALOPOLI  L. – BUFFONE – RUSSO – CAPANO – LUPO – VERRI – IANNUZZI – TENUTA – BRUNOCILLA –

 DE RANGO  .

 

DE  MUNNO  F. – BELVEDERE – CRIVARO – SETTINO – CANONACO – ARTURI – CORNO .

 

FILOSA  L. – CORNO R.- BIANCO –SCOLA – BRUNO – NAPOLITANO – LAURIA – AIELLO – LO FEUDO – CESAREO – MARRELLI – DOSIA .   

ALIMENA S.

 

SINDACO VIENE   ELETTO L’AVV. FRANCESCO DE MUNNO

 

ALLA PROVINCIA VIENE ELETTO IL PROF.LUIGI PALOPOLI

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------13-------------------------------------- 

 

 

Il sindacato De Munno si caratterizzò per la modernizzazione dell''apparato comunale, in questa ottica autorizzo'' i dipendenti comunali a firmare i certificati ( PER L''EPOCA UNA RIVOLUZIONE) e per l''introduzione e l''ammodernamento di alcuni servizi.

Un problema che determino'' un forte scontro tra PSI e PCI e'' stato quello relativo alla collocazione del mercato domenicale.

Il mercato si svolgeva tutte le domeniche in piazza  Enrico Bianco, meglio conosciuta come Piazza Mercato,

MONTALTO UFFUGO -PIAZZA MERCATO-

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

MONTALTO UFFUGO - PIAZZA  MUNICIPIO -

________________________________________15__________________________________________________

 

I  socialisti,  spinti dai commercianti di via Roma, che erano molto numerosi e molto attivi, chiesero di portare il mercato anche in via Roma, ALL’EPOCA, la via  piu'' commerciale di Montalto Uffugo.

Dopo durissimi scontri  si  delibero'' in tal senso.

Questa  e'' stata la prima frattura politica  tra comunisti e socialisti a Montalto, anche se alcuni comunisti, in particolare la base storica, non digeri'' mai il passaggio dell''Avv. Francesco De Munno dal PCI al PSI, anche se giustificato, politicamente, dai fatti di Ungheria.

 

 

NEL ......1964  

 

 

SVOLTA ALL''INTERNO DELLA SINISTRA.

Il PSI passa da  7 a 10 consiglieri mentre il PCI  perde tre consiglieri  passando da 10 a 7 (questa preminenza elettorale del PSI sul PCI  durera''  fino  alle elezioni del 1995) .

La DC guadagna un seggio passando da 12  a 13

Alla Provincia  viene  eletto l''Avv. Francesco De Munno.

All''interno del PSI inizio’ una bella disputa su chi dovesse fare il Sindaco ,alla fine ,  la spunto'' il Geom. Ettore Canonaco.

 

 

________________________________________16__________________________________________________ 

 

 

________________________________________18___________________________________________

 

 

UNA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE –

AL CENTRO IL SINDACO ETTORE CANONACO

 

 

 

__________________________________________19_________________________________________

 

Questa  consiliatura duro'' sei anni ed e'' stata, per la coesione della maggioranza e per  la mole di lavoro svolto ed avviato, una delle migliori, se non la migliore.

Ettore Canonaco e'' stato un buon Sindaco, ha realizzato  tante scuole, tante strade ,l''acquedotto rurale ,il campo sportivo di Montalto centro.

Ha avviato e fatto redigere il primo  piano regolatore che  pero'' non e'' riuscito a far  approvare ,dal Consiglio Comunale ,neanche nella successiva  consiliatura.

Mi piace ed e'' doveroso ricordare anche il Vice Sindaco di quella amministrazione nella persona di Raffaele Buffone (PCI) .

In quegli anni si realizzo'' il nuovo campo sportivo in Via Cirino  (il vecchio,in disuso, era in via  Gaglioppo) .Dal 1969 al 1971 la squadra gioco'' sul campo di Luzzi.

 

 

 

 

 

 

  __________________________________________21______________________________________________

 

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO

 

ELEZIONI   COMUNALI     ANNO    1970    

 

 

 

CONSIGLIERI : A. CESAREO , FILOSA , MARCHESE , LISTA , FERRARO , PERRI , MARAVENTANO , RANIERI , IMBROGNO , CESARIO , MARRELLI , TENUTA .

 

E. CANONACO , DE MUNNO , BRUNO , PAURA , D’ACRI , CARUSO , MARRELLI , SAULLO , BELVEDERE , VIGNA .

 

F. PALOPOLI , D’ALESSANDRO , LUCCHETTA , CAPUTO , CORNIOLA , PELUSO , FOLINO

F. VITA .

SINDACO  VIENE  ELETTO  :  ETTORE  CANONACO

ALLA PROVINCIA VENGONO ELETTI L’AVV. FRANCESCO DE MUNNO (PSI) E L’AVV. ANGELO CESAREO (DC)

L’AVV.DE MUNNO SARA’ ELETTO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

 

 

 

___________________________________________22_______________________________________________

 

FRANCO  SAULLO  CON  L’AVV. FRANCESCO  DE MUNNO

L’AVV. FRANCESCO DE  MUNNO  e’ stato un importante personaggio della storia politica di Montalto Uffugo

Piu’ volte Sindaco, Presidente della Provincia di Cosenza, componente dell’Assemblea Nazionale del PSI.

Ha organizzato il Partito Socialista Italiano portandolo ad essere primo partito e principale protagonista della vita politica  a Montalto Uffugo dal 1960  al 1995.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIETRO NENNI : UN GRANDE SOCIALISTA ,IL PIU'' GRANDE .

 

 

 

 

__________________________________________23________________________________________________

 

IN  QUEGLI  ANNI VENIVA ALLA LUCE LA PIU'' GRANDE OPERA REALIZZATA IN CALABRIA :

 

 L''AUTOSTRADA  :  SALERNO - REGGIO CALABRIA 

 

Fortemente  voluta da tutti i calabresi  e  dall''allora  Ministro dei LL.PP. GIACOMO..MANCINI.

 

1964 -ON. GIACOMO MANCINI , MINISTRO DEI LLPP , II

In visita al Comune di Montalto. Insieme a Mancini e De Munno, partendo da destra ci sono: Il Geom. Salvatore Nigro, Ettore Canonaco, all’epoca assessore al Comune, Francesco Crivaro, Celestino Belvedere, Michele De Luca, all’epoca  Segretario del PSI, Peppino Cavaliere ed il sottoscritto Franco Saullo,  avevo 23 anni ed ero studente universitario.

 

 

________________________________________24__________________________________________________

 

L'' Autostrada e le autostrade sono state il simbolo del miracolo italiano, hanno  accorciato l''Italia ed  hanno  portato motorizzazione e sviluppo .

L’impegno del Ministro Mancini e’ stato forte anche in relazione  al percorso che alla fine ha visto passare l’Autostrada  vicino alla citta’ di Cosenza.

Il passaggio per Cosenza ha consentito a tutti i paesi della MEDIA  VALLE DEL CRATI di avere una grande opportunita’ di visibilita’ e sviluppo.

Montalto ha avuto uno svincolo ( ROSE-LUZZI-MONTALTO)  con un bel po'' di polemiche fra quanti lo volevano allo Scalo , in prossimita'' della Chiesa di S.Rita, dove inizialmente finiva il tratto aperto tra Cosenza e Montalto, e, chi, invece, lo voleva verso Taverna (all''epoca chiamata Bivio di Acri).

Lo svincolo venne realizzato  in localita'' Pantoni e  all''epoca dell''ammodernamento e  della realizzazione della terza corsia (2000-2002 )  imposi ,nella  qualita’ di Sindaco, all''ANAS,  di modificare l''indicazione stradale dello svincolo in : MONTALTO UFFUGO -ROSE-LUZZI) (originariamente era indicato come Rose,Luzzi,Montalto)

Lo svincolo autostradale  ha  dato visibilita'' a   Montalto Uffugo ed  e'' stato  un elemento di crescita economica importante ,avendo messo in collegamento immediato e facile ,con il resto d''Italia, un territorio pronto , anche  culturalmente,  alle iniziative commerciali ed industriali.

Questo a conferma di quanto leggevo su di una rivista  americana , il READERS DIGEST ,  nella quale  ,con venti anni di anticipo ,si diceva che lo sviluppo sarebbe stato dato dalle autostrade e la visibilita'' commerciale dagli svincoli .

 Ed in effetti il gia'' nominato Bivio di Acri - che comunque e'' stato sempre territorio di  Montalto - da allora,  per iniziativa del Sindaco Canonaco e delibera consiliare e'' stato denominato Taverna (anche se alcuni,tra cui il sottoscritto, lo volevamo chiamare Tesori) . 

Una curiosita'':

Per far capire la diffidenza che tutt''ora esiste tra la zona valliva e Montalto Centro , e'' la denominazione  della stazione ferroviaria,  sita in prossimita'' di Taverna,  che era  denominata ACRI-BISIGNANO-LUZZI.  

Per molti anni ha dato il nome non solo alla stazione ma all''intera zona che  era ed e'' sempre stata nel Comune di Montalto Uffugo ).

 

 

__________________________________________25________________________________________________

 

Parlando di Taverna ,nella  riedizione dell''anno 2001  di una  brochure  del Comune di Montalto ,ho scritto testualmente :

"Oggi Montalto Uffugo, con i suoi 17.000 abitanti,con una superficie di 78,43 Kmq e con le sue dodici frazioni ,e'' un Comune in continuo sviluppo industriale e commerciale .

La zona valliva,attraversata dall''autostrada SA/RC e servita dallo svincolo Montalto Uffugo-Rose-Luzzi,sta facendo registrare un notevole sviluppo industriale e commerciale.

La Frazione  Taverna  e'' diventata punto di riferimento per molti Comuni della Media Valle del Crati ; e'' sede  di Distretto Sanitario, di Banche  e di numerose   attivita’ commerciali ,agro-industriali e del terziario avanzato.

 

IN QUESTO CONTESTO METTO UNA BROCHURE  RIFATTA NEL 2000     

NELLA QUALE  E’ EVIDENZIATO IL TRACCIATO DELL’AUTOSTRADA .

 

 

__________________________________________26________________________________________________

 

Argomento  di  grande importanza della   consiliatura (1964),  alla quale ,dopo le dimissioni del compagno Michele de  Luca , sono entrato a far parte , quale primo dei non eletti e, dalla quale , sono uscito per dimissioni nel 1968  non potendo assicurare la presenza in Consiglio , (ero in servizio  militare a Bologna e stavo completando gli studi a Perugia dove mi sono laureato nel Novembre del 1968 )  e'' stato : 

 

 

IL  PROBLEMA ……….UNIVERSITA’

 

 

INDIVIDUAZIONE  DELLA SEDE DELLA UNIVERSITA'' DELLA CALABRIA  .

Dire che la cultura e l''istruzione sono fondamentali  per lo  sviluppo della societa'' e'' entrato nel DNA di tutti ,appare quindi evidente quali siano state le aspettative, in Calabria, per  la  realizzazione della sua prima  Universita''.  

Dopo tanto discutere  finalmente :

Si realizza un sogno .

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DECRETA :

La sede dell''Universita'' statale  in Calabria e'' stabilita nella zona di Cosenza.

Il presente decreto munito del sigillo dello Stato,sara'' inserito nella raccolta'' ufficiale delle leggi e dei decreti .

ROMA  Addi'' 16 APRILE 1971 

Firmato : Giuseppe Saragat- Emilio Colombo -Riccardo Misasi

Come si puo'' vedere  nella legge istitutiva  e'' indicata la zona di Cosenza  come sede della costruenda Universita'' della Calabria .

Questa importante  delibera era stata preceduta da una serie di convegni, dibattiti ed articoli di stampa  che  gli appassionati possono trovare su  un volume edito dalla  stessa   Universita'' della Calabria .

 

Per meglio comprendere la dinamica politica  di quella fase storica ripropongo  l''  O.D.G.  di un Convegno tenutosi nella sala  Comunale di Montalto Uffugo, aperto ai Sindaci ed alle forze politiche della Zona, del 15 APRILE 1969 , nel quale si chiedeva di ubicare la sede dell''Universita’ in localita'' Martorano di Montalto.

 


 

 

____________________________________________27______________________________________________

 

e sullo stesso argomento un articolo apparso sul IL  MATTINO, a firma deL giornalista Elio Fata, del 6 FEBBRAIO 1970

 

 

_____________________________________________28_____________________________________________

 

Data l''importanza e la  delicatezza della posta in palio , e'' giusto evidenziare le figure politiche ed istituzionali che ,in quel momento, si spesero per la realizzazione della Universita'' a Cosenza .

Primo fra tutti ,Riccardo Misasi -Ministro della Pubblica Istruzione  e al pari di Misasi :   Giacomo  Mancini ,Francesco Principe ,il Senatore Smurra ,Il Presidente della Provincia   Antonio Guarasci  e  Francesco De Munno, Consigliere Provinciale    e  dal  1970   Presidente della Provincia .

A livello locale ricordo che al convegno di Montalto Uffugo erano presenti  I sindaci dei Comuni di : Montalto Uffugo ( Ettore Canonaco) , Luzzi (Antonio Gardi), Bisignano (Carmelo Lo Giudice) ,S. Vincenzo La Costa (Giovanni Marchese - il mitico Togliatti- ), Lattarico  (  Antonio Fava ), S.Benedetto Ullano (Giuseppe Chimenti ) e S. Marco Argentano  ( Di Cianni ) .

Per  il Comune di Montalto ,oltre al Sindaco Canonaco  ed all''Avv. De Munno ,erano presenti tra gli altri in rappresentanza dei partiti :  L'' Avv.Angelo Cesareo per la DC ,il Prof. Franco Palopoli per il PCI  ed il sottoscritto Franco Saullo per il  PSI.

 Per me e credo pure  per l''Avv. Angelo Cesareo era la prima uscita pubblica di una certa rilevanza . Posso dire che ci porto'' bene perche''  tutti e due siamo stati eletti  due volte alla Provincia , tutti e due abbiamo fatto I Segretari Provinciali dei rispettivi partiti  e  tutte e due abbiamo fatto il Sindaco  di Montalto Uffugo .

Qualcuno dice che avremmo potuto fare di piu'' o avremmo meritato di fare di piu'' . Certamente ci e'' mancata l''elezione al Consiglio Regionale che io ho tentato per due volte . Angelo Cesareo , per le sue capacita'', avrebbe meritato di fare il Parlamentare . 

Elezione alla regione  che e''  mancata anche  all''Avv. Francesco De Munno , ad Emilio Viafora ed a Ugo Gravina .

Secondo me, per le loro capacita'' ed il loro impegno politico , avrebbero meritato ,tutti e tre, di fare i Consiglieri Regionali.

 

 

 

__________________________________________29________________________________________________

 

E   RITORNIAMO  ALL''UNIVERSITA''

 

Dopo la decisione del Governo di assegnare a Cosenza  la sede  dell''Università’ della Calabria  e'' iniziato il battage per l''indicazione dell''area .

Fin da subito i siti piu'' sponsorizzati sono stati : Piano Lago , Mendicino e Media valle Crati. Qualcuno pensava anche a Sibari.

Quando , io ,parlo di Media Valle Crati,  per noi di Montalto si intendeva la localita'' Marturano o piu'' precisamente l''area  prospiciente lo svincolo autostradale.

 

L''UNIVERSITA''  SORGERA''   A    NORD   DI    COSENZA

 

Il  31 Luglio del 1971,il Comitato Tecnico Amministrativo ,riunitosi a Cosenza ,nel salone del Comune,delibera all''unanimita'' di proporre alla speciale Commissione prevista dalla legge per il giudizio di idoneita'' sulle aree di edilizia universitaria ,l''ubicazione delle aree per le strutture universitarie di insegnamento e ricerca nella zonz Nord di Cosenza ed in particolare  nel territorio dei Comuni di Rende e Montalto Uffugo.

Alla riunione ,presieduta dal Rettore Prof. Beniamino Andreatta, sono presenti tra gli altri Fausto Lio -Sindaco di Cosenza e Francesco De Munno -Presidente della Provincia di Cosenza. 

Il Comitato Tecnico Amministrativo ,ascoltata la relazione dell''Ing. Giangrossi, decide all''unanimita'' che la piu'' idonea  delle soluzioni proposte   sia rappresentata dalla dalla zona compresa  tra il Crati e l''autostrada,nel tratto compreso  tra il bacino del Torrente Settimo e il Torrente Mavigliano per le strutture di insegnamento e di ricerca ,e della zona ad ovest dell''autostrada ,nel tratto compreso tra il torrente Emoli  e il torrente Annea ,per l''attivazione del Centro Residenziale .

Si bandisce un concorso internazionale per il progetto dell''Universita''.

Vengono presentati sei progetti.

Il 6 Giugno del 1974 la giuria assegna al Progetto Gregotti la vittoria del Concorso.

 

 

________________________________________30__________________________________________________

 

Il progetto Gregotti prevede l''Universita'' in un sistema lineare unico ,con ponte sospeso sulle alture in direzione Nord-Sud ,fra lo snodo autostradale  ed una stazione ferroviaria.

Questo   progetto che  poi sara'' effettivamente realizzato interessera'', solo marginalmente, il territorio di Montalto Uffugo, anche perche'' le strutture universitarie, anche per mancanza di ulteriori finanziamenti , non hanno attraversato il Torrente Settimo e quindi difficilmente  sara'' realizzata la stazione a S. Maria di Settimo sulla ferrovia Cosenza - Paola.

 Su Montalto l''unica realizzazione e'' un laboratorio tecnico in prossimita'' di S. Antonello.

Detto questo l''Universita'' e'' stata  e sarà un volano di crescita culturale ed economica  anche per Montalto Uffugo che , dopo Rende, e'' il Comune che ne ha tratto i maggiori benefici.

Per  questa vicenda , all''epoca, molte critiche sono state rivolte  all''Avv. Francesco De Munno  ed al Partito Socialista Italiano, che hanno fatto una battaglia acche'' l''Universita'' nascesse a  Martorano, cosa che poi non e'' avvenuta.

D''altro canto, la Commissione per la definizione dell'' area Universitaria, aveva indicato come uno dei punti il Torrente Emoli, ed  e'' chiaro che,  anche per la maggiore vicinanza del Torrente Emoli alla citta'' di Cosenza , il punto di partenza sarebbe stato quello.

E, se avessimo ragionato ,non da montaltesi,  la soluzione adottata  era  da ritenersi   giusta . Anzi , forse  era  meglio posizionarla , sempre a Rende ,  ma piu’ vicino a Cosenza.


 

__________________________________31_____________________________________________

 

 

 

NEL  …….1970

 

 

Le elezioni del 1970 vedono il consolidamento delle posizioni politiche  del 1964   

La formazione della giunta  e'' stata tormentata  perche''  legata alla elezione dell''Avv. Francesco De Munno  a Presidente dell''Amministrazione Provinciale di Cosenza .

Alla Provincia, in quella tornata , oltre a De Munno, era stato eletto l''avv. Angelo Cesareo (DC)..

In relazione alla formazione della giunta comunale uscita dalle elezioni del 1970 riporto un articolo apparso sulla GAZZETTA DEL SUD

 

GAZZETTA DEL SUD  DI SABATO 4 LUGLIO 1970 

mentre la direzione provinciale della DC ribadiva a Cosenza  la sua =non tollerabilita’= alla formazione di giunte di sinistra ( PSI_PCI_PSIUP) in quei Comuni della Provincia in cui e’ possibile  anche la formazione di giunte  di centro-sinistra, a  Montalto Uffugo, uno dei piu’ grossi paesi del cosentino, si dava vita all’accordo  tra PSI-PCI-e PSIUP per la formazione di una amministrazione di sinistra.

Montalto Uffugo non rappresenta ,comunque, un caso isolato.

Anche a Mormanno e a S:Lucido due centri questi ultimi retti fino a prima delle elezioni da Sindaci democristiani e dove, come a Montalto Uffugo, sarebbe possibile la formazione  di una Giunta di centro-sinistra ,sono state avviate  trattative, gia’ a buon punto, tra PSI e PCI  per formare giunte di sinistra.

Per quanto riguarda Montalto Uffugo,l’accordo e’ stato gia’ sottoscritto dalle delegazioni del PSI,PCI e PSIUP,riunitisi nei locali della Sezione del PSI.

All’incontro conclusosi con la riconfermata unita’ delle sinistre hanno partecipato :

Franco PalIl sindaco sara’ socialista –Tre  assessori ai comunisti –Presenza del PSIUP  nelle commissioni comunali - Reazioni negli ambienti democristiani .

Presenti all''incontro: Franco Palopoli (PCI), Franco Saullo(PSI), Mario Semeraro(PCI), Silvio Peluso (PCI), Giuseppe Lucchetta (PCI), Giuseppe De Rose (PCI),Gaspare Caputo (PCI),Rinaldo D’Alessandro (PCI),Pasquale Martire (PSI), Antonio Totonno Canonaco (PSI), Michele De Luca (PSI),Franco Caruso (PSI),Salvatore Vigna (PSI),Ettore Canonaco (PSI) e Franco Vita (PSIUP).

  

 

__________________________________32_____________________________________________

 

 

 

 

 

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

La DC che a Cosenza si dichiara di essere disponibile a votare De Munno chiede che a Montalto  il PSI faccia  una giunta di  centro-sinistra.

La cosa ,sul piano politico, ci poteva stare, ma non era certamente vincolante perche'' l''accordo per la Presidenza della Provincia  - al  PSI - era collegato con la nomina del Sindaco di Cosenza  - alla   DC  -

A Montalto ,comunque ,dopo tante  discussioni , si fece  l''accordo PSI-PCI .

Sindaco venne riconfermato  Ettore Canonaco ,assessori : Franco Caruso   e  Mario Marrelli .

Successivamente , l’accordo con il PCI , nato male  perche’ il PSI aveva  il Sindaco e la maggioranza in giunta ,ma anche e  soprattutto  perche’ il PSI era cresciuto nelle ultime   consiliature  di ben sei seggi, mentre il PCI nell’ultima consiliatura  ne aveva persi tre,  si ruppe e si formo’ un monocolore  PSI , con Sindaco Canonaco ed il sostegno esterno della DC .

In effetti dal 1960 al 1970 ( ed anche successivamente)  era stato il PSI a cavalcare politicamente ed elettoralmente la scena politica  a Montalto Uffugo.

Un episodio curioso capitato in quel periodo (1970)  e'' stato quello dell''incontro nella sezione della DC , tra la delegazione della DC e quella del PSI .

Per il PSI andammo  io ,che ero Segretario del Partito e Capogruppo al Comune ed il compagno Michele De luca .

A fine incontro , era il primo incontro tra  DC e PSI nella storia di Montalto, parlando con il compagno Michele De Luca  dissi che avevo avuto una buona impressione sia sul piano politico che sul piano  personale  sull''incontro .

In risposta  " mastru Micheli mi disse : prufissu'' eru veru ca su stati gentili ed anu dittu cosi boni ,pero'' De Gasperi mi guardava stuurtu " (C’era in effetti  nella  sezione della  DC una bella foto di De Gasperi) .

L''incontro non ebbe nessun seguito sul piano politico ma servi'' a mettere in contatto i due partiti piu'' forti di Montalto.

Ed a proposito delle sezioni di partito, che all''epoca erano molto importanti e contavano tanto, voglio dire che le sezioni sono state delle scuole di vita che hanno permesso a molti,compreso il sottoscritto, di incontrare tante persone e fare un salto di qualita''  , anche sociale.

Negli anni 70 la  Sezione del PSI era ubicata in Piazza Severino Merli di fronte al Monumento ai caduti  ,  la Sezione del PCI in  Via Garibaldi ,al primo piano,dove attualmente e'' la Banca BBC ,la Sezione della DC era ubicata in Via Alimena dietro il Bar Ferrari. Presente anche una Sezione del PSIUP , guidata da Vittorio Salerno,famoso per i suoi vivacissimi comizi.

Colgo  questa occasione  per  ricordare i  Compagni Segretari del Partito Socialista Italiano  di Montalto Uffugo, da me conosciuti .

Gennarino Frontera, Italino Cesario, Gaetano Corno ,Michele De Luca ,Pasquale Martire ,il sottoscritto Franco Saullo, Pasquale Nigro , Mario Orrico  e Franco Orlando.

 

 

 

____________________________________________33______________________________________________

 

 

 

L''episodio ( incontro PSI-DC )  mi rimase impresso e testimonia  la diffidenza ,forte, tra la DC ed il PSI in quegli  anni a Montalto .Una curiosita'' :

I socialisti ,in piazza Mercato , frequentavano il Bar Roma mentre i democristiani il Bar Ferrari .

Quando dico, frequentavano, voglio dire anche che non andavano all''altro bar.

Comunque, l''incontro  apri'' i rapporti con la DC   che  nel 1973 ,portarono la stessa, ad appoggiare un monocolore socialista .

A proposito di De Gasperi , mi pare giusto, che le nuove generazioni sappiano,pur nel rispetto delle varie articolazioni politiche , che De Gasperi ( DC) ,Togliatti PCI) e Nenni (PSI) sono state tre figure importanti e positive  della storia politica italiana.

Ho raccontato questo episodio  ,che mi ha visto presente , per cercare di far capire quali erano  -O NON ERANO-  i rapporti  tra il PSI e la DC  a   Montalto Uffugo.

Anche  a livello  Provinciale,  gli uomini politici  della  DC e del  PSI di Montalto Uffugo, incominciavano a farsi  vedere e sentire.

Infatti,  in  quegli anni  (ANNI 70),  l’Avv Francesco De Munno  e’ stato eletto Presidente della Provincia , l’Avv. Angelo Cesareo , Consigliere Provinciale  e  Segretario Provinciale della DC  e, successivamente , negli anni 80 , il sottoscritto,  e'' stato eletto prima  Consigliere Provinciale e poi  Segretario Provinciale del PSI .

 

 

 

__________________________________________34_________________________________________

 

 

1971 - UNA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

DALL''ORDINE DEL GIORNO SI PUO'' VEDERE CHE SI STA IMPOSTANDO L''ASSETTO DI UN MODERNO MODELLO DI COMUNE. 

 

 

 

________________________________________35__________________________________________________________

 

 

 

 

1972 – ELEZIONI POLITICHE – UN COMIZIO A MONTALTO DELL’ON.LE GIACOMO MANCINI  SULLA VECCHIA SCALA DEL MUNICIPIO.

AL MICROFONO IL SOTTOSCRITTO CHE ALL''EPOCA ERO SEGRETARIO DELLA SEZIONE E CAPOGRUPPO AL CONSIGLIO COMUNALE

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

1971 - UNA RIUNIONE DI DIRIGENTI E TIFOSI DELL''ASSOCIAZIONE SPORTIVA MONTALTO.

E'' PRESENTE  ,TRA GLI ALTRI,IL DOTTOR RENATO FAILLACE  (TERZO DA DESTRA)

 

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

1971-PRIMA PARTITA SUL NUOVO CAMPO SPORTIVO DI VIA CIRINO

DA SINISTRA :TONINO ZINGONE -COMANDANTE DEI VIGILI - MARCELLO LISTA,BENEDETTO CECI ,ANTONIO DE CICCO,FRANCO LONGOBUCCO, VINCENZO NIGRO,GIULIO BOMBINO, ENZO DONATO ,FRANCO MARCHESE, GERMINIO IRENI,AMENDOLA,ANTONIO ASSISA -ALLENATORE- IL SOTTOSCRITTO FRANCO SAULLO ,ETTORE CANONACO -SINDACO- CON IL FIGLIO ,SALVATORE NIGRO,MASSIMO MARRELLI E PASQUALE MARTIRE .                                                     ACCOSCIATI:SALVATORE PELLEGRINO ,PINO MERENNA ,FAUSTO MOSCIARO,MARIO SCIOMMARELLA,AMEDEO DE CICCO, ANTONIO GALASSO E MICHELE LUCCHETTA .

 

 

 

 

_______________________________________36____________________________________________________________

 

 

 

                                                                     

 

 

 

 

 

 

 

 

_________________________________________38_________________________________________________

 

 

 

 

PIANO    REGOLATORE

 

L''argomento piu'' importante degli anni ''70  e'' stato il Piano Regolatore Generale .

Un tema che  venne evidenziato ,all''epoca ,dall''approvazione del Piano Regolatore di Rende avvenuta nel 1971 .

Sull''argomento  si evidenziarono posizioni piu'' convergenti tra PSI e DC che tra lo stesso PSI ed il PCI che erano maggioranza nell''amministrazione comunale.

Questo argomento, unitamente alle assunzioni fatte al Comune ed al fatto che all''epoca il PSI oltre al Sindaco aveva anche la maggioranza in giunta, cosa mai digerita,giustamente,dal PCI,  ha determinato  la caduta della Giunta e la formazione di un monocolore PSI sostenuto dalla DC .

E, ritorniamo al Piano Regolatore.

La giunta PSI-PCI  diede l''incarico di fare il Piano Regolatore  allo stesso tecnico che  aveva redatto il PRG di Rende .

L''argomento era di vitale importanza per Montalto  Uffugo  che presentava, all''epoca, un buon insediamento nel centro storico e nelle frazioni montane ed incominciava a svilupparsi a valle, in particolare, nella Frazione BIVIO ACRI (TAVERNA).

Ed e'' chiaro, ma anche legittimo e politicamente corretto, che  le due anime, centro storico e zona valliva, si mettessero a confronto ed in un certo senso in concorrenza.

Come dicevo precedentemente le posizioni tra DC e PSI  erano piu'' vicine ,o meglio,meno distanti tra quelle della maggioranza PSI-PCI .

Su  una  sopratutto .:

Il PCI  era contrario ad uno sviluppo edilizio al di sotto della strada ,allora nazionale  SS.19 . Per intenderci la strada che da Settimo porta allo Scalo  ed a Taverna.

Questa posizione era fortemente avversata  dal PSI  e non condivisa dalla DC .

Ma neanche il monocolore  PSI , appoggiato dalla DC, riusci'' ad approvare il PRG che, comunque, il Sindaco Ettore Canonaco, porto'' all''approvazione del consiglio nell''ultima seduta consiliare dell''amministrazione 1970-75 .

 

 

 

 

 

 

_________________________________39______________________________________________ 

 

 

 

 

 

 

 NEL ..... 1975

 

 

La campagna elettorale si incentro'' sul PIANO REGOLATORE GENERALE .

I risultati   confermarono sostanzialmente le forze in campo e, per la prima volta si discusse all''interno del PSI , se varare una giunta con la DC o con il PCI

Alla Provincia era stato riconfermato l''Avv. Angelo Cesareo.

Sindaco  venne  eletto l''Avv. Francesco De Munno .

Questa consiliatura , una delle piu'' tormentate della storia di Montalto, unitamente a quella del 1990-95  ,  vide alla luce tre giunte ed un periodo di governo con l’Assessore Anziano .

Infatti ,dopo il Sindaco De Munno ,che nel frattempo era stato nominato componente del Comitato di Controllo e si dovette dimettere da Sindaco , si visse un momento molto difficile  e complicato, 

 

A QUESTO PROPOSITO RIPORTO UN ARTICOLO APPARSO  SULLA GAZZETTA DEL SUD DEL 2 DICEMBRE 1976

 

Iniziativa dei socialisti a Montalto Uffugo – La DC sollecitata ad appoggiare una giunta formata dal PCI.

Dopo il terremoto politico a Montalto Uffugo, provocato dalla costituzione  del gruppo autonomo formato da cinque consiglieri socialisti  che si sono staccati dal loro partito, producendo come primo effetto la caduta della giunta di sinistra,i partiti politici si sono messi in moto per tentare  di dare uno sbocco alla crisi amministrativa.

Il PSI e’ stato il piu’ sollecito:

I dirigenti di questo partito hanno fatto pervenire una nota alla Democrazia Cristiana, nella quale invitano la DC a prendere in seria considerazione la possibilita’ di dare, insieme ad essi, l’appoggio ad una giunta minoritaria comunista.

Fino a questo momento la proposta non ha avuto risposta da parte  della DC, i cui organi di partito non si sono ancora riuniti.

 

 

 

 

 

 

________________________________________40__________________________________________________

 

 

 

 

Il Partito Socialista ha intanto preso posizione contro i cinque dissidenti, infatti ha fatto uscire una nota ,nella quale si legge :

Nella seduta consiliare  del  28 u.s. ,cinque consiglieri del PSI ,non hanno ritenuto di votare il compagno  di partito (Franco Caruso) alla carica di Sindaco.

L’episodio e’ senza precedenti .

Il PSI ,prosegue ancora la nota,questa volta non ha consentito il ricatto. Ne teme di passare all’opposizione.

Comunque ,conclude il documento, dichiara di adoperarsi  perche’ una amministrazione democratica, espressione dei partiti politici, si insedi alla guida del Comune, bloccando ogni manovra di carattere qualunquistico, rifuggendo da ogni accordo di potere e riportando il Comune alle piu’ nobili tradizioni di carattere democratico”.

Dopo questi episodi si diede vita ad una giunta tripartito (DC-PSI-PCI) con Sindaco l’Ing. Giuseppe Settino (DC).

 

Questa giunta, della quale facevo parte come assessore, realizzo'',per grande impegno del Sindaco Settino, la strada che collega Montalto - Via Duomo  a  S.Nicola  e  la bretella di collegamento delle due strade provinciali da e per Cosenza.

Altra opera,  realizzata in quel periodo , con concertazione pubblico-privato , e'' stata la ristrutturazione  di Piazza Mammoni con la indicazione dei portici  proposti da me e da Pasquale Corniola  che eravamo assessori di quella Giunta.

Negli anni 70 e'' stata realizzata  Via  Aldo Moro ,concepita  in modo razionale che ha dato vita ad uno sviluppo organico e moderno della zona dove sono presenti:

L''Ufficio Postale, La Scuola Media, la Villa Comunale riprogettata e realizzata all''epoca della mia Amministrazione, la Sede del distretto sanitario realizzato dall''Amministrazione Gravina nel 2010, che  prima era nel palazzo municipale.

Nella stessa strada e’ posto l''Auditorium.

 

 

 

 

________________________________________41__________________________________________________

 

 

 

 

A proposito dell’ Audiutorium  ,l’ Amministrazione Saullo , che aveva ottenuto i finanziamenti tramite il PIP, lo aveva previsto al limite nord del campetto  della Chiesa della Madonna della Serra sulla strada per S.Nicola .

Questa  idea  non trovo’ la disponibilita’   dei  Padri  Ardorini.

Poi,  l''Amministrazione Gravina ,decise  di  avviarne  la costruzione  in via Aldo Moro.

Dopo questo escursus su queste opere realizzate in Via Aldo Moro,

ritorniamo agli anni 70 .

Nel 1978  sono stato nominato delegato del Comune  alla Comunita'' Montana  e  successivamente eletto    Presidente della stessa.

Come Presidente della Comunita'' Montana Valle Crati (prima denominata  Busento)  mi piace ricordare l''acquisto della ruspa ,non solo per l''importanza della macchina che per l''epoca non era cosa da poco , ma per la filosofia che ci stava dietro :

Ho sempre pensato che la Comunita'' Montana dovesse servire per  fare dei servizi  associati tra i comuni .

Così non e'' stato ed e'' bene che siano state  eliminate così come le Province dopo la nascita delle Regioni , anche se io,alla luce di quanto successo negli ultimi anni, avrei preferito mantenere le Province ed  eliminare  le Regioni. 

E ,ritornando alle cose del Comune ,come dicevo,  neanche la giunta tripartita e'' riuscita ad approvare il Piano Regolatore  e  cadde.

Dopo tanti tentativi ,anche su sollecitazione del Prefetto che minacciava di mandare un Commissario, votammo  per il Prof. Franco Caruso a Sindaco .

Una votazione  fatta con il voto favorevole di tutti i gruppi .ma senza una maggioranza  costituita.. Nell’ immediato  non riuscimmo a fare la Giunta  che venne fatta ,successivamente, con un accordo  PSI-  PCI   mantenendo Caruso Sindaco.

 

 

 

 

______________________________42__________________________________________________

 

 

 

 

 

 

1978 -CALDOPIANO DI MONTALTO UFFUGO-GIORNATA DEL CASTAGNO -

ORGANIZZATA DALLA COMUNITA'' MONTANA  VALLE CRATI (ALL''EPOCA DENOMINATA BUSENTO) DELLA  QUALE  ERO PRESIDENTE.

AL MICROFONO IL SOTTOSCRITTO.  AL TAVOLO DELLA PRESIDENZA L''ON. PUJA ,L''ON.MUNDO,L''ING.SETTINO (SINDACO DI MONTALTO),IL DOTT. VINCENZO PILUSO(PRESIDENTE DELL''ORDINE DEGLI AGRONOMI)  ,IL PROF. PAGLIETTA DELL''UNIVERSITA'' DI TORINO ED IL PROF GOVI DELL''UNIVERSITA'' DI BOLOGNA._

 

 

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 

_____________________________43____________________________________________

 

 

 

 

FRANCO SAULLO CON I PRESIDI PIETRO FABIANO E FRANCO ROSETI

NELLA FOTO E'' PRESENTE IL PROF. GENNARINO IMBROGNO ED UNA ALUNNA DELL''IPA

 

 

_______________________________44_______________________________________________

 

 

 

 

1979-INAUGURAZIONE DEL FRANTOIO DELLA COOPERATIVA AURORA .  

IN PRIMO PIANO,TRA GLI ALTRI,  IL VETERINARIO DOTTOR SCALERCIO, LUIGI TENUTA  E MIO PADRE GUIDO SAULLO.

 

 

_________________________________________45________________________________________

 

 

 

 

 

1977 -MANIFESTAZIONE IN ONORE DI RUGGIERO LEONCAVALLO                                         E'' STATO ALLESTITO UN TEATRO-TENDA SUL CAMPO DELLA SERRA .                                     OSPITE DI ONORE DELLA SERATA  IL CELEBRE TENORE GIUSEPPE DI STEFANO .

Nella foto, da destra : Franco Saullo (Presidente Comunita'' Montana) ,Franco Bombino (Assessore del Comune) ,Mariano Rende (Assessore Regionale), Il tenore Giuseppe di Stefano,Giuseppe Settino (Sindaco di Montalto)

 

 

 

__________________________________46_____________________________________________ 


 

 

 

NEL ………….1980

 

 

La campagna elettorale del 1980 e'' stata una delle piu'' combattute e contrastate ,con episodi che  solo per poco non sono degenerati .

Si veniva da una situazione politico-amministrativa molto difficile e travagliata.

I risultati  portarono il PSI ad essere ,per la prima ed unica volta, primo partito ed  entro'' in Consiglio Comunale un movimento popolare locale  chiamato Forza Popolare Indipendente con due seggi. 

In queste elezioni il PSI conquisto’ anche  il  Consigliere Provinciale eleggendo  il sottoscritto

 

 

 

 

 =====================================================================================================

 

 

 

 

CONSIGLIERI :  M.MARRELLI , CARUSO ,GRAVINA , DE MUNNO , SPIZZIRRI , CANONACO , VELTRI , AMANTEA , CAVALIERE , FULLONE , RUNGO , VITA.

 

E. ZITO , CESAREO , GARRAFA , DI MAGRO , LAURIA , RANIERI , SPIZZIRRI , SICILIANO , LISTA.

 

E. VIAFORA , LO FEUDO , BEZZO , CELESTINO , SEMERARO , RIZZO , FARAGALLI .

 

F. MAZZOTTA , LANZILLOTTA.

 

 

SINDACI  VENGONO ELETTI  NEL CORSO DELLA CONSILIATURA   : UGO GRAVINA –EMILIO  VIAFORA  - ALDO SEMERARO  E  UGO GRAVINA

 

ALLA   PROVINCIA  VIENE  ELETTO   CONSIGLIERE   FRANCO  SAULLO (PSI).

 

 

______________________________47_________________________________________________

 

 

 

Al Comune  si  fece una  giunta  PSI –PCI   con Sindaco l’Avv: Ugo Gravina.

Con   Ugo  Gravina  Sindaco  e  Franco  Saullo  consigliere provinciale ,inizia, per il PSI, il dopo De Munno ,essendo lo stesso venuto a mancare nel 1982.

Oltre che a Montalto,  Saullo e Gravina saranno presenti e protagonisti anche a livello provinciale.

La grande affermazione del PSI (PRIMO PARTITO PER LA PRIMA VOLTA A MONTALTO)   e  le affermazioni dei socialisti a Lattarico con il Dott. Michele Fava ed a Torano con il Dott. Franco Cavalcante   ci  riportarono a ricoprire un importante ruolo nella Provincia di Cosenza.

Infatti il sottoscritto Franco Saullo (GRUPPO MUNDO)  venne  eletto Segretario Provinciale del Partito;  Ugo Gravina (GRUPPO GENTILE ) venne eletto componente dell''esecutivo, di quell''esecutivo faceva parte anche il Dott. Pino Amantea (GRUPPO MANCINI).

 Come si diceva si era formata una giunta PSI-PCI  che governo'' per i primi anni della consiliatura ma le divergenze sul piano regolatore e la necessita'' ormai improcastinabile di approvare lo stesso acuirono i rapporti a sinistra e  l''alleanza si ruppe .

Si fece una maggioranza  DC –PCI  con Sindaco Emilio Viafora .

Questa  amministrazione  approvo''  il Piano Regolatore Generale .

La nomina di Emilio Viafora a Segretario Regionale della CGIL determino'' le dimissioni dello stesso da Sindaco e venne eletto Sindaco il Dott. Aldo Semeraro 

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 

1980 - 1985  LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 

 

 

 

 

__________________________________________48____________________________________________________________________

 

 

 

 

 

1984 -UN MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO PROVINCIALE   AL  CENTRO  IL  PRESIDENTE  AVV.   FRANCESCO  FIORINO

Sono presenti da sinistra:Michele Principe,Oscar Lucente,Francesco Santoianni,Giovanni Tursi Prato,il sottoscritto Franco Saullo,Il Presidente Francesco Fiorino,il Prefetto Licandro ,Giovanni Dieni,Il Presidente del Comitato di Controllo e Ubaldo Le Pera.

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

In questo quadro  voglio ricordare il mio fattivo interessamento per l’ammodernamento della strada  ex provinciale Benedettina tra Montalto Scalo e Montalto centro

( IN QUESTI  GIORNI  E’ STATO POSTATA SU FB UNA  BELLA FOTO DELL’ACCESSO   ALLA  STATALE 19 –CON LE PALME  PRIMA DI ESSERE POTATE -

Mi piace,inoltre, ricordare il mio impegno per  l’ammodernamento della  strada Provinciale :Ponte Malefabbricato-Lattarico-Piretto ,l''adeguamento della strada  Torano Scalo –Torano ,  la nuova strada Provinciale S. Maria Le Grotte - Torano Scalo , la nuova strada Provinciale : Mongrassano - zona valliva , la  strada-variante Diamante -Buonvicino  .

Come ho piu’ volte detto, la elezione a Consigliere Provinciale del 1980 mi ha portato, subito dopo , ad essere eletto:

Segretario Provinciale del Partito Socialista  Italiano (PSI)

Cosi’ come  la elezione alla Provincia  del 1995   mi ha portato ad essere eletto:

Sindaco di Montalto Uffugo

 I due incarichi piu'' importanti della mia attivita'' politico-amministrativa.

 

 

 

 

 

___________________________________________49_______________________________________________

 

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

IL MIO MODO DI VEDERE LA POLITICA  IN  UN MIO ARTICOLO SULLA RIVISTA DELLA PROVINCIA DI COSENZA 

IN QUESTE DICHIARAZIONI ( DEL LONTANO 1984) SONO CONTENUTE ALCUNE MIE INDICAZIONI IN MERITO ALLA LEGGE ELETTORALE MAGGIORITARIA, ALL''ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E ALLA RIFORMA DEL SENATO.

 

 

 

 

___________________________________________50_____________________________________________________

 

 

1984 - MOSTRA MERCATO DI ACRI -

UNA BELLA INIZIATIVA  ALLA QUALE HO PARTECIPATO SU INVITO DELL''AMICO E COLLEGA  CONSIGLIERE PROVINCIALE,  LUIGI SCAGLIONE .

 

 

 

______________________________________51_________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

1984 -UNA MANIFESTAZIONE PER IL RIPOPOLAMENTO ITTICO DEL TORRENTE FERRERA DI PARANTORO,ORGANIZZATA DALLA PRO-LOCO AUFUGUM            

E'' PRESENTE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA AVV. FRANCESCO FIORINO .

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

UN VECCHIO MULINO

 

 

________________________________________52____________________________________________

 

 

 UNA INTERVISTA FATTAMI DAL DOTT. ENZO PIANELLI SUL PERIODICO "LA SILA" 

UNA INTERVISTA FATTAMI DAL DOTT.ENZO PIANELLI SUL PERIODICO "LA SILA"

 

 

DOMANDA : Segretario ci parli  delle problematiche  politiche che interessano  il suo  Partito (PSI)  a livello Provincial 

RISPOSTA  “ Il risultato ottenuto dal Partito nelle ultime elezioni politiche  ,ha confermato il ruolo  importante e determinante  del Partito Socialista  nella Provincia. Aver ottenuto circa il 20% a livello nazionale ed il 30% a livello  amministrativo  fanno  del PSI cosentino  un Partito di livello Europeo.

Nonostante il grande successo  elettorale permangono  ancora alcuni problemi sulla gestione del Partito .Per portare la cosa nei giusti termini  credo si tratti di una crisi di  crescita e transizione.

D ; Segretario ,si e’ ormai arrivati  nel cuore della preparazione  del Congresso Provinciale ,in sintonia con le direttive  della Direzione Nazionale del suo Partito ,ritiene  obiettivamente che nello spirito del Congresso  possano maturare fatti politici  concreti  e non solo retorica dialettica ?

R :” Il Congresso Nazionale  si preannuncia  unitario, anche perche’ il compagno CRAXI   ha saputo creare  attorno a se un clima di adesione e consenso .Anche noi ,quindi, siamo interessati  acche’ il  discorso politico sia  il  piu’ unitario possibile.

A livello di Congresso di Federazione  e’ necessario che all’interno della componente riformista  sia fatta la necessaria chiarezza per evitare equivoci ed errori del passato”

D : Segretario , le elezioni amministrative regionali coincidono con  l’anno 1985 ed il suo Partito  a livello regionale  ha occupato ed occupa  un ruolo di primo piano-Come giudica l’esperienza regionale  alla vigilia di una grossa  ed impegnativa tornata elettorale .  

 R : “Ho sempre difeso e difendo l’Istituto Regionale.La Regione  ha registrato e registra carenze  e responsabilita’,ma spesso ,nel passato ,sono state  scaricate sulle regioni responsabilita’ che sono dei Comuni e del Governo.

I problemi calabresi non si risolvono sparando sulla Regione  ma con una assunzione di responsabilita’ da parte di tutti.Questa responsabilizzazione costringerebbe la Regione a fare meglio.

La Calabria deve superare  degli handicap di natura  storica e geografica ,per questo ha necessita’ di avere dei particolari incentivi da parte del Governo ,tutto il resto lo dobbiamo fare noi calabresi .

 

 

____________________________________________53____________________________________________________

 

 

 

D : Si parla di  riforme istituzionali e di autoriforma dei partiti. Quale e’ il suo pensiero in merito .

R :” I socialisti hanno avuto l’intuito  di porre sul tappeto delle grandi questioni  come  il problema istituzionale. 

E’ impossibile governare il Paese con un Parlamento che non decide .E’ necessario abolire il voto segreto  sulla formazione delle leggi alla Camera ed al Senato.

Rivedere le competenze della Presidenza del Consiglio e delle due Camere che  non possono  essere tutte e due legislative (BICAMERALISMO PERFETTO)

E’ necessario  modificare la legge elettorale  , introdurre la elezione diretta dei Sindaci e l’abolizione dei voti di preferenza.

Meglio ancora un sistema elettorale alla francese.

Come partito abbiamo introdotto il voto segreto nelle sezioni e la elezione diretta del Segretario Provinciale.

D . Quali gli impegni  del PSI per lo sviluppo della Regione e della Provincia

R : “ Il nostro impegno e’ quello di lavorare  ad un progetto  di sviluppo  che orientativamente si puo’ racchiudere nei seguenti punti:

-Un Piano  Regolatore dello Sviluppo  che punti sull’utilizzo del territorio e delle sue risorse energetiche ed umane.

-La costruzione di un serio e produttivo  apparato  industriale

-un sistema sanitario efficiente e vicino ai cittadini

 -il rilancio ed il potenziamento dell’Universita’ della Calabria

-un piano regionale per l’occupazione  giovanile  e la creazione di una agenzia che  elimini gli uffici di collocamento

-un piano programmatico per la forestazione produttiva,per l’ortofrutta e per l’irrigazione.

-il completamento di strutture avviate come il COMAC  di Montalto Uffugo e di tanti altri impianti.

-una politica creditizia a sostegno  dell’artigianato ,dell’agricoltura ,del turismo e delle piccole e medi imprese.

D : Lei e’ anche Consigliere Provinciale, quale e’ il ruolo delle Province dopo l’istituzione delle Regioni ?

Con l’istituzione della Regione le Province hanno perso gran parte delle funzioni .Devo dire che hanno un apparato  serio e funzionale e per questo andrebbero meglio utilizzate .Oggi hanno competenze solo per strade e scuole superiori .

Ci stiamo impegnando  acche’  la Regione dia le deleghe e che la stessa non diventi centro di gestione

 

 

__________________________________________54________________________________________________

 

 

 

 

 

1981 -LA MIA ELEZIONE A SEGRETARIO DELLA FEDERAZIONE  PROVINCIALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO.

UNITAMENTE A QUELLA DI SINDACO DI MONTALTO UFFUGO , E'' STATA LA PIU'' IMPORTANTE E LA PIU'' VISSUTA DELLA MIA ATTIVITA'' POLITICA.

ED A PROPOSITO DI IMPORTANTE E VISSUTA ,SI PUO'' NOTARE DALL''ARTICOLO  DI FIANCO DEL GIORNALE , CHE SUBITO DOPO LA NOMINA MI TOCCAVA RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA ELEZIONE DEL SINDACO DI COSENZA.

L''EPISODIO E'' STATO BEN DESCRITTO DAL DOTT. ROBERTO ORLANDINO IN UNA TESI DI LAUREA SUL PARTITO SOCIALISTA A COSENZA.

 

 

 

__________________________________________55________________________________________________

 

 

 

1982- UNA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALLA FEDERAZIONE DEL PSI DI COSENZA TENUTATI NEL SALONE "PIETRO NENNI"DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA.

AL MICROFONO L''ING. GIANNETTO SANTORO ,POI A SEGUIRE: PIETRO RUFFOLO,ANTONIO RUGGIERO,FRANCO SAULLO (ALL''EPOCA ERO SEGRETARIO DELLA FEDERAZIONE E CAPOGRUPPO ALLA PROVINCIA),ALDO AMATO ,FRANCESCO (CECCHINO)PRINCIPE,GIOVANNI TURSI PRATO,TONINO MUNDO,ROCCO TRENTO E PINO TURSI PRATO.

 

 

______________________________________56_______________________________________________________________

 

 

 

 

 

1982 – CON  BETTINO CRAXI  A COSENZA

 

  

__________________________________________57________________________________________________

 

 

1983 – CONVEGNO DEL PSI  A CAMIGLIATELLO

Al microfono Sposato, a seguire Giovanni Tursi Prato, Franco Saullo,l''On. Antonio (Tonino) Mundo, Antonio Rugiero, Cesare Marini, Ciccio Acace.

 

 

 _________________________________58____________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

1984 -UN CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA PRO-LOCO  "AUFUGUM"

PRESIEDUTA DALL''ING. ITALO CARACCIOLO

 

 

 

 

 

______________________________59____________________________ 

 

 

 

 

 

 

UN COMIZIO DELL''ON.TONINO MUNDO 

AL CENTRO DELLA FOTO, GUIDO METALLO, UN GRANDE COLLABORATORE  CHE HA CURATO COSTANTEMENTE E DILIGENTEMENTE  LA SEDE DELLA SEZIONE DEL PSI DI MONTALTO.

 

 

_____________________________60___________________________________________________ 

 

 

 

 

 

L''ACCESSO,SULLA NAZIONALE SS.19 , DELLA STRADA PROVINCIALE PER MONTALTO CENTRO, AMPLIATO E RIFATTO INSIEME A GRAN PARTE DELLA STRADA NEL 1984 .

ALL''EPOCA ERO VICE PRESIDENTE DELL''AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COSENZA

 

 

 

 

 

_______________________________61_________________________________- 

 

 

 

 

NEL……1985

 

 

 

Per introdurre  il lettore alle elezioni del 1985 riporto   un articolo di  Cesare Aceto  pubblicato sulla " GAZZETTA DEL SUD " del 29 marzo 1985

ELEZIONI AMMINISTRATIVE :

MONTALTO ,FORSE 7 LE LISTE IN LIZZA  In dubbio PSDI,PRI ed MSI   Primi nomi di candidati  per PSI ,DC,PCI e FPI.

 

Anche se ancora le liste  non sono state definite, ferve l’attivita’ dei Partiti in vista della consultazione amministrativa. I socialisti hanno indicato, come capolista, l’attuale Vice Presidente della Provincia  Franco Saullo.

 

Il PSI conta, evidentemente, di tornare alla guida del Comune se ha chiesto al dott. Saullo di lasciare il Collegio Provinciale per occuparsi solo dell’Amministrazione di Montalto, candidando  alla Provincia  l’ex Sindaco Franco Caruso.

Le sezioni del PSI hanno ,inoltre, indicato il dott. Pino Amantea per una candidatura alle regionali.

 

La Dc  e’ alla ricerca del sostituto del suo leader, l’ Avv. Angelo Cesareo, che dopo tre legislature  ha deciso di non ricandidarsi. La lista dovrebbe essere  capeggiata dall’attuale Vice-Sindaco Mirellino Zito. Candidato per la DC  alla Provincia sara’ l’ex Sindaco  di Montalto Ing. Giuseppe Settino.

 

IL PCI avra’ come capolista  l’attuale  Sindaco Aldo Semeraro, mentre al Collegio Provinciale  andra’ il dott. Adolfo Torchia,attuale capogruppo consiliare.

 

 

___________________________________________62_______________________________________________

 

Sembra che fra DC e PCI ci sia un impegno per la riconferma dell’attuale coalizione  se gli elettori mostreranno  con i loro consensi  che l’attuale giunta ha ben operato.

 

Forza Popolare Indipendente  che mira ad aumentare i due seggi  che ha attualmente in Consiglio Comunale avra’ come capolista l’attuale capogruppo e Segretario del movimento  Francesco (CICCO) Mazzotta.

Probabilmente anche  al momento  non c’e’ niente di ufficiale , scenderanno in lizza  per assicurarsi una rappresentanza  in consiglio comunale altre tre liste  e precisamente  socialdemocratici,repubblicani e missini.

 

In effetti  ,  si presento’ il PSDI  ed una lista civica Nuovi Orizzonti  ma  non furono  presenti  il MSI ed il PRI

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

_________________________________________63_________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

_________________________________________64_________________________________________________

 

 

 

 

 

LA MIA ANALISI DEL  VOTO IN UNA INTERVISTA A CESARE ACETO PUBBLICATA SULLA Gazzetta del Sud  del 19 maggio 1985 .

MONTALTO UFFUGO ,A VANTAGGIO DELLA DC IL REGRESSO  DEI COMUNISTI E DEI SOCIALISTI

Prime reazioni al risultato delle elezioni amministrative. Gli elettori hanno premiato la DC  che ha amministrato il Comune negli ultimi due anni con i comunisti,facendola passare da nove a undici consiglieri.

Nessun premio per il PCI, che pur avendo la guida dell’Amministrazione Comunale con il Sindaco Aldo Semeraro, perde un seggio passando da  sette a sei.

I socialisti,in ascesa negli ultimi anni ,hanno subito un ridimensionamento perdendo non solo un seggio ,passando da  dodici a undici,ma  anche il Consigliere Provinciale.Forza Popolare Indipendente ,ha invece riconfermato i suoi due seggi.

Al Vice-Presidente uscente della Provincia ,il socialista Franco Saullo,(non si e’ ricandidato alla Provincia) per candidarsi capolista al Comune dove e’ stato il piu’ votato con 843 preferenze ,abbiamo posto alcune domande  in relazione al voto del 12 di Maggio.

DOMANDA : QUALE E’ IL SUO GIUDIZIO  SUI RISULTATI ELETTORALI A  MONTALTO ?

RISPOSTA: Dall’analisi dei dati emerge chiaramente  il risultato positivo conseguito dalla DC  e la sconfitta del Partito Comunista che aveva ,per la prima volta nella storia ,il Sindaco.

Questo significa che l’alleanza DC-PCI ,a guida comunista,ha giovato alla DC ed ha penalizzato il PCI ,quello  da noi previsto  si  e’ puntualmente verificato.      

 Anche noi socialisti,pur avendo aumentato i voti, abbiamo perso un seggio ,ma e’ da tener presente che le previsioni erano peggiori e che il nostro livello elettorale era ed e’ molto alto ,mentre la DC a nove seggi ed il PCI a sette erano al minimo storico .

D : QUALI LE PROSPETTIVE  PER LA NUOVA AMMINISTRAZIONE ?

Durante la campagna elettorale  abbiamo sostenuto l’esigenza  di stabilire un corretto rapporto tra le forze politiche  per dare a Montalto una amministrazione stabile ed efficiente.

 

 

 

 

__________________________________________65________________________________________________

 

 

 

La mia presenza alla guida  della lista socialista  risponde a questa esigenza.      Voglio ricordare che dal  1975 al 1985 a Montalto si sono succedute ben otto giunte con tutte le coloriture politiche possibili.

Da questo ne discende che la rottura a sinistra non ha giovato  ai socialisti, non ha giovato ai comunisti  e non ha giovato a Montalto. Bisogna stabilire un dialogo tra le forze politiche  a cominciare da un miglior rapporto tra le forze di sinistra.

Per la formazione della giunta  aspettiamo di sapere ,specialmente dai comunisti, se intendono continuare l’esperienza  PCI-DC  oppure ritengono finita questa collaborazione  che per loro  e’ risultata punitiva e fallimentare.

Accertato questo dato, lavoreremo per realizzare, ,un miglior rapporto tra le forze politiche  ed una giunta stabile ed efficiente sulla base  di un programma serio e fattibile.”

 

 

 

 

 

 

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 

Per come  preannunciato nell''intervista ,  dati i risultati , l''accordo  DC - PCI  , inizialmente , non venne riproposto  perche'' il PCI, che in quella tornata elettorale,pur avendo ,per la prima volta  avuto il  sindaco   (VIAFORA-SEMERARO)  aveva perduto voti.  

Si ando'', quindi,  ad un  accordo tra  DC e PSI .

Nel  PSI, si era deciso , UNA DECISIONE CHE HO SUBITO MA  CHE HO ACCETTATO , di non ricandidarmi alla Provincia per candidarmi,  come  capolista, al Comune .

Ad onor del vero devo dire che anche questa volta, così come succedera'' nel 2004,  io mi volevo candidare alla Regione , ma la mia componente di appartenenza dell''epoca (GRUPPO MUNDO) decise di candidare un altro compagno.

Anche per questo  accettai la candidatura di capolista al Comune dove risultai primo eletto su tutti i candidati.

Alla Provincia il PSI candido'' il Prof. Franco Caruso che pero'' non venne eletto.

Si fece un accordo DC-PSI con Sindaco Socialista.

All''atto della formazione della giunta il gruppo consiliare socialista ed il Direttivo del PSI indicarono per la carica di Sindaco Ugo Gravina.

Considerato che il sottoscritto non era stato ricandidato alla Provincia ed il Collegio Provinciale si era perso, considerato che ero stato candidato capolista al Comune ed ero stato il piu'' votato di tutte le liste, tutti ,compreso il sottoscritto, si aspettavano

Reagimmo a questa cosa ed il sottoscritto insieme ad Ettore Canonaco ed a Mario Orrico decidemmo, pubblicamente, di non votare la  delegazione in giunta  approvata dal Partito che prevedeva: Ugo Gravina Sindaco, Mario Marrelli Assessore titolare e Pino Amantea, Assessore supplente

Questo episodio,unitamente alla mia propensione ,piu'' volte manifestata,di arrivare ad una modifica del Senato e del sistema elettorale, mi spinse a votare, nel 1992, a favore del referendum sulla elezione diretta del Sindaco in contrapposizione a quanto diceva il Segretario Nazionale del PSI ,  Bettino Craxi , che ci invitava a non  votare ed andare al mare.

 

 

 

 

 

 

____________________________________________66______________________________________________________________

 

 

 

 

IN ORDINE ALLA ROTTURA DETERMINATASI NEL PSI ,RIPORTO UN ARTICOLO DI CESARE ACETO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA DEL SUD IN DATA  24.07.1985 

 

 MONTALTO UFFUGO- IGNORATO IL “QUADRO”NAZIONALE –LA DC ROMPE CON IL PSI  (SPACCATO) E SI ALLEA DI NUOVO CON IL PCI.

Il varo della  Giunta, nel corso della seduta del consiglio comunale,impedito dai socialisti che sono usciti facendo mancare il numero legale.

 

La DC ha invalidato  l’accordo con i socialisti  e ha definito l’alleanza con il Partito Comunista  per la formazione della Giunta  che amministrera’ il comune. L’elezione dell’esecutivo  e’ stata rinviata a Giovedi’ prossimo, perche’ il Partito Socialista ,abbandonando l’aula, ha fatto venir meno il numero legale necessario nella prima votazione.

La rottura e’ avvenuta  durante i lavori del Consiglio Comunale  che avrebbe dovuto eleggere  un’amministrazione di centro-sinistra a guida socialista a perfezionamento dell’accordo raggiunto dai due partiti.

Per la verita’, che l’accordo non si sarebbe  concretizzato era pero’ nell’aria,dopo che tre esponenti di spicco  del PSI , e precisamente  il Dott. Franco Saullo,ex Vice-Presidente della Provincia ed ex Segretario Provinciale del PSI ,Mario Orrico , Segretario del  Comitato di Coordinamento delle Sezioni cittadine del PSI ed il Geom. Ettore Canonaco, piu’ volte Sindaco di Montalto, con un comunicato-stampa ,avevano reso noto che,in disaccordo sulla nomina della rappresentanza socialista in seno all’esecutivo comunale,si sarebbero collocati fuori dal gruppo consiliare e fuori dalla Sezione del PSI di Montalto pur ritenendosi sempre socialisti.

 Al capogruppo del PSI avv. Ugo  Gravina che,confermando il dissenso esistente nel suo partito,ribadiva che l’accordo raggiunto con la DC doveva ritenersi valido  in quanto gli altri otto consiglieri socialisti erano per il rispetto degli impegni assunti , ha risposto il capogruppo democristiano Dott. Mirellino Zito dicendo che la Democrazia Cristiana, poiche’ veniva a mancare nel PSI la compattezza necessaria  per l’elezione della Giunta, non riteneva piu’ possibile il varo della stessa.

Si e’ inserito, a questo punto, il capogruppo del PCI Dott. Aldo Semeraro, il quale ha dichiarato, ancora una volta, la disponibilita’ del proprio Partito  “ al servizio della cittadinanza”  ed ha proposto alla DC la formazione di una Giunta  DC-PCI a guida comunista. Giunta sperimentata negli ultimi due anni a Montalto Uffugo . La disponibilita’ della DC e’ stata immediata.

Tuttavia,il PSI non ha consentito la elezione del Sindaco e della giunta  comunale, poiche’ ha abbandonato l’aula facendo  venir meno il quorum dei due terzi  dei consiglieri (20 almeno) necessari per l’elezione del Sindaco in prima convocazione.

L’organigramma  ,che sara’ varato Giovedi’ prossimo ,sara’ il seguente : Alla carica di Sindaco sara’ riconfermato  il Dott. Aldo Semeraro; i due assessori  comunisti saranno il Dott. Adolfo Torchia e l’Avv. Pino Chiappetta . I quattro assessori democristiani saranno : Eugenio Garrafa, Francesco Ranieri,Luigi Siciliano  e Franco Spizzirri.

 

 

 

________________________________________________67_______________________________________________________

 

 

 

A quel punto ,pur essendoci in Consiglio, numericamente, ancora una maggioranza  DC -PSI,   la DC   annullo''   l''accordo e fece una giunta di nuovo con il PCI con Sindaco il Dott. Mario Semeraro (PCI).

Questa giunta duro''  poco  e cadde .

Non ricordo bene i motivi,  ma credo per dissensi all''interno del PCI ,  se e'' vero come e'' vero che  Il sindaco Aldo Semeraro si dimise oltre che da Sindaco anche da Consigliere Comunale.

Nel frattempo i dissensi all''interno del PSI si erano ricomposti e si riformo'' una giunta  PSI-PCI  con Sindaco Ugo Gravina.

Opera importante  in questa legislatura  e'' stata la  programmazione della  zona industriale di Coretto che, in seguito, e'' stata realizzata.

Altra opera importante  realizzata negli  anni 80  e'' stata la metanizzazione di gran parte del territorio comunale.

Su mia proposta  era stata  programmata  e  progettata  una CASA DI RIPOSO  nella Frazione Caldopiano,  opera avviata e realizzata, in un lasso di tempo molto lungo, con  un avviso di pubblico interesse del 2003  e, definitivamente completata, nel  2011.

 

 

 

 

 

 

____________________________________68___________________________________________

 

 

 

 

 

1986 – UNA CLASSE DELLA SCUOLA AGRARIA DI RENDE IN VISITA ALLA COOPERATIVA AGRICOLA AURORA ED AL CENTRO STORICO DI MONTALTO .

NELLA FOTO SULLA SCALINATA DELLA CHIESA DELLA SERRA E’ PRESENTE PADRE ANTONIO DE ROSE – PROFESSORE ,PER MOLTI ANNI ,NELLA SCUOLA AGRARIA DI RENDE 

 

 

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

MONTALTO UFFUGO - LA BANDA MUSICALE -

MONTALTO HA SEMPRE AVUTO UNA GRANDE TRADIZIONE MUSICALE ED UNA BANDA MUSICALE

VOGLIAMO QUI'' RICORDARE I  GRANDI  MAESTRI  F.LLI  MARIMONTI  E  NICOLINO FARAGALLI (NELLA FOTO) .

 ATTUALMENTE LA BANDA E'' DIRETTA  DAL  MAESTRO  PROF. FRANCO GIORDANO

 

 

_________________________________69______________________________________________

 

 

 

 

 

 

IL PROBLEMA SCUOLE SUPERIORI

 

Per come ho gia'' detto , a parte gli interventi di ordinaria  e/o straordinaria attivita''  amministrativa , alle quali  siamo stati chiamati ed abbiamo risposto o abbiamo cercato di rispondere , in questi 50 anni di  Governo della Citta'' e del territorio ,in primis i socialisti  ,che hanno/abbiamo  governato direttamente o indirettamente per gran parte di questi cinquanta  anni  presi  in  considerazione  ; i problemi  di grande rilevanza  , anche  esterna,   che abbiamo affrontato  sono stati sostanzialmente

Autostrada, Sede  dell'' Universita'', Piano regolatore, Scuole superiori  ,  Distretto sanitario ,  Elettrodotto.

Per le scuole superiori , stante la presenza  sul territorio comunale dell''Istituto Professionale per l''Industria e l''Artigianato,del Liceo Classico privato-paritario Don Bosco retto dagli Ardorini e l''Istituto privato- paritario  Magistrale retto dalle Suore di Santa Rita , ci siamo  attivati,con prudenza,  per portare delle scuole pubbliche sul territorio,in special modo su Montalto Centro .

Un primo tentativo fatto dal sottoscritto nel 1981 ,quando ero Consigliere Provinciale ,di portare il Liceo Scientifico,da localizzare in Via Cirino, venne approvato dal Consiglio Provinciale  e dal Comitato scolastico provinciale ma non ando'' in porto .

Anche un secondo tentativo fatto  da Ugo Gravina, nella qualita'' di Assessore Provinciale   ,nei primi anni ''90, di localizzare un istituto superiore  a Taverna non ebbe seguito.

 

Credo che in buona fede,  per equilibrare il territorio e tutelare il Centro Storico ,abbiamo ( LA CLASSE POLITICA TUTTA) sbagliato a non puntare negli anni ''70 a costruire le scuole superiori nella zona valliva,  per come aveva fatto e per come sta  facendo  il Comune di Rende , che non solo ha portato le scuole ma anche il Municipio ,nella zona valliva.

Se guardiamo bene ,anche il Comune di Cosenza,ha spostato il  Municipio da Corso Telesio a Corso Mazzini .

 

 

__________________________________________70________________________________________________

 

 

 

 

 

 

2001 – UNA CONFERENZA NELLA SALA CONSILIARE CON GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DI MONTALTO.

 

 

___________________________________________71_______________________________________________

 

 

 

 

 

 

2003 -FESTA DELL''EUROPA -VILLA COMUNALE DI TAVERN

CON I RAGAZZI DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI MONTALTO  

 

 

 

 

 

______________________________________________72____________________________________________

 

 

 

 

IL  RAPPORTO  CON  RENDE

 

Questo argomento  mi consente di  evidenziare un problema che e'' sempre stato presente  nell''animo dei montaltesi :

Quello del Rapporto  politico - amministrativo tra  Montalto  e  Rende .

Gia'' la vicenda universitaria aveva creato dei malumori ,giusti o sbagliati ( secondo me sbagliati per come ho detto nel capitolo dedicato all''Universita'' della Calabria) .

Altro elemento  di  malumore e'' stato quello delle scuole superiori che pero'', per come ho sopra scritto ,  Rende   , da sempre, aveva previsto nella zona valliva del suo Comune.

Mi permetto di aggiungere che essendo i socialisti politicamente alla guida delle due amministrazioni ,anche se a Montalto mai in maggioranza assoluta, su queste cose  la DC ed il PCI  hanno assecondato i malumori ,senza peraltro,tranne un breve periodo, diventare primi protagonisti della vita politico-amministrativa di Montalto Uffugo.

Ma mi sia consentita di dire un''altra cosa a quanti ci  hanno, a noi socialisti , in buona fede  ed in mala fede ,  sempre messo in croce su questo problema del  rapporto tra Rende e Montalto.

Il Comune di Rende  e'' contiguo  a  Cosenza, la parte pianeggiante,  oltre ad essere  la maggior parte del territorio   , e'' quella vicina alla citta'' di Cosenza .

Se si percorre la vecchia strada nazionale    SS. 19     dal centro di Cosenza (CORSO MAZZINI) fino a Settimo di Montalto e'' tutta diritta e pianeggiante , a Settimo  troviamo  una  curva  e  la  collina.

Detto questo, vi e'' da riconoscere che Rende, oltre alla favorevolissima collocazione geografica ,. ha avuto, dal 1953 al 2014 , una amministrazione  con maggioranza assoluta del PSI  e  due ottimi Sindaci come Francesco Principe  e  Sandro Principe.

Per chiudere : Quando ero Sindaco,  in molti mi facevano osservare che il mercato domenicale di Montalto  non andava bene ,mentre quello di Rende cresceva di settimana in settimana .

Con calma ma con determinazione  gli facevo notare   che il mercato di Montalto si svolgeva nel centro-storico mentre quello di Rende  si svolgeva nella zona  di Commenda .

La prova del nove di questa mia affermazione si e'' avuta quando si e'' aperto il mercato di Taverna .

Infatti il mercato  di Taverna cresce e quello di Montalto Centro deperisce .  

Quindi  il problema non e'' il Comune  o  l'' amministrazione,  ma la zona. Il mercato di Montalto Centro  andrebbe riconvertito  come mercato a tema e di qualita’ e riportato nelle vie e nelle piazze del Centro Storico propriamente detto .

 

 

 

___________________________________________73_______________________________________________

 

 

Non sara’ facile  e non dobbiamo aspettarci miracoli economici ,ma ci possiamo provare.

Per concludere questo capitolo voglio precisare ,ancora una volta, che tutti i partiti,  a Montalto Uffugo,  negli anni 70   hanno  scelto (ABBIAMO SCELTO) , di sostenere e  potenziare  il centro-storico  ,  mentre a Rende hanno puntato , sin dall''inizio ,  con il Piano Regolatore del 1971 ,  sulla zona valliva.

Abbiamo fatto bene  o abbiamo fatto male sara’ la storia a dirlo .

Noi ancora oggi abbiamo un centro storico  vivo e vivace,anche se in fase di riduzione della popolazione  e delle attivita’ commerciali.

 

La zona valliva ,che per i motivi che ho detto ,non e’ comunque paragonabile a quella di Rende  ha avuto una notevole espansione urbanistica ,anche se ,specialmente a Settimo, mancano  spazi  fisici ,e culturali  aggreganti.

 

A   Settimo-di Montalto ,  il primo  ED AL MOMENTO ANCORA UNICO   edificio pubblico  ( SCUOLE ELEMENTARI)  e’ stato realizzato,dall''Amministrazione Saullo, nell’anno 2003 ..

 

 

________________________________________74__________________________________________________

 

 

 

1989 - MANIFESTAZIONE DEL PSI   - TAVERNA DI MONTALTO UFFUGO

Al microfono Franco Saullo,a seguire : Pietro Ruffolo,Sandro Principe,Raffaele De Rango,Franco Caruso,Francesco (Cecchino) Principe,Ugo Gravina,Vittoria Vaccaro De Munno e Mario Marrelli .

 

________________________________________75__________________________________________________

 

 

 

 

 1989 -TAVERNA DI MONTALTO :  PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE   

 

______________________________________76_________________________________________________________________ 

 

COMITATO DI GESTIONE DELL’USL MONTALTO-RENDE

DA SINISTRA: GERARDO SENA ,EUGENIO (GEGE'') GARRAFA ,FRANCO SAULLO ,AGESILAO MILANO ,PIETRO RUFFOLO ,CARMINE PALERMO ,IL DOTT.DI PIETRO ,GIUSEPPE (PEPPINO) VENA ED IL DOTT. SANTELLI.

 

 

_____________________________________________77_____________________________________________

 

DISTRETTO SANITARIO

 

 

Negli anni ottanta ,in Italia,  si diede vita al  SISTEMA  SANITARIO NAZIONALE

Si regionalizzo’ e si decentro’ la sanita’  realizzando le  UNITA’ SANITARIE  LOCALI

 

E’ STATO IL PRIMO  SEGNALE DI  PRESENZA DELLA SANITA’ SUL TERRITORIO

 

A Montalto Uffugo  nella  frazione Taverna venne  ubicata l’UNITA’ SANITARIA  LOCALE   intitolata  a Ludovico Docimo.

L’ USL,  comprendeva , oltre a Montalto,  altri Comuni, tra i quali, Rende,Rose e Luzzi.

Negli anni novanta le USL vennero abolite e si passo’ alle attuali ASL (AZIENDE SANITARIE LOCALI).

In questo nuovo assetto  si realizzarono i DISTRETTI SANITARI

Montalto  e’ sede  del  DISTRETTO SANITARIO MEDIA VALLE DEL CRATI  .

Sono presenti sul suo territorio,oltre la sede del distretto , oggi in contrada Pianette, attivita’ di medicina di base  , un polo veterinario ,il consultorio, la medicina legale ed il POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO a Montalto Centro  in via Aldo Moro (precedentemente  ubicato in alcuni locali del  Municipio ad uso dell’ USL )

Allo stato risulta non completata la sede  del Distretto Sanitario , costruita agli inizi degli anni 90, nei pressi dello svincolo autostradale di Montalto Uffugo.

In questo periodo e'' stato approvato il progetto  per la costruzione del CONSORZIO AGRO ALIMENTARE DI COSENZA (COMAC) che e'' stato realizzato in localita'' Pianette di Montalto  Uffugo.

A proposito del Comac e’ giusto dire che lo stesso fu pensato  negli anni 80 e completato   nel 2005 

Per questo motivo  non e’ stato   praticamente utilizzato per gli scopi originari.

Nel 2002, io all’epoca ero  Sindaco di Montalto, insieme  al  Sindaco di Torano,  Natale Marchese,  ci attivammo per dare in gestione il COMAC ad un gruppo internazionale . L’operazione non ebbe esito  positivo ,comunque la strada ,per un pieno utilizzo del COMAC  era ed e’ questa.

La Regione ed i Comuni non devono avere gestioni di attivita’ produttive .

L’impianto Comac e’ ben strutturato e ben collocato geograficamente,credo si debba studiare un qualcosa per renderlo efficiente e produttivo.

 

 

 

 

CASA DI RIPOSO SITA IN  CALDOPIANO DI MONTALTO UFFUGO

PROGRAMMATA , SU MIA PROPOSTA NEL 1987 , E'' STATA COMPLETATA E RESA FUNZIONANTE NEL 2012.  

 

 

___________________________________________78_______________________________________________

 

 

NEL............1990

 

 

____________________________________________79______________________________________________

 

 

Il risultato elettorale conferma sostanzialmente la situazione politica precedente ,aumentano di un seggio la DC   (11) ed  il  PSI   (11) ,  il PCI perdendo un seggio arriva al suo minimo storico (5) ed entra in  Consiglio Comunale  il PSDI (1).

Questa e'' la fotografia elettorale dell''ultima elezione  , prima della introduzione della legge sulla  elezione diretta del Sindaco.

Ugo Gravina viene eletto Consigliere Provinciale mentre il sottoscritto Franco Saullo, candidato alla Regione , pur prendendo 8.004 (OTTOMILA04) voti di preferenza , non sono  stato eletto (-SI VOTAVA CON DUE PREFERENZE) - . Come ho detto e  scritto ,pur non essendo stato eletto, considero  questo risultato un grande risultato.

Al Comune si succedono quattro Sindaci (ANGELO CESAREO, EUGENIO GARRAFA, ANGELO CESAREO, FRANCO GUIDO E MARIO MARRELLI) e cinque giunte   DC - PSI  

Come quella del 1975-80 e'' stata una consiliatura difficile anche se, fortunatamente, l''ultima nella quale si e'' votato con il sistema proporzionale.

Questo giudizio trascende le persone che chiaramente non possono essere giudicate per aver amministrato in periodi molto limitati.

Appare evidente che questa volta i problemi sono nella DC , infatti sono state fatte quattro giunte con quattro sindaci della DC (Cesareo-Garrafa-Cesareo-Guido) .

Questo dimostra che i rapporti, soprattutto quelli interni ai partiti che di volta in volta sono stati chiamati ad amministrare il Comune si erano deteriorati .

Senza voler entrare nei particolari ,per altro documentati dalla stampa dell’epoca ,appare evidente una frattura all’interno del PSI nelle crisi del 1976 e del 1985 ,una all’interno del PCI nel 1987 ed una interna alla DC  nel  1991 .

Ecco  spiegato  il perche’ del mio sostegno alla elezione diretta del Sindaco

Certo i problemi esistono anche con questo tipo di elezione ma vengono affrontati  prima delle elezioni e i cittadini fanno delle scelte secche .

Con  questo nuovo sistema chi perde e’ fuori   e chi vince puo’  governare-amministrare.

E’ vero che il sistema con la elezione diretta del Sindaco e del Presidente della Regione personalizza la politica ma e’ anche vero che si guadagna in  governabilita’.

 

 

___________________________________________80_______________________________________________ 

 

Io sono favorevole ad estendere il sistema elettorale dei Sindaci anche a livello nazionale, sostituendo le preferenze con i collegi uninominali.

In questo periodo e'' stato approvato il progetto  per la costruzione del CONSORZIO AGRO ALIMENTARE DI COSENZA  (COMAC) che e'' stato realizzato  in  localita''   Pianette  di  Montalto  Uffugo.

A proposito del Comac e’ giusto dire che lo stesso fu pensato  negli anni 80 e completato   nel 2005 .

Per questo motivo non e’ stato   praticamente utilizzato.

Nel 2002, io all’epoca ero  Sindaco di Montalto,insieme  al  Sindaco di Torano  Natale Marchese  ci attivammo per dare in gestione il COMAC ad un gruppo internazionale .

L’operazione non ebbe esito  positivo ,comunque la strada ,per un pieno utilizzo del COMAC  era ed e’ questa.

La Regione ed i Comuni non devono avere gestioni di attivita’ produttive .

L’impianto Comac e’ ben strutturato e ben collocato geograficamente,credo si debba studiare un qualcosa per renderlo efficiente e produttivo.

 

E, ritornando al discorso politico,

la instabilita'' politica e di scarsa governabilita'' , registrata a Montalto, ma non solo a Montalto , mi ha spinto a votare e a far votare, il referendum, sulla eliminazione delle preferenze e la elezione diretta dei Sindaci .

All''epoca, Craxi, allora Segretario Nazionale del PSI, aveva invitato i socialisti ad andare al mare.

Per me, il periodo 1985-1995 e'' stato un periodo politicamente difficile, dopo alcune buone soddisfazioni (PRESIDENZA DELLA COMUNITA'' MONTANA -ELEZIONE A CONSIGLIERE PROVINCIALE - ELEZIONE A SEGRETARIO PROVINCIALE DEL PSI - ELEZIONE A VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ) incontrai una serie di circostanze sfavorevoli,che comunque , non mi fecero ,MAI,abbandonare l''impegno politico 

Nel  1985 , la mancata candidatura  alla Regione e la successiva mancata elezione a Sindaco di Montalto , nonostante il buon risultato personale -PRIMO ELETTO DI TUTTI I PARTITI - mi portarono ad aver problemi all''interno del Partito Socialista. 

Nel 1990 mi candidai alla Regione ed ottenni ,SUL PIANO NUMERICO,con gli  8.004 voti di preferenza, il miglior risultato elettorale della mia attivita'' politica ,anche se non venni eletto.

Intanto il clima politico andava modificandosi, i socialisti, che avevano avuto ragione sul piano politico internazionale ,a livello nazionale non riuscirono (ANZI ARRETRARONO RISPETTO AL 1987) a fare il sorpasso nei confronti di un PCI diviso ed in difficolta'' per i motivi legati alla caduta del Muro di Berlino.

Anche in periferia, la modifica della legge elettorale che manteneva il voto di preferenza (UN SOLO VOTO) portava ,nel PSI,alla mancata elezione di Giacomo Mancini alla Camera dei Deputati. 

A questo proposito ,ribadisco che io sono sempre stato per un sistema elettorale maggioritario con collegi uninominali .Nel collegio uninominale si coniugano la rappresentativita'' del Partito e la  volonta'' degli elettori . Sono stato e sono favorevole alla elezione diretta del Sindaco.  

La caduta di Craxi , del quale sono stato uno dei primi sostenitori e che per me e'' stato uno dei migliori Presidenti del Consiglio e  lo scioglimento  del PSI , mi  hanno portato alla decisione  ,nel 1994, di aderire al PCI--PDS

A proposito di Craxi ho scritto ,all’epoca, che dopo il risultato positivo del Referendum  che lui aveva boicottato  ,l’accordo con Andreotti  e Forlani (CAF) che aveva portato al deludente risultato delle elezioni politiche del 1992 e gli attacchi feroci  a Craxi ed al PSI in seguito all’azione giudiziaria di MANI PULITE ,avrebbe fatto bene a fare ,politicamente, un passo indietro . 

 

 

____________________________________________81______________________________________________

A PROPOSITO DELLA ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO RIPORTO UNA INTERVISTA RILASCIATA AL GIORNALISTA CESARE ACETO  E PUBBLICATA SULLA "GAZZETTA DEL SUD"  DEL 28.04.1993

 

MONTALTO,L’ELEZIONE  DIRETTA DEL SINDACO FAVORIRA’ L’AGGREGAZIONE DI FORZE POLITICHE

Abbiamo posto ,al segretario di Coordinamento delle sezioni del PSI  di Montalto Uffugo  dott. Franco Saullo ,alcune domande sul significato  del Referendum del 18 aprile  con particolare riferimento  agli eventuali riflessi sulla vita politico-amministrativa  del Comune ,riflessi che  potrebbero esserci dal momento  che il dott. Saullo  “auspica” la realizzazione di una ALLEANZA PROGRESISTA  che veda insieme PSI –PDS –PSDI .

DOMANDA : QUALI PROSPETTIVE SI APRONO DOPO LA NUOVA LEGGE ELETTORALE SULLA ELEZIONE DIRETTA DEI SINDACI?

R: La nuova legge elettorale sulla elezione diretta del Sindaco e’ il frutto della  richiesta referendaria di cambiare il sistema.

A Montalto ,ma non solo a Montalto , bisogna cambiare il modo di fare politica,

L’elezione diretta del Sindaco ,per la quale mi sono sempre battuto anche andando a votare al referendum quando Craxi ci aveva invitati ad andare al mare, modifica sostanzialmente l’atteggiamento dei partiti ,favorisce le aggregazioni, rende piu’ stabili le amministrazioni ed i governi, assegna grande potere di scelta agli elettori.

I cittadini saranno chiamati a scelte secche  ed immediate sugli uomini e sulle alleanze, uomini ed alleanze si dovranno scegliere prima e presentarsi agli  elettori.

D : COSA PENSA DI FARE IL PSI A MONTALTO ?

“ Fino  alla scadenza elettorale – HA DETTO IL Dott. Saullo-credo che si debba sostenere l’Amministrazione esistente ,ma considerato che si potrebbe  andare ad elezioni politiche anticipate ,il partito deve porsi il problema delle alleanze.

Credo, pertanto, che il PSI  si debba fare promotore ,a tutti i livelli, di una iniziativa  che ,dopo avere definito dei punti forti  sul piano programmatico (sviluppo,occupazione,solidarieta’,moralita’) ,favorisca una aggregazione  che, partendo dai partiti dell’Internazionale Socialista (PSI_PDS_PSDI), si apra alla societa’ ed agli altri partiti e movimenti progressisti per realizzare una “ ALLEANZA PROGRESSISTA”  che si possa presentare  ai cittadini per vedersi assegnato il compito di guidare il paese.

DOPO QUANTO SUCCESSO ASSEGNA ANCORA UN RUOLO IMPORTANTE AI PARTITI , PERCHE’ ???

Credo che ,nonostante tutto, i partiti rappresentino la forma migliore di aggregazione del consenso. Diversamente dovremmo ricorrere ai populismi, ai localismi ed  ai corporativismi.

Sta  ai partiti sapersi ripulire e rinnovare  ed ai cittadini pretendere  pulizia e rinnovamento, scegliendo rappresentanti capaci ed onesti .

Ma ,come  si dice,  ogni popolo ha il governo che si merita.

 

 

__________________________________________82________________________________________________

 

CESENA -  CORSO DI FORMAZIONE E LAVORO - SCUOLA AGRARIA  - IPA-RENDE

CON GIANCARLO MANNARINO ED ALTRI COLLEGHI

 

 

 

 

PAOLA -CAMPO SPORTIVO TARSTITANO - SUL LUNGOMARE -

PARTITA TRA SCAPOLI E AMMOGLIATI DEL CONDOMINIO                                               MI PIACE RICORDARE,TRA GLI ALTRI,  L''AMICO  GINO CRISTO.

 

 

_________________________________________83___________________________________________________

 

 

Dal  1990 al 1995 , pur non avendo nessun incarico politico importante  , non sono stato con le mani in mano.

Ho fatto il Direttore della Scuola Agraria di Rende ,ho organizzato la Confcoltivatori nella zona .

Ho fatto il Presidente della Cooperativa Agricola Aurora  che ,insieme ad un gruppo di amici,avevo costituito e che era allocata in contrada Martorano nel Frantoio del Presidente Marchese Simone Alimena . In un secondo momento, abbiamo realizzato,su mio progetto, la sede e l''oleificio in Localita'' Lucchetta .

E, per come si puo'' vedere nel volantino ,ho partecipato a qualche iniziativa politica.

 

 

___________________________________________84_______________________________________________

 

 

ANNO..........1995    

 

INIZIA  UNA NUOVA STORIA  POLITICA

 

INIZIA UNA NUOVA STORIA POLITICA  . In tutti i sensi ,cambia la legge elettorale  al Comune ,alla Provincia ed alla Regione .

Si passa dal sistema proporzionale ad un sistema maggioritario a doppio turno per la elezione diretta dei Sindaci .Una rivoluzione ,secondo me,una buona rivoluzione .

Si perde in rappresentanza ma si guadagna in governabilita''  .

D''altro canto chi non  si colloca al di sopra del 4% dei voti validi e'' giusto che non venga rappresentato.

Per me il sistema di votazione dei Sindaci, con i collegi al posto delle preferenze, sarebbe il migliore,  anche a livello nazionale.

 A  Montalto si vota per il Comune ,per la Provincia e per la Regione.

La nuova legge elettorale impone di fare ,politicamente,  le alleanze prima delle elezioni ed in questo clima  nuovo il PCI -PDS  e'' il piu'' attivo ed il piu'' organizzato, anche in conseguenza alle difficolta'' patite a livello nazionale dalla DC e  dal PSI .

Organizza riunioni e ,fatto nuovo, tutte le domeniche precedenti alle elezioni ,zona per zona ,organizza banchetti e distribuisce un questionario per raccogliere proposte programmatiche e proposte di candidature.  

In questo modo costruisce una alleanza con i POPOLARI  e con una formazione  di giovani chiamata  MAGMA .

Viene proposto come candidato a Sindaco il Prof. Emilio Bianco .

Gli altri candidati sono  il Dott. Eugenio (GEGE'') Garrafa, Aldo Semeraro, Ettore Canonaco, Alberto Rossi e Domenico Runco.

Al ballottaggio vanno Emilio Bianco ed Eugenio Garrafa.

VINCE EMILIO BIANCO CON  3.840 VOTI CONTRO  I  3.260 DI GARRAFA 

 

 

___________________________________________85_______________________________________________

 

 

 

___________________________________________86_______________________________________________

 

EMILIO BIANCO E'' IL NUOVO SINDACO DI MONTALTO UFFUGO . IL PRIMO CON LA

ELEZIONE DIRETTA DEI CITTADINI.

 

1995 -LA ELEZIONE A SINDACO DI EMILIO BIANCO

DA NOTARE  LA DIVERSA IMPORTANZA DATA, GIUSTAMENTE, ALLA ELEZIONE DEL SINDACO RISPETTO ALLA  ELEZIONE DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE   A DIMOSTRAZIONE DEL FATTO CHE LA ELEZIONE DEL SINDACO ,GIUSTAMENTE,E'' QUELLA PIU'' SENTITA DAI CITTADINI.

 Alla Provincia il PDS di Montalto Uffugo  propose la mia candidatura, (determinanti per questa candidatura, che cambiera'' la mia vita politica, sono stati Gaspare Caputo che ha proposto la mia candidatura e Luciano Corniola, allora Segretario dei PDS, che l''ha fortemente sostenuta a livello locale e Provinciale.

La situazione del collegio Provinciale non era facile per il PDS ,in questo collegio, tranne il Prof. Luigi  Palopoli nel 1960 , erano stati eletti solo consiglieri del PSI e della DC ,inoltre era uscente l''Assessore Provinciale Ugo Gravina ,che poi non si ripresento''.

Ottenni un ottimo risultato.  

RICORDO CHE MOLTI NELL’ IMMEDIATEZZA DEI RISULTATI  , ANCHE IN FEDERAZIONE PDS , STENTAVANO A CREDERCI E NON DAVANO MONTALTO TRA I COLLEGI  VINCENTI  .

A Montalto ed a S. Benedetto ,in particolare, ma  anche negli altri  Comuni del Collegio ,come dicevo, ottenni un ottimo risultato che mi porto'' ,per la seconda volta, ad essere eletto consigliere provinciale.

 

 

____________________________________________87______________________________________________

 

 

 

1995 -LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE -

PRESIDENTE DELLA PROVINCIA : ANTONIO(TONINO)ACRI

 

 

 

________________________________________________88_________________________________________

 

 

UN ARTICOLO AL QUALE SONO PROFONDAMENTE LEGATO  E  NEL QUALE SI FONDONO LE MIE INDICAZIONI ECONOMICHE  CON QUELLE POLITICHE .

 

PER DISTRIBUIRE,  BISOGNA  PRODURRE.

QUESTA LA MIA FILOSOFIA NELL'' ATTIVITA'' POLITICA  E NELL'' ATTIVITA'' PROFESSIONALE 

CREDO CHE QUESTA SIA LA STRADA PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA –         PUNTARE SULLE RISORSE UMANE E SUI PRODOTTI DI  QUALITA’ E DI NICCHIA ,NEI SETTORI LEGATI ALL''ARTIGIANATO,AL TURISMO ED ALL''AGRICOLTURA.

 

 

________________________________________________89__________________________________________

 

 

 

 

L''OCCHIO E'' STATO UN QUINDICINALE MOLTO APPREZZATO E MOLTO DIFFUSO .           VENIVA DISTRIBUITO CON CAPILLARITA'' E GRATUITAMENTE.

COME AMMINISTRAZIONE COMUNALE AVEVAMO ACQUISTATO UNA PAGINA NELLA QUALE ESPONEVAMO L''ATTIVITA'' DELLA GIUNTA COMUNALE.

 

__________________________________________________90_________________________________________________

 

DUE ARTICOLI DI STAMPA SULLA MIA ATTIVITA'' ALLA PROVINCIA

 

 

 

 

 

____________________________________________91______________________________________________

 

UNA DELLE MANIFESTAZIONI TENUTE  NEI  COMUNI DEL COLLEGIO PROVINCIALE.

__________________________________________________92________________________________________

 

 ARTICOLO PUBBLICATO  SUL CORRIERE DELLA CALABRIA  DEL   13 MAGGIO 1997

 

IL CONSIGLIERE PROVINCIALE SAULLO PARLA DELLO SVILUPPO DELLA MEDIA VALLE  DEL CRATI

PUNTARE SULLA QUALITA’ PER RILANCIARE L’ARTIGIANATO E L’AGRICOLTURA

 

Il consigliere provinciale  Franco Saullo ,del gruppo progressista ha  ipotizzato un progetto di sviluppo per la Media Valle del Crati che punti sullo sviluppo  DELL’ARTIGIANATO E DELL’AGRICOLTURA DI QUALITA’

Partendo dal presupposto che ogni modello di sviluppo debba collocarsi strutturalmente all’interno di una vasta area ,per il Consigliere Saullo si deve guardare a Maastricht ma anche a Tripoli .

Per la Calabria ,continua Saullo ,considerato che i cambiamenti strutturali avvenuti nell’economia nazionale negli ultimi decenni,

HANNO CONFERMATO IL DIVARIO TRA NORD E SUD  (L’ARTICOLO E’ DEL 1997)

e che all’interno del Sud , la Calabria ,  registra un PIL pari al   59% di quello nazionale e del 78 % di quello del Mezzogiorno, ci si deve porre il problema  del perche’ di questa situazione e di come uscire dalla stessa.

Sul perche’ –aggiunge Saullo- i limiti allo sviluppo della Calabria non stanno solo nella limitata disponibilita’ di risorse ,nella marginalita’ e distanza dai centri di produzione e consumo ,nella insufficienza di infrastrutture ,ma anche nelle fratture che esistono tra sistema produttivo e sistema creditizio ,tra servizi alla produzione ed efficienza della pubblica amministrazione ,

tra la cultura  della produttivita’ e la cultura  dell’assistenza.

Su come uscire da questa situazione – continua il Consigliere Saullo –mi sento di proporre un percorso culturale-produttivo che punti su di un razionale utilizzo del territorio  e che guardi al lavoro e non al posto di lavoro.

Il porto di Gioia Tauro ,il potenziamento dell’asse autostradale, l’ammodernamento della statale 106,la messa in esercizio del porto di Sibari, i progetti legati al prestito d’onore, sono segnali che camminano nella direzione giusta.

Ma cosa fare in concreto-si chiede Saullo- in un’area come quella della Media Valle del Crati.?

Fatta salva la vocazione culturale legata all’ insediamento universitario e la vocazione del terziario e commerciale legata alle citta’ di Cosenza ,Rende e Montalto,lo sviluppo della Media Valle del  Crati passa  attraverso il consolidamento ed il potenziamento di una imprenditoria legata all’ artigianato ed all ’utilizzo delle aree non urbanizzate  da destinare all’ agricoltura di qualita’ (floricoltura-vivaismo-piante officinali) ,

In particolare per l’artigianato si trattera’ di sollecitare ed incentivare iniziative tendenti alla riscoperta  di produzioni di pregio e di prestigio (MOBILI,COTTO,CERAMICA,FERRO,LIUTERIA,SETA )  che in questa area erano particolarmente presenti  .

Ma per rivitalizzare l’artigianato bisogna  realizzare i piani di intervento artigianali, favorire iniziative intese a favorire l’accesso al credito,  favorire la promozione dei prodotti acquisendo spazi da offrire agli  artigiani  in Italia ed all’ estero , favorire la commercializzazione dei prodotti.

Eliminare i contributi a fondo perduto (IN TUTTI I SETTORI) trasformandoli in prestiti ad interesse zero. In questo modo si eviterebbero intrallazzi e commistioni, si realizzerebbero strutture adeguate alla produzione e non cattedrali nel deserto non  produttive.( 488 ). 

 Altra possibilita’ e’ data dal turismo di qualita’ .

 Una ipotesi di sviluppo di questo tipo farebbe nascere e crescere una miriade di piccole aziende  con una autonoma capacita’ imprenditoriale  e  favorirebbe  una occupazione  qualificata e  produttiva.

 

 

____________________________________________________93______________________________________

 

 

NEL …….1999

 

 

1999 –LA PRESENTAZIONE DELLA  MIA CANDIDATURA A SINDACO

 

Sono presenti ,da sinistra : Michele Corti,Emilio Bianco,Natale Marchese,Egidio Bartucci ,Cenzino De Bonis,Mario Maiolo ,io, Mario Oliverio,Franco Gelsomino,Franco Ferro, Enzo Caligiuri e Franco Pacenza.

 

 

_________________________________________94_________________________________________________

 

1999 –   LA  SEZIONE  DEL  PDS  

 

 

 

UN COMIZIO DELL''ON. BURLANDO , IN UN POMERIGGIO CALDISSIMO, A TAVERNA

SUL PALCO OLTRE AL SOTTOSCRITTO ED ALL''ON. BURLANDO SONO PRESENTI

MICHELE CORTI , PINO CHIAPPETTA E LUCIANO CORNIOLA 

 

 

_________________________________________________95_________________________________________

 

 

_______________________________________________96___________________________________________

 

FESTA IN PIAZZA . MI PIACE IL TITOLO  DEL GIORNALE :

"SAREMO GLI SPONSOR DELLA CRESCITA ECONOMICA,SOCIALE E CULTURALE DELLA CITTA'' ".

CI ABBIAMO PROVATO E,CREDO CHE, ABBIAMO FATTO UN BUON LAVORO .

 

Parlare , in prima persona,del periodo che va dal 1999 al 2014,  e'' cosa ancora piu'' difficile di quanto scritto prima, diro'' solo le cose essenziali e le impressioni personali piu'' rilevanti .

E'' chiaro che, come per il resto, il giudizio finale  e'' dei lettori del libro.

Emilio Bianco che e'' stato un buon Sindaco decide di non candidarsi .

Dopo un voto nel Partito (PDS ) che rinnova, all''unanimita'', l''invito al Sindaco  uscente Emilio Bianco a ricandidarsi , lo stesso conferma la volonta'' di non ricandidarsi.

Preso atto della decisione irrevocabile del Sindaco Bianco di non ricandidarsi  ,dopo una serie di riunioni , il PDS indica la mia candidatura a Sindaco .

Accettai  l''invito e dopo una serie di incontri si decise  di dar vita ad una coalizione con il PDS ,I POPOLARI, MAGMA, I DEMOCRATICI  E LA LISTA DINI  con candidato a Sindaco il sottoscritto Franco Saullo.

Ci si presenta alle elezioni ed oltre al sottoscritto  gli altri candidati  a Sindaco sono : Terenzio Tocci, Mario Marrelli,  Paolo de Napoli ,G. Franco  Donato, Ercole Prete.

 Al Ballottaggio vanno il sottoscritto ,Franco Saullo ,  con 3.149 voti e Mario Marrelli con 3.140 

Al turno di ballottaggio la lista Cambiamento, ( guidata da un vulcanico  Gianfranco Sciammarella)   e Terenzio Tocci  hanno sostenuto la mia candidatura, mentre lo SDI e parte di Forza Italia  hanno sostenuto la Candidatura Marrelli.

Ha  vinto  il sottoscritto  con  4.548 voti contro i 3.511 di Marrelli 

 

_________________________________________________97____________________________________

 

 

IL PRIMO  GIORNO  DA  SINDACO

Con Franco Ferro(Assessore) ,Lello Migliano (Assessore),il sottoscritto,Franco Pingitore(Segretario Comunale) e Terenzio Tocci (Presidente del Consiglio)  

 

Ho sempre detto che fare il Sindaco del  proprio Paese- Citta''  e'' motivo  di grande soddisfazione  e  di orgoglio  e , in positivo o in negativo ,si  resta nella storia della Comunita'' .

Mi sono quindi posto il problema di come e di quanto parlare di questi cinque anni (1999 - 2004)   alla fine ho deciso di dire l’essenziale e di far parlare  qualche  fotografia  e  qualche articolo   di    stampa . 

Spero che altri possano scrivere  su questo periodo che e’ storicamente molto recente  e  che  in  gran parte   appartiene al  nuovo  secolo.

La mia candidatura,  all''epoca ero,  per la seconda volta,  Consigliere Provinciale, venne  fuori dopo che il Prof. Emilio Bianco ,nonostante la  volonta'' del PDS e della coalizione di ricandidarlo decise di non ricandidarsi .  E'' inutile dire che la cosa mi fece piacere ,anche se nel mio disegno  politico ci stava ,in quel momento,una ricandidatura alla Provincia ed una successiva candidatura alla Regione e, lo dico con sincerita'' , avrei voluto  fare il Sindaco di Montalto Uffugo,  ma in un altro momento.  Accettai l''invito del Partito e dopo aver organizzato la coalizione e la lista del PDS ci presentammo alle elezioni che per come gia'' detto vincemmo al ballottaggio .

 

 

___________________________________________98_____________________________________________

 

 

 

______________________________________________99____________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

ESTATE MONTALTESE  - CONSEGNA DI UN PREMIO AL FISARMONICISTA                   JEAN-LOUIS NOTON

SONO PRESENTI, OLTRE AL SOTTOSCRITTO ,L''ASSESSORE FRANCESCA LONGO E LA PRESENTATRICE  MARIANNA  COSENTINO 

 

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

FOTO DI COPERTINA DEL LIBRO

 INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI SETTIMO DI MONTALTO UFFUGO

AL TAGLIO DEL NASTRO SONO PRESENTI ,TRA GLI ALTRI ,IL SINDACO FRANCO SAULLO ,LA DIRETTRICE DEL  II ° CIRCOLO SCOLASTICO  PROF. AMBROGETTI ED IL RESPONSABILE DEL PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI COSENZA DOTT.SANTAGATA. 

 

________________________________________________100_________________________________________

 

 

 

UNA MANIFESTAZIONE ISTITUITA DALLA MIA AMMINISTRAZIONE CHE SI TENEVA NELLA SECONDA DOMENICA DI MAGGIO.I PRODOTTI VENIVANO ESPOSTI SOLO NEL CHIOSTRO DEL MUNICIPIO ED IN PIAZZA MUNICIPIO.l PRODUTTORI ERANO DI MONTALTO E LA MANIFESTAZIONE ERA RIPRESA E TRASMESSA, PIU'' VOLTE, DA UNA EMITTENTE TELEVISIVA.

 

_____________________________________101_____________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 1999-2000 GLI AUGURI PER IL NUOVO MILLENNIO .

NELLA SERATA DEL 31 DICEMBRE 1999 ABBIAMO FATTO FESTA ED ASPETTATO IL NUOVO SECOLO ED IL NUOVO MILLENNIO ACCOMPAGNATI DAL GRUPPO MUSICALE "QUELLI DEL VECCHIO MULINO".

 

 

 

__________________________________________102________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

UNA LOCANDINA DELL''ESTATE MONTALTESE .

UNA MANIFESTAZIONE CHE HA RIVITALIZZATO IL CENTRO STORICO CON MOLTE INIZIATIVE AUTOGESTITE DALLE ASSOCIAZIONI LOCALI .

IN PARTICOLARE , VOGLIO SEGNALARE  LA  COLLABORAZIONE DELLA  PRO LOCO AUFUGUM   PRESIEDUTA DA  ANGELO ZAVARRONE   E   L''ACCADEMIA  MONTALTINA DEGLI  INCULTI  PRESIEDUTA DAL DOTT. LUCIANO ROMEO.

 

 

______________________________________103____________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

_________________________________________104_________________________________________________

 

 

 

 

PAGINA DELLA RIVISTA "L''OCCHIO" CON LA QUALE  L''AMMINISTRAZIONE COMUNALE PORTAVA A CONOSCENZA DELLA CITTADINANZA  LA SUA ATTIVITA'' ED I RELATIVI PROVVEDIMENTI. L'' OCCHIO VENIVA DISTRIBUITO GRATUITAMENTE  E  CON UNA BUONA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO .

 

 

 _______________________________________105___________________________________________________

 

 

 

 

2003-LA PLATA - ARGENTINA :

RICEVIMENTO,CON BANDA MUSICALE , IN ONORE SINDACO DI MONTALTO UFFUGO,FRANCO SAULLO,DA PARTE DEL SINDACO DI  LA PLATA. 

 

 

 

____________________________________________106______________________________________________

 

 

 

 

 

UN ARTICOLO DEL GIORNALISTA, DOTT. MARIO LO FEUDO ,SULL''INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI TAVERNA.

 

 

 

 

_________________________________________107_________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

2003 -INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI TAVERNA

OLTRE A QUESTA BELLA SCUOLA, DAL 1999 AL 2004 ,LA MIA AMMINISTRAZIONE  HA REALIZZATO : LA SCUOLA DI SETTIMO,IL PIANO REGOLATORE GENERALE,IL CONCORSO LIRICO LEONCAVALLO,LA VILLA COMUNALE DI MONTALTO CENTRO ,TRE STRADE DI PIANO E TANTE ALTRE COSE. 

 

 

 

 

 

_____________________________________________108_____________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

2002 - OSSERVATORE ROMANO :  PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI  DEL CONVEGNO  SU  

PAOLO ANTONIO FOSCARINI              

ORGANIZZATTO DALL’ACCADEMIA  MONTALTINA DEGLI INCULTI  PRESIEDUTA DAL DOTT. LUCIANO ROMEO

 

 

_____________________________________________109_____________________________________________

 

PRIMAVERA DELLA LEGALITA’  -

INTERVENTO   DEL   GIUDICE   GIANCARLO  CASELLI                                                        NELLA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTALTO UFFUGO

 

 

__________________________________________110________________________________________________

 

 

 

UNA BELLA INIZIATIVA ,ABBIAMO INCONTRATO IN 12 MANIFESTAZIONI, I CITTADINI DI TUTTO IL COMUNE ZONA PER ZONA . TANTE CRITICHE MA ANCHE TANTE SODDISFAZIONI. 

 

 

 

 

_______________________________________________111__________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 UNA INIZIATIVA DEL  PDS  PROVINCIALE ORGANIZZATA  DALL' AVV. DAMIANO LIBONATI

CAPOGRUPPO DEL PDS AL CONSIGLIO PROVINCIALE 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 2003 - MONTALTO UFFUGO -  FESTA DELL''UNITA''

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_______________________________________112___________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

2004- VACCARIZZO DI MONTALTO UFFUGO : CONVEGNO SULLA MONTAGNA ORGANIZZATO DALLA COMUNITA'' MONTANA " VALLE CRATI " TENUTOSI NELLA SEDE DEL MUSEO NATURALISTICO DEL " TRITONE" SITO IN VACCARIZZO.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 


 

 

______________________________________________113____________________________________________

 

 

 

 

 

 

PER COME HO DETTO IN UN''INTERVISTA CHE TROVATE NEL LIBRO , ABBIAMO AVUTO, ALL''INTERNO DELLA MAGGIORANZA , DEI PROBLEMI POLITICI CHE ABBIAMO CERCATO DI RISOLVERE CON DECISIONE E RAPIDITA'' NELL''INTERESSE DEL COMUNE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

___________________________________________114_______________________________________________

 

 

 

 

 

 

2000 - FESTIVAL DELLA FISARMONICA –UNA  BELLA  E  PARTECIPATA   MANIFESTAZIONE DELL’ESTATE MONTALTESE

 

 

___________________________________________115_______________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IV NOVEMBRE - ONORE AI CADUTI 

 

 

_________________________________________117______________________________________________

 

 

10 AGOSTO 2002 - MANIFESTAZIONE , NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE  , IN ONORE DEL CAPORAL MAGGIORE DELL''ESERCITO ITALIANO , DINO PAOLO NIGRO, CADUTO IN KOSOVO IN MISSIONE DI PACE. 

 

_________________________________________118_____________________________________________________

 I FUNERALI DI  EUGENIO (GEGE'') GARRAFA  CHE  ERA  STATO  SINDACO DI MONTALTO

 

_______________________________________119__________________________________________________________________________ 

 

 

TRE ARTICOLI, IN CONTEMPORANEA, SU MONTALTO UFFUGO

ARTICOLO SULLA METANIZZAZIONE,ARTICOLO SULL’ATLANTE LINGUISTICO ARTICOLO SULLA GASTRONOMIA.

BELLA SODDISFAZIONE.

 

 

 

________________________________________120_________________________________________________

 

 

 

PER UNA AMMINISTRAZIONE APPROVARE IL PIANO REGOLATORE E'' UN GRANDE RISULTATO POLITICO-AMMINISTRATIVO .

AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONEDEL LIBRO SUL SITO (14 MARZO 2015) QUESTO PIANO REGOLATORE E'' QUELLO VIGENTE. 

 

 

________________________________________121__________________________________________________

 

 

 

2001- ASSEMBLEA ANNUALE DEI SINDACI ITALIANI

IN CONTEMPORANEA UNA MOSTRA-EXPO DEI PRODOTTI  DELLE VARIE REGIONI

IL PRESIDENTE REGIONALE DELL''ANCI,ABRAMO, CI HA MESSO A DISPOSIZIONE UNO STEND PAGATO DALLA REGIONE  CALABRIA 

 

________________________________________122___________________________________________________________________ 

 

 

 

SALONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTALTO UFFUGO

MOSTRA DELLA PITTRICE ROSA MARIGLIANO

 

___________________________________________123____________________________________________________________

 

 

 

 1999 - ESPOSIZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DEL COMUNE A TORINO, IN VIA PO 

 CITTADINI DI MONTALTO RESIDENTI A TORINO  IN VISITA ALLO STEND .

MI SIA CONSENTITO RICORDARE L''AMICO LUIGINO NICOLETTI DI S.MARIA LA CASTAGNA,PRESENTE IN QUESTA FOTO.

 

 

UN ARTICOLO DEL DOTT. PROF. MICHELE BASILE SULLA MOSTRA DEI PRODOTTI DI MONTALTO UFFUGO A TORINO PUBBLICATO SULL''OCCHIO .

__________________________________________124______________________________________________

 


 

 

 

 

 

UNA BELLA MANIFESTAZIONE DI  MOTO  E  AUTO D''EPOCA  ORGANIZZATA DAL CARO AMICO,  TONINO MAZZUCA.

MI SONO PERMESSO DI AGGIUNGERE IL MIO MAGGIOLINO

 

___________________________________________124___________________________________

  

 

 

LA FIERA DEI CENTO COMUNI ORGANIZZATA,TUTTI GLI ANNI, DALLA PROVINCIA .

IL COMUNE HA SEMPRE PARTECIPATO,AFFITTANDO UNO STEND , CON I PRODUTTORI ,ARTIGIANI ED ARTISTI DI MONTALTO UFFUGO

 

__________________________________________125________________________________________________________________ 

 

 

 

LA BEATIFICAZIONE DEL DECANO DON GAETANO MAURO NEL DUOMO DI COSENZA

IN UN  BRILLANTE ARTICOLO DEL SIGNOR   FULVIO  TENAGLIA.

 

 

____________________________________________126__________________________________________________________

 

 

L''ORDINAZIONE A VESCOVO DEL PADRE ARDORINO DEI PII CATECHISTI RURALI DI MONTALTO UFFUGO  GIANFRANCO TODISCO . GRANDE ONORE E GRANDE SODDISFAZIONE PER LA CITTA'' E PER I CITTADINI DI MONTALTO. 

 

____________________________________________126__________________________________________

 

 

 

UN INCONTRO AL COMUNE CON I CONSIGLIERI REGIONALI

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

___________________________________________127_______________________________________________

 

 

 1999- COMUNE DI COSENZA 

SONO CON GIACOMO MANCINI (SINDACO DI COSENZA),SANDRO PRINCIPE (SINDACO DI RENDE) E NICOLA ADAMO (ASSESSORE REGIONALE) .

UNA FOTO, MOLTO SIGNIFICATIVA, ALLA QUALE SONO PERSONALMENTE E POLITICAMENTE MOLTO LEGATO . 

 

 

 

 _________________________________________128_________________________________________________

 

 

 

 

 

2004 - RENDE : ATTENTATO AL SINDACO SANDRO PRINCIPE

IO ERO LI , SUL PALCO.

 

________________________________________129_____________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

KATIA RICCIARELLI : PRESTIGIOSA  PRESENZA AL CONCORSO LIRICO LEONCAVALLO 

Il CONCORSO LIRICO LEONCAVALLO , ISTITUITO NELL''ANNO 2000 , CREDO CHE SIA E CREDO CHE DEBBA CONTINUARE AD  ESSERE, LA MANIFESTAZIONE PIU'' IMPORTANTE DELL''ESTATE MONTALTESE.

 

 

 

 

 

 

 

 

_________________________________________130_________________________________________________

 

 

 

 

 

 

FINALE DEL CONCORSO  LIRICO LEONCAVALLO- PRESENTATO DA TIZIANA ACETO -CON LA PRESENZA  STRAORDINARIA  DI  MICHELE  CUCUZZA 

 

 

 

 

 

 

 

 

__________________________________________131________________________________________________

 

2002 –INAUGURAZIONE NUOVA CASERMA DEI CARABINIERI DI MONTALTO UFFUGO

SERATA  FINALE  CON LA FANFARA DEI CARABINIERI SUL SAGRATO DELLA SERRA

IL SALUTO DEL SINDACO E DEL GENERALE DEI CARABINIERI

HA PRESENTATO LA SERATA  RITA RUSSO 

 

 

_________________________________________132_________________________________________________

 

 

Non  parlero'' dei cinque anni da Sindaco  ,le cose fatte li trovate scritte sui giornali e nelle interviste presenti sul libro,ma le cose fatte li potete toccare con mano perche'' sono state realizzate per davvero.

Fare il Sindaco e'' stata una esperienza bellissima ed esaltante ,non a caso il mio sito si chiama :        FRANCO SAULLO SINDACO.

Difficile,  per la natura e la complessita''  del territorio (DODICI FRAZIONI) .

Utile,  perche''  fare il  Sindaco  ti  consente di  proporre e realizzare  idee e progetti e ti mette a contatto con le tante esigenze ed i  tanti problemi della gente.

Come  ho sempre detto  :  Montalto Uffugo e'' un paese  bello, importante e difficile.

Sulla mia presenza politica,sulle cose fatte  e sul mio modo di essere Sindaco saranno i cittadini ed il tempo a giudicare.

 

PER  QUESTO VOGLIO  METTERE COPIA DI UN ARTICOLO-INTERVISTA FATTA DA TIZIANA ACETO  SUL       il Quotidiano       del  10 GENNAIO 2004                             (PRIMA DELLE ELEZIONI)

 

IL SINDACO FA UN BILANCIO DELLA SUA ATTIVITA’ SAULLOVUOLERICANDIDARSI SI ATTENDONO LE DECISIONI DEL SUO PARTITO

E’ tempo di bilanci  per il Sindaco di Montalto Uffugo,Franco Saullo,non solo per il nuovo anno appena iniziato ma soprattutto perche’ siamo  quasi alla fine del mandato,in primavera infatti si svolgeranno le amministrative.

In vista delle elezioni a Montalto  c’e’ un certo fermento fra i partiti che stanno decidendo  strategie e candidati, nonche’ alleanze per assicurarsi  un seggio in seno al Consiglio Comunale .

DOMANDA AL SINDACO  : Siamo quasi giunti alla fine  del suo mandato ,quale e’ il suo giudizio su questi cinque anni ?

RISPOSTA :” La continuita’ amministrativa  ,anche se con qualche fibrillazione politica , ci ha consentito l’approvazione del Piano Regolatore,la realizzazione  della scuola di Taverna,la realizzazione della scuola di Settimo,la realizzazione dei campi da tennis e di calcetto, la Villa Comunale di Montalto Centro –in via di realizzazione- ,la metanizzazione della zona valliva , due strade di piano ed una terza  avviata,  la realizzazione della giornata dell’arte e dell’artigianato, la realizzazione  del Concorso Lirico Leoncavallo, abbiamo intessuto una serie di rapporti con L’Universita’ e gli altri Enti territoriali, abbiamo dato una maggiore visibilita’ al Comune, abbiamo partecipato a  Mostre e Fiere di rilevanza nazionale ed avviato una serie di iniziative nel settore industriale e commerciale (EMMEZETA  ETC)

Pur in presenza di una dotazione finanziaria inadeguata,continua Saullo, ( 890.000 delle vecchie lire a fronte di una media di 1.140.000 per abitante), abbiamo riorganizzato gli uffici e migliorati i servizi (ACQUA,LUCE,PULIZIA DELLE STRADE) e abbiamo realizzato lavori pubblici per oltre 20 miliardi di lire “ 

D : Ci sono opere  ancora non realizzate  ?

R : “Abbiamo programmato  e progettato tante opere ,fra le quali l’Auditorium a Montalto centro ,la scuola media dello Scalo, l’ampliamento del  Cimitero ,la nuova strada (a valle della ferrovia) che dallo scalo di Montalto –Acri porta al  programmato   nuovo  svincolo  A/3  di Rende ed all’ Universita’  e collegamento alla strada che  Settimo porta a S:vincenzo La Costa su cui innestare un collegamento con Montalto Centro, l’asse attrezzato  Montalto –Parantoro  con collegamento al Parco Naturale, la continuazione del Viale Parco per un miglior collegamento con Cosenza e Rende   con uno snodo su Taverna per un collegamento con la Media Valle del Crati ,  il centro di sviluppo tecnologico a  Taverna, un centro Fiere e Mercati a Settimo, un centro sportivo a Taverna, una cupola geodetica polifunzionale  a Montalto Centro ,il completamento della casa delle culture ,il completamento della casa di riposo ,il completamento del distretto sanitario .

D : Per lei  quindi un bilancio positivo .

R: Certo , ma nessuno si illude  che i problemi siano tutti risolti:

Abbiamo  avuto difficolta’ ad avviare il  COMAC (Centro-agro-Alimentare)   ed il PIP (Programma Interventi Produttivi) :

E’ chiaro che si tratta di due opportunita’ che potrebbero dare ulteriori occasioni di sviluppo ed occupazione .Per il COMAC e’ la Regione che ha la responsabilita’ del mancato avvio.

D. Nonostante  questi risultati la sua ricandidatura  e’ stata messa in discussione . Le rimproverano , inoltre, di aver frantumato parte della coalizione.

R : “ Intanto l’asse portante della coalizione  di centro sinistra ( DS – MARGHERITA) che governa il Comune dal 1995 e’ solido .

Ci sono stati dei problemi in alcune liste civiche (Magma – Democratici per Montalto)  che sono scoppiati all’interno delle stesse  e poi trasferitesi a livello amministrativo ,ultima quella della lista Dini. Certo il Sindaco potrebbe avere delle responsabilita’ sulla gestione della crisi,ma non certo sulle origini dei problemi all’interno dei gruppi.

Ho cercato le soluzioni che tenessero conto dell’interesse del Comune e della coalizione, nel rispetto dei partiti e dei gruppi consiliari e, che ci consentissero , di portare avanti il programma amministrativo nel rispetto della correttezza e della democrazia senza inciuci  e trasversalismi “

D : Nonostante i progetti portati avanti la gente si aspettava di piu’  

R : “E’  una sensazione  che a volte ,al primo impatto, colgo anche io ,anche se ,parlando con la gente ( ED INTENDO QUELLA DI TUTTO IL TERRITORIO) , questa dimostra di apprezzare la disponibilita’,la presenza,la correttezza  e  le tante cose fatte che spesso non si vedono perche’ il territorio e’ molto vasto,ci sono dodici frazioni,   anche per questo e’ bello ma difficile  amministrare Montalto Uffugo.”

D: ”Con quale coalizione  pensa di andare  alle elezioni  e quali possono essere  le altre coalizioni “

R: “ Premesso che su queste cose  dovra’ decidere la coalizione ,io penso  che si debba partire  da quella esistente ( DS –MARGHERITA-CAMBIAMENTO-LISTA DINI) ed allargare a quelle forze  che si possono ritrovare  su un progetto comune.

Per quanto riguarda gli altri schieramenti  si prospetta uno schieramento  di centro –destra  con candidato a Sindaco l’Avv. Domenico Runco  ed uno di  centro con candidato a Sindaco l’Avv. Ugo Gravina “.

D : Lei ripropone la sua candidatura a  Sindaco ?

R: ”Ho dato la mia disponibilita’ ,ho scritto  al mio partito  ( DS ) e alla coalizione  che se  saro’ ricandidato  diro’ grazie  , se non  saro’  candidato  diro’ grazie lo stesso “.

 

 

 

 

__________________________________________133________________________________________________

 

 

CREDO CHE ABBIAMO FATTO UN BUON LAVORO 

 

 

_________________________________________134_________________________________________________

 

 

 

COSTRUITA  NEI PRIMI MESI DEL 2004 DALLA MIA AMMINISTRAZIONE

INTITOLATA AL CAPORAL MAGGIORE DINO PAOLO NIGRO,  CADUTO IN KOSSOVO IN UNA MISSIONE DI PACE DELL''ESERCITO ITALIANO.

 

 

 

____________________________________________135______________________________________________

 

 

NEL ……….2004

 

 

 

__________________________________________136________________________________________________

 

Molto si e'' detto e scritto sulla mia mancata ricandidatura :

Premesso che ho scritto al mio Partito (PDS) ed alla coalizione che ero disposto a ricandidarmi , anche se,   molti amici e compagni sapevano  che la mia aspirazione era quella di candidarmi alla regione ,cosa che , per il PDS , era incompatibile con la carica di Sindaco in carica. 

Per cui , e,  lo dico per evitare equivoci , se avessi voluto  ricandidarmi a Sindaco  , mi sarei ricandidato.

Comunque su questo basta leggere la stampa dell''epoca ed i risultati elettorali di quella consultazione  dove vinse ,al ballottaggio,Ugo Gravina su Emilio Bianco.

Voglio ,inoltre,  ricordare che al primo turno la coalizione di  Bianco che era la stessa ,dico la stessa , per partiti e persone, che aveva sostenuto la mia amministrazione,  arrivo''  prima al primo turno  e  questo a dimostrazione  che non ci fu’ nessun giudizio negativo sulla mia amministrazione .

Emilio Bianco ha perso  al ballottaggio. 

 

Come  avevo sempre  detto   mi  presentai alle regionali del 2005.

Date le circostanze, quando mi sono presentato non avevo nessuna carica,  non mi aspettavo di essere eletto ,ma pensavo ad un buon risultato  , invece il  risultato e’ stato  negativo , per  mia  sola  responsabilita’.

Dopo queste vicende e’ giusto fare un bilancio della mia presenza nel PDS .

Il PDS  ha avuto, dal 1995 al 2004, una forza politica ed  una visibilita'' notevole ed  io , d''altro canto, sono stato eletto, sotto il simbolo del PDS , prima Consigliere Provinciale  e  successivamente  Sindaco .

Per questo voglio esprimere ai compagni del PDS  tutto il mio ringraziamento per avermi voluto nel Partito e per avermi sostenuto nelle candidature al Consiglio Provinciale ed in quella a Sindaco.

Poi  e'' venuto  il PD  e  siamo  andati , quasi tutti,  nel PD .

A  proposito del PD ,  voglio riferire di  un mio intervento, in una riunione dell’Associazione  Alleanza  Riformista , al Museo del Presente di Rende , nel quale sostenevo, con forte determinazione politica ,  che   per gli ex PSI e per i portatori di idee socialiste , l''approdo naturale  fosse   il PD , anche se ,in quella fase, non tutti  i dirigenti del costituendo PD  vedevano di buon occhio il nostro ingresso nello stesso Partito. .

 ___________________________________________137_______________________________________________

 

UN  FAX-SIMILE PER LE  ELEZIONI DEL SENATO ANNO 2006

SE CONFRONTATO CON IL FAX-SIMILE  DEL 1963   SI  VEDRA''  CHE SONO CAMBIATI TUTTI I SIMBOLI DEI PARTITI.

ALTRE MODIFICHE CI SARANNO NEGLI ANNI SUCCESSIVI  (2013)

CON LA PRESENZA DEL PARTITO DEMOCRATICO(nato dalla fusione tra PDS   e Margherita)  E DEI CINQUESTELLE  DI GRILLO CHE IN QUELLA ELEZIONE  RISULTO'' ESSERE PRIMO PARTITO .

 

 

 

___________________________________________138_______________________________________________

 

 

 

________________________________________139_________________________________________________

 

Nel 2009   vince L''Avv.  Ugo  Gravina al primo turno sull''Avv . Gabriella De Seta    che era la candidata della coalizione  formata da  IDV , UDC , ALLEANZA PER MONTALTO E PROGETTO DEMOCRATICO

Per completezza devo aggiungere  che  la parte del PD (ALLEANZA  PER MONTALTO E PROGETTO DEMOCRATICO ) mi propose la candidatura alla  Provincia  che pero'' io non accettai.

Gravina ebbe un grande successo elettorale   e  in politica  chi vince  ha ragione.

Dopo questa grande vittoria che  porta Gravina ad essere il Sindaco con piu'' anni di sindacato rispetto a tutti   gli altri Sindaci   (GRAVINA E'' STATO SINDACO DI MONTALTO PER QUASI VENTI ANNI  DAL  1980 AL  1990    E   DAL 2004 -2014) ,       Gravina incomincia ad avere i primi problemi politici .

Prima lo scontro con due consiglieri molto vicini politicamente . Allevato e Fortino (Consiglieri Comunali dello SDI)  rompono con Gravina anche se non escono dalla maggioranza.La rottura risulta insanabile tanto e'' che nel 2014, Allevato e Fortino, sostengono il candidato a Sindaco Caracciolo.

Il secondo problema per Gravina  e'' venuto  dal  non buon risultato alle elezioni regionali.

Secondo me ,Gravina,  ha fatto bene a candidarsi alla Regione  , ci sono momenti nella vita politica nei quali bisogna tentare il passo successivo e,non sempre, si puo'' scegliere il come ed il quando.

L''atteggiamento di alcuni  aderenti a PROGETTO DEMOCRATICO  come me, Maria Filosa, Luciano Corniola e successivamente  Franco Ranieri e'' stato quello di continuare a fare   una opposizione forte, costante e fino in fondo al modo di amministrare di Gravina. 

L’ abbiamo fatta, A VISO APERTO , nel partito ,nel Consiglio Comunale attraverso Luciano Corniola e tra la gente .

Gli argomenti da noi sollevati si riferivano all''aumento dei residui passivi (debiti certi) , all''aumento della spesa corrente, sulle spese per il personale e su alcuni argomenti che di tanto in tanto venivano sollevati a livello di Consiglio Comunale o di articoli sui giornali come :

Elettrodotto, indennita'' di carica ,antenna telefonica,superamento del patto di stabilita'',cartelle delle tasse etc .

Sull''antenna telefonica, (CHE A FIANCO DEL SERBATOIO DELL''ACQUA ERA  ROSSA E MALEDETTA  ED INVECE SUL CAMPANILE DELLA CHIESA DELLA SERRA E'' BIANCA E BENEDETTA)- ha scritto un interessante articolo il giornalista ANTONIO CATERA  pubblicato su IL QUOTIDIANO  il 3 Settembre 2005 .

Parlero'' solo dell''elettrodotto, perche'' le altre  li ha risolti il tempo ( CHE COME SEMPRE E'' GALANTUOMO)   con  il giudizio , pesantemente  negativo, sull''Amministrazione Gravina,  nelle elezioni del 2014 .

 

____________________________________________140______________________________________________

 

 

ELETTRODOTTO

 

Premesso che  ne la Giunta Bianco ne la Giunta Saullo hanno mai autorizzato il passaggio dell''elettrodotto sul territorio comunale, nel 2001 l'' ENEL -TERNA fece una conferenza dei servizi alla quale partecipammo con delibera di Giunta anziche'' di Consiglio. A differenza di altri che vennero ammessi, dato che la nostra posizione era contraria all''elettrodotto, per come risultava da una precedente delibera del Consiglio che con la delibera di Giunta si confermava, ci esclusero dalla conferenza. Facemmo opposizione alla esclusione, l''opposizione venne accolta, tanto che nel decreto di approvazione dell''opera dichiarata strategica (elettrodotto) e'' detto testualmente di tenere in considerazione le osservazioni fatte dal Comune di Montalto.

Questa circostanza e'' cosi'' vera che la TERNA-ENEL  e'' stata costretta a fare, per il tramite della Regione Calabria, una proposta di variante al percorso.

La variante prevedeva lo spostamento del percorso a monte delle frazioni montane  ma anche una clausola che autorizzava la TERNA  a realizzare l''opera sul percorso originario qualora ci fossero stati divieti ambientali.

Questa clausola ed anche l''ipotesi che per altri motivi l''elettrodotto non venisse realizzato ,ci portarono a non approvare ,in un primo momento,la variante.

La variante  non venne approvata fino a quando non arrivarono gli avvisi di esproprio. A quel punto,decidemmo , COME MALE MINORE, in Consiglio Comunale, di approvare la variante che prevedeva il passaggio dell''elettrodotto al di sopra delle frazioni montane.

Tutto questo ad Aprile del 2004   e  cioe''  piu'' di un anno prima dell''inizio dei lavori sul territorio di Montalto .

Nel frattempo il Sindaco Gravina, che si era insediato  dopo la vittoria delle elezioni  e che durante la campagna elettorale si era impegnato a non far passare l''elettrodotto,  non seppe  o non volle ( per non scontentare le frazioni  montane) imporre alla TERNA  la variante approvata dal Consiglio Comunale .

 

__________________________________________141________________________________________________

 

 

 

_________________________________________________142_________________________________________

 

 

________________________________________________143__________________________________________

 

 

SULLA SITUAZIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA RIPORTO UN MIO ARTICOLO-INTERVISTA  A FIRMA DI  FRANCESCO TRICOLI APPARSO SU       il Quotidiano                                                               IN DATA   08  MARZO 2013.

 

PER L’EX SINDACO SAULLO LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL COMUNE E’ DIFFICILE LA SPESA CORRENTE ED I RESIDUI PASSIVI SAREBBERO AUMENTATI NOTEVOLMENTE.

 Nello stesso giorno in cui torna a riunirsi il Consiglio Comunale, l’ex primo cittadino Franco Saullo, (PD PER L’ALTERNATIVA)  aggancia l’occasione per un durissimo affondo  sull’esecutivo Gravina.

E, approfittando di un interessante ordine del giorno, insiste su quelli che considera dati incontrovertibili che incastrerebbero l’attuale governo cittadino.

 

LA SPESA

“La spesa corrente ,sostiene Saullo, e’ passata da  7,5 milioni di  euro del  2003 (GIUNTA SAULLO)   a  14 milioni di euro del 2012 (GIUNTA GRAVINA). Nello stesso periodo i residui passivi (DEBITI CERTI) sono passati da 7 milioni di euro a 24 milioni.

Gli interessi passivi,sempre secondo Saullo,sarebbero schizzati da  270 mila euro all’anno ad  870 mila euro all’anno. Sulla  legittimazione dei debiti fuori bilancio di cui oggi si dovrebbe preoccupare il Consiglio Comunale ,Saullo precisa : tutto dipende dalla  entita dei debiti e per che cosa sono serviti.

Le somme urgenze devono essere urgenze .Comunque la situazione economica e’ disastrata  ed  e’ difficile anche per le amministrazioni che si succederanno.

La responsabilita’ e’ di Gravina e della sua giunta  ,alle nostre osservazioni sui conti del Comune hanno sempre opposto argomenti aleatori,sottraendosi al confronto concreto”.

 

 

_____________________________________________144_____________________________________________

 

 

LEI DICE  CHE MANCA SOLO UN PARAMETRO E’ POI E’ DISSESTO ?

“Si e’ cosi’. Con la mia amministrazione ,nonostante il patto di stabilita’ci limitasse nelle spese (AVEVAMO I SOLDI MA NON POTEVAMO SPENDERLI PERCHE’ AVEVAMO SUPERATO IL PATTO DI STABILITA’)  siamo riusciti a fare molto .

Abbiamo portato il bilancio comunale da 11 a 15 miliardi delle vecchie lire,(SENZA AUMENTARE LE TASSE MA FACENDO PAGARE CHI NON PAGAVA) .Un esempio quando sono stato eletto Sindaco gli attacchi della luce all’ENEL  erano 7.200 mentre le persone che pagavano la spazzatura  4.923-questo non era possibile e non era giusto. Con soli sette milioni di euro di spesa pubblica siamo riusciti ad inventare e fare il Concorso Lirico Leoncavallo,approvare il Piano Regolatore che e’ ancora vigente,a costruire la scuola di Taverna e quella di Settimo,a costruire tre strade di piano,a realizzare la Villa Comunale di Montalto Centro e tante altre cose “.

L’AMMINISTRAZIONE GRAVINA CON IL DOPPIO DELLA SPESA COSA HA REALIZZATO ???

E sulle indennita’ ?

“Sulle indennita’ durante la campagna elettorale  del 2004 Gravina li definiva vergognose e si impegnava a toglierle.Nel 2012  ci  sono stati : 254.000 euro di spesa , nel 2003 erano 260.000 –altro che tolte”-

OGGI IN CONSIGLIO  SI DISCUTE DELL’INDIVIDUAZIONE DEL SITO  DOVE DOVRA’ SORGERE LA NUOVA STAZIONE DEI CARABINIERI .QUAL’E’ IL SUO PARERE ?.

“Se i fondi per la costruzione sono dell’ARMA  e’ giusto che la  costruiscano dove ritengono opportuno ,altrimenti e’ bene che la caserma resti nel Centro Storico”.

E ……  PER LA PROSSIMA POLTRONA DI SINDACO ?

“Per la coerente opposizione finora svolta ,io vedrei bene la candidatura dell’Ing. Luciano Corniola ,l’unico esponente di rilievo dei democrat a poter rappresentare l’alternativa”.

ESCLUDE UNA SUA PARTECIPAZIONE DIRETTA  ?

“Io ho gia’ fatto il Sindaco ( DAL 1999  AL  2004 ) e  non mi sono o come qualcuno preferisce non sono stato ricandidato . 

 Ho chiarito piu’ volte questa cosa .

Nel 2004 ,pur avendo manifestato la mia disponibilita’ a candidarmi (POLITICAMENTE ERA INOPPORTUNO DIRE DI NO ),  in effetti pensavo ad una mia candidatura alla regione( dove poi mi sono candidato) .Per questo mi assumo la responsabilita’ politica di quella sconfitta, precisando che il candidato a Sindaco non ero io ma Emilio Bianco e che  al primo turno la nostra coalizione  arrivo’ prima .

Al ballottaggio ha perso Bianco ed ha vinto Gravina.

E …….PER LA REGIONE

“Per la Regione vedo bene una candidatura alla Presidenza di Sandro Principe ,  perche’ ha dimostrato di essere un buon politico ed un ottimo amministratore”.   

ED …………IL PD A MONTALTO

“Il PD  a Montalto ha fatto scelte incomprensibili ,parlo  del PD in generale  ed in particolare di quelli che nelle passate elezioni erano nella lista PROGETTO DEMOCRATICO in opposizione a Gravina.   ,alcuni di questi (PINO CHIAPPETTA ,CENZINO DE BONIS,LELLO MIGLIANO,MICHELE CORTI) , a meta’  consiliatura ,. sono passati in maggioranza a sostegno dell’Amministrazione  Gravina .

Noi di  PD PER L’ALTERNATIVA ,a livello comunale, proseguiremo la nostra battaglia  per realizzare una  alternativa all’amministrazione Gravina”  . 

 

 

 

 

_____________________________________________145_____________________________________________

 

 

 

 

 

 

_____________________________________________146_____________________________________________

 

UNA  DELLE  FOTO  DIVULGATE  NEI  COMIZI DEL CANDIDATO A SINDACO ING. LUCIANO CORNIOLA

E’ LA PIU’ SEMPLICE  ,  MA E’ QUELLA CHE  DICE, senza parlare,  DEL  DIVERSO  MODO DI AMMINISTRARE IL COMUNE DI MONTALTO UFFUGO.

 

 

_______________________________________________147___________________________________________

 

 UN MIO INTERVENTO SUL BLOG DI ...... LA REPUBBLICA

 

 

____________________________________________________148______________________________________

 

UN MIO INTERVENTO SULL''UFFNGONPOST DEL GRUPPO ESPRESSO

 

 

 

________________________________________________149__________________________________________

 

UN MIO INTERVENTO SULL''   Avanti   ONLINE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA FOTO DEL BLOG CURATO SULLA RIVISTA  : CORRIEREDIMONTALTO.IT

 

 

 

 

 

_______________________________________152___________________________________________________________________

 

L’ALTRA FACCIA DELLA MONETA

 

 EURO O LIRA :  QUESTO E’ IL PROBLEMA!

 

Ringrazio  Francesco Tricoli  per avermi invitato a collaborare a questa interessante iniziativa editoriale.

Euro  o  lira  e’ stato ed e’ l’argomento prevalente nelle discussioni di questi ultimi tempi, a tutti i livelli,dalla gente comune ai professionisti.

Le critiche nei confronti dell’Euro sono feroci, spesso emotive e, l’impressione prevalente, e’ che in molti attribuiscono all’ Euro le difficoltà economiche recenti.

 PER ME NON E’ COSI’ E CERCHERO’ DI SPIEGARE IL PERCHE’ .

L’argomento sara’ esaminato, per quanto mi e’ possibile, sia sul piano politico che su quello strettamente tecnico-economico .

 

POLITICAMENTE E STORICAMENTE, UNO STATO FORTE HA UNA MONETA FORTE .

 

All’ Euro aderiscono 19 Paesi e, altra notazione politica, il numero dei paesi aderenti e’ in costante crescita e, cosa molto importante, NESSUN PAESE NE E’ MAI USCITO.

Nelle discussioni di tutti i giorni, spesso o quasi sempre, alle feroci critiche nei confronti dell’Euro non si propone, con altrettanta forza, il ritorno alla Lira.

La verità e’ che si vorrebbe un Euro con l’elasticità della Lira.

INSOMMA SI VORREBBE, DI NUOVO, LA LIBERTA’ DI STAMPARE MONETA.

Ma stampare moneta significa aumentare l’inflazione. L’INFLAZIONE E’ LA GRANDE NEMICA DEI POVERI (negli anni novanta era arrivata al 15-20% ) .

Stampare moneta significa aumentare il debito pubblico che gia’ ha superato i 2.000 miliardi di euro, CON UN  ESBORSO PER INTERESSI PARI A CIRCA 80 MILIARDI DI EURO ALL’ANNO .

Ed a proposito di interessi e della disputa crescente su chi ha procurato il debito pubblico ,voglio mettere in evidenza i numeri dell''andamento del debito pubblico e della spesa corrente statale.

Nel 1975  il rapporto DEBITO/PIL era del 58% ;  nel  1994 e'' salito al 121% ;  nel 2013  si e'' attestato al 130%.

Altro rapporto importante  e'' quello  SPESA PUBBLICA/PIL ,  nel 1970 era del 33,6% ; nel 1990 e'' salito al 53,3% ; nel 2013  si e'' attestato al 51% .

E, ritornando allo  spread ,voglio ricordare che con lo SPREAD a 575 del Novembre 2011 avremmo pagato 140 miliardi di interessi all’ anno, mentre con lo SPREAD attuale a circa 150 pagheremo, a regime, circa 50-60 miliardi di euro.

Il calcolo  deve essere fatto , come in effetti  e'' fatto , sul collocamento dei titoli di stato .

 ALLORA PERCHE’ TUTTE QUESTE CRITICHE?

Molti ritengono che l’introduzione dell’Euro abbia portato ad un aumento dei prezzi –             QUESTO E’ VERO – anche se con l’inflazione della lira al 15- 20% si sarebbe arrivati allo stesso risultato,se non peggio.

Altri ritengono – GIUSTAMENTE - che con l’introduzione dell’euro si sono danneggiate le esportazioni. D’altra parte,con la lira avremmo pagato molto di piu’ benzina, gas e tutte le materie prime.

Molte altre critiche sul piano politico dicono che e’ la Germania la maggiore beneficiaria dell’euro. QUESTO FORSE E’ VERO, ma voglio ricordare che il Marco era gia’ una moneta fortissima e che la Germania non voleva che L’Italia entrasse, nella prima fase, nell’ Euro.

Infatti ,se guardiamo il rapporto MARCO/LIRA , capiremo meglio che il problema non e'' l''EURO ma la diversa capacita'' produttiva  e gestionale tra  Germania e Italia . Qualcuno potra'' dire che io guardo troppo alla Germania , per alcuni aspetti e'' vero , in particolare per la serieta'' con cui i tedeschi affrontano tutti i problemi  . Poi , ogni popolo ,ha i suoi pregi ed i suoi difetti . 

Nel 1960 per  1 MARCO ci volevano  149 LIRE ;  nel 1970 per  1 MARCO  172 LIRE ; nel 1980 per 1 MARCO   480 LIRE ; nel 1990 per  1 MARCO  ci volevano 756 LIRE.                                                         Nel 1996 per 1 MARCO ci volevano  990 LIRE .QUEST''ULTIMO DATO E'' STATO POSTO ALLA BASE DEL RAPPORTO LIRA/EURO.

Se un appunto, tecnico, devo fare all’ Euro, e’ quello di non aver stampato la moneta di - 1 EURO – di carta .

COME SI VEDE OGNI MEDAGLIA HA IL SUO ROVESCIO .....................

IO HO SCELTO LA FACCIA DELL’EURO .

 

FIRMATO : FRANCO SAULLO

 

CORRIERE DI MONTALTO.IT  N° 1 - SETTEMBRE 2014 -

 

 

____________________________________153_________________________________________________

 

SUD  O NORD

 

Il fondo monetario internazionale ha pubblicato la classifica dei Paesi top-ten in rapporto al PIL prodotto.

PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA LA TOP-TEN VEDE LA CINA IN TESTA AVENDO LA STESSA CINA  SUPERATO GLI   U.S.A.

Questo non significa  che i cinesi sono diventati  tutti ricchi all''improvviso,per loro vale ancora il detto PAESE RICCO PIENO DI POVERI.

L''India supera la Germania ed il Giappone , mentre Russia e Brasile superano la Francia ,seguono Gran Bretagna ed Italia  che esce dalla top-ten.

QUESTO SIGNIFICA TUTTO E NIENTE

Tanto sul piano politico  che  ,comunque, segna una ascesa  dei  nuovi paesi ,poco sul piano pratico  perche'' una cosa  e'' dividere la produzione  (17.600ML) per un miliardo di persone ,una cosa e'' dividere  (17.400ML) per  trecento milioni di persone.

RESTA IL FATTO CHE LA PRODUZIONE E LA RICCHEZZA SONO  POSIZIONATE ,TUTTE O QUASI TUTTE, SOPRA IL 30° PARALLELO NORD  

(NEW YORK,LONDRA,PARIGI,BERLINO,MILANO,MOSCA,PECHINO,TOKIO) 

E,ritorniamo  ai Nord ed ai Sud del mondo

Da contadino laureato in agraria ho sempre sostenuto che  L''ACQUA  fosse il fattore  trainante o limitante lo sviluppo dei territori e dei popoli. Il riferimento non  e''  solo al settore agricolo,anche se l''agricoltura e'' la prima industria.

Le citta''  sono sorte e si sono sviluppate  tutte in riva ai fiumi.

Ma come si puo'' vivere ,produrre e determinare sviluppo  in localita'' dove scarseggia l''acqua ?

Questo spiega le emigrazioni  dai sud del mondo al nord, anche i miei nonni sono emigrati in Argentina e Brasile.  

Dico queste cose per far comprendere  che partire e lasciare affetti e radici e'' pesante , restare al Sud  e'' ugualmente difficile . Bisogna capire e rispettare le due posizioni.

COMUNQUE GLI EMIGRANTI HANNO SEMPRE PORTATO SVILUPPO E, NELLE PRIME FASI ,QUALCHE PROBLEMA PER LORO E PER I RESIDENTI.

Detto questo  ,e , ritornando alla nostra realta''  calabrese,  dobbiamo dire a tutti noi che viviamo nel Sud che DOBBIAMO FARE DI PIU'' E MEGLIO SENZA ASPETTARCI GRANDI AIUTI DALL''ESTERNO .

Noi  al Sud abbiamo un ottimo capitale umano ,dobbiamo saperlo utilizzare ,valorizzare ed anche esportare.

La globalizzazione ,internet, ed altre nuove tecnologie ci offrono la opportunita'' ,anche in assenza di grandi infrastrutture, di far conoscere le nostre idee ,i nostri progetti,le nostre produzioni artigianali,le nostre produzioni agricole e le nostre offerte turistiche (ANCHE SE LIMITATE O DI NICCHIA) .

Termino cercando di spiegare, con un  esempio, la differenza tra Nord e Sud .

Di due fratelli uno dei quali - IL PIU'' DOTATO - emigrato in Argentina  e  l''altro -MENO DOTATO - emigrato negli Stati Uniti ,il primo emigrato in Argentina bene che gli vada vivacchia ,il secondo emigrato negli Stati Uniti diventa quasi  sempre ricco. E,  premesso che l''Universo e'' geomorfologicamente perfetto ,sul piano economico,  possiamo dire che :

CRISTO SI E'' FERMATO AL 40° PARALLELO  E  CHE LO STESSO ,GUARDA CASO, PASSA IN PROSSIMITA'' DI EBOLI .BOLI.

Ma questo non deve essere un alibi per non fare quello CHE NOI  DEL SUD  possiamo e dobbiamo fare ,anzi deve essere uno stimolo per fare di piu'' e meglio.

 

FIRMATO :FRANCO SAULLO

 

Corriere di Montalto del 15 ottobre 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

__________________________________________154________________________________________________________________ 

 

 

PUBBLICO  O  PRIVATO

 

La decisione del Governo di confermare il blocco degli stipendi dei dipendenti statali ha sollevato una serie di contestazioni.

La piu'' clamorosa e la piu'' pericolosa  e'' stata quella delle forze di polizia.                                     Parimenti , dal settore privato , ci sono stati una serie di interventi a sostegno del blocco degli stipendi,con la motivazione che il settore pubblico  e'' troppo tutelato,spesso sovra-dimensionato ed in molti casi non efficiente.

COME SEMPRE  OGNI MEDAGLIA HA IL SUO ROVESCIO 

Hanno ragione le forze di polizia ( QUELLI CHE STANNO SULLA STRADA ) a protestare,hanno ragione gli insegnanti che stanno sempre e comunque di fronte agli studenti,hanno ragione quelli del settore sanitario che che stanno nelle corsie e quelli che in tutti i  settori stanno agli sportelli.

Preciso che le forze di polizia che stanno sulle strade ed i sanitari che stanno in corsia o simile sono una piccola percentuale sul totale del personale dipendente pubblico.

Tutti gli altri dipendenti pubblici o assimilati ,in una situazione difficile come la nostra,dovrebbero capire che i dipendenti del settore privato stanno peggio e non hanno le garanzie e le tutele  del pubblico.

Bisogna bloccare ,nel settore pubblico, gli aumenti automatici a quanti percepiscono piu'' di 2.000 EURO NETTI AL MESE di stipendio o di pensione , fino a quando l''economia  non riprendera'' a crescere.

Bisogna imporre che lo stipendio del massimo dirigente ,sempre nel settore pubblico, non sia superiore di cinque volte  rispetto a quello dell''operaio-impiegato

 E , RITORNIAMO AL TEMA :  PUBBLICO O PRIVATO .

Il settore pubblico negli anni  sessanta e settanta ,con l''introduzione della scuola dell''obbligo , del servizio sanitario nazionale ,delle regioni , e'' cresciuto in modo esponenziale ed a volto senza il controllo di qualita''.

Questo , se da una parte ha contribuito positivamente  alla formazione di  una classe dirigente anche proveniente dal basso e alla formazione di un ceto medio  capace e dinamico, dall''altra ha alimentato  il crescere del debito pubblico.

VOGLIO RICORDARE CHE LA SCOLARIZZAZIONE  DI MASSA ,AVVENUTA IN ITALIA NEGLI ANNI 60-70 ,  E'' STATA PARI AD UNA RIVOLUZIONE ECONOMICO-SOCIALE.

Detto questo ,oggi non e'' piu'' possibile pensare ,e non solo per l''alto debito pubblico,ad un apparato pubblico elefantiaco e spesso inefficiente.

Per dirla come direbbe un contadino Laureato in Agraria ,come me,bisogna potare e ringiovanire.

Nessun incarico pubblico,nessuna candidatura,nessuna convenzione dopo i 70-75 anni di eta'' (COME PER I VESCOVI) . Non e'' spiegabile il perche'' uno deve andare in pensione a 67-70 anni e poi possa fare il Sindaco,il Deputato o il Dirigente.

A quanti parlano di meritocrazia diciamo che nel settore  pubblico la meritocrazia e'' sempre piu'' difficile ed a chi fa paragoni con gli altri Paesi (USA -GERMANIA) vogliamo ricordare che in quei Paesi prevale l''economia di mercato.NEL BENE E NEL MALE E'' IL MERCATO CHE  FA MERITOCRAZIA.

Sul piano economico nel settore pubblico l''aumento della retribuzione e'' in massima parte delegato all''anzianita'' di servizio.

Nel settore privato l''aumento della retribuzione  potrebbe essere legato alla produttivita'' aziendale con forme di compartecipazione dei dipendenti che  accrescerebbero la sicurezza e la potenzialita'' produttiva dell''azienda .Fermo restando un salario-stipendio di base, adeguabile all''andamento del costo della vita.

Ritornando al pubblico ed alla spesa pubblica , bisogna riordinare ed alleggerire il settore difesa,non servono gli F 35  se non in misura minima per il coordinamento con la NATO .I militari non impegnati in missioni ,alla quali sono favorevole, devono essere utilizzati per il controllo di postazioni fisse .

Bisogna ristrutturare le forze di polizia unificando i comandi ed alcuni funzioni .

Le Regioni ,per come abbiamo visto,spendono e spandono a loro piacimento ,devono operare sotto leggi quadro nazionali valide anche per le regioni a statuto speciale .

Non e'' tollerabile che un impiegato regionale O QUELLO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI prenda piu'' del suo pari in altri enti.Il tetto di stipendi pubblici e pensioni deve essere stabilito per legge.

I ministeri possono essere accorpati ,nelle Universita'' alcuni corsi di laurea sono fatti per i professori e non per gli studenti.

ELIMINARE GLI ENTI INUTILI E RICOLLOCARE IL PERSONALE  CON LE STESSE FUNZIONI O FUNZIONI NECESSARIE AL NUOVO ENTE. CHI NON ACCETTA SI AUTOLICENZIA.

Per la scuola sono per tutta pubblica ,per la sanita'' o tutta pubblica o tutta privata ma gratuita per tutti.

Al centrosinistra ed al PD ,nel quale mi riconosco, voglio dire che prima di pensare a distribuire bisogna produrre. Per produrre ,oggi,nel mondo globalizzato bisogna PUNTARE SULLA QUALITA''.

Per i lavoratori dipendenti bisogna pensare ad una ipotesi che partendo da un salario-stipendio minimo differenziato per settori produttivi ed aree geografiche possa essere incrementato dalla contrattazione aziendale. 

Il meglio sarebbe far compartecipare il lavoratore all''utile dell''azienda.

DETTO QUESTO ,PER ME,IL FUTURO ECONOMICO IN ITALIA,E'' DELLE PARTITE IVA . 

Alle imprese bisogna assicurare  agibilita'' economica e sociale, poca o niente burocrazia ,sicurezza.

NESSUN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO MA PRESTITI AGEVOLATI FINO AD INTERESSI ZERO PER TUTTI I SETTORI COMMERCIALI E PRODUTTIVI.

Alle imprese che  esportano  assicurare assistenza e promozione del MADE IN ITALY , che e'' la vera forza del paese e che ha raggiunto circa 400 miliardi di EURO di prodotti esportati  e  con enormi potenzialita'' di miglioramento.

 

FIRMATO : FRANCO SAULLO

 

corrieredimontalto.it 27 Settembre 2014

 

 

 __________________________________155_____________________________________________________________________

 

 

RENZI  O  CHI ........

 

NEGLI ULTIMI GIORNI SCALFARI,ANNUNZIATA,MASSIMO FRANCO,MAURO DEL BUE E TANTI ALTRI GIORNALISTI CON VARI TITOLI DI FONDO PRENDONO LE DISTANZE DAL PREMIER MATTEO RENZI .

Massimo Franco sul CORRIERE DELLA SERA scrive questo titolo: " IL PREMIER TRA SCETTICISMO E FUOCO AMICO".

Mauro del Bue sull'' AVANTIONLINE scrive : " PERCHE'' TUTTI ADESSO "

Molti giornali e giornalisti  compreso lo stesso Presidente di Confindustria  SQUINZI ,hanno , nella fase iniziale del Governo sostenuto apertamente  Renzi.

Perche'' lo hanno fatto ???

Alcuni sostengono  che speravano di poterlo portare dalla loro parte e/o , a mantenere lo status quo e continuare con la politica della concertazione .

Renzi , lo stesso avvenne con Craxi, con l''andare del tempo si e'' dimostrato ,non solo a parole ,UN TIPINO non troppo malleabile  che  dice di voler cambiare le cose  e, cosa strana per alcuni ,sta cercano di cambiarle.

La similitudine di Renzi con Craxi ,secondo me ,anche se in tanti, in modo a volte stizzoso, non la condividono, oltre che alla comunanza di carattere - DECISIONISMO - la vedo sulla scelta del tipo di legge elettorale -MAGGIORITARIO-   e sulla necessita'' di modificare il - BICAMERALISMO -

Renzi , con questo suo modo  di fare si e'' fatto tanti amici tra la gente-elettori (VEDI IL 41% DI VOTI ALLE EUROPEE) , ma si e'' fatto, anche ,tanti nemici palesi e tantissimi nemici occulti tra i potenti e tra la burocrazia dominante,senza contare i nemici interni  nel PD

Qualcuno potra'' dire che Renzi ha detto di preferire  Berlinguer a Craxi , e'' vero , anche se   penso  che la dichiarazione sia piu'' di opportunita'' che di convincimento .                                                                             Io , pur rispettando Berlinguer, preferisco Craxi  che  ha governato ed e'' stato un ottimo Presidente del Consiglio, anche se , dopo le elezioni politiche del 1992 ,ha commesso alcuni errori.                                                  Mentre Berlinguer , forse per motivi internazionali ,nel momento di maggior forza politica del PCI ,ha  fatto fare e sostenuto un monocolore DC.  

Voglio ricordare che RENZI  e'' il terminale di una staffetta  (BERLUSCONI,MONTI,LETTA) che ha ricevuto il testimone politico-economico in una posizione difficile di ultima fila.

RESISTERA'' ......... RIUSCIRA'' A FARE LE RIFORME ?????

Se dopo aver eliminato i Consigli Provinciali ,ridotto le spese  della politica, dati gli 80 euro ( ANCHE SE IO LI AVREI DATI NELLA STESSA MISURA -10 MILIARDI- AI RAGAZZI GIA'' NATI DA  ZERO A 18 ANNI DI ETA'' ),Renzi riuscisse a  fare la modifica del Senato ,la legge elettorale ,la legge sul lavoro,la modifica della pubblica amministrazione,la riduzione della spesa pubblica ,

NON DOVREBBE AVERE PROBLEMI AD ESSERE LARGAMENTE CONFERMATO 

ALTRIMENTI ........ CHI  ????

Altrimenti chi ,caso strano ,gioca a favore di Renzi .

Infatti il CHI non si vede e non viene indicato da nessuno ,si spara politicamente contro Renzi ,ma non indica una alternativa.

Ci potrebbero essere le elezioni politiche anticipate , si voterebbe con le preferenze e lo sbarramento al 4% .In questo  momento solo il PD e la LEGA NORD  se le potrebbero permettere.Ma i parlamentari di questi partiti non e'' che farebbero salti di gioia .Gli altri partiti non li chiedono e non li vogliono.

NON HO PARLATO DI CRESCITA E DI OCCUPAZIONE,

Per me la crescita e l''occupazione non si creano per decreto .Le leggi possono favorire alcuni processi produttivi,ma per produrre bisogna creare le condizioni interne ed esterne favorevoli.

Renzi ci sta provando ,con il decreto sul lavoro che e'' in discussione e con il trasferimento di risorse dalla spesa pubblica agli investimenti.

Poi ci sono i problemi internazionali ,in primis,la politica monetaria e la politica estera .Al netto di questi problemi  i Grillini e la Lega  governerebbero l''Italia.

CI RIUSCIRA'' .........VERIFICHEREMO FRA UN ANNO

 

FIRMATO : FRANCO SAULLO

 

corrieredimontalto  del 14.10.2014

 

 

 

 

 

UN ARTICOLO PUBBLICATO SU...... MONTALTOUFFUGOLINE

______________________________________156___________________________________________________________________

 

 

UN MIO INTERVENTO SUL BLOG DEL CORRIERE DELLA SERA

 

 

 

 

 

________________________________________157__________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GRANDE RIMPATRIATA DEGLI ALUNNI,DEI PROFESSORI E DEL PERSONALE  ALLA SCUOLA AGRARIA - IPA   TODARO   - DI RENDE -UNA COSA FANTASTICA.

 

 

______________________________________________158____________________________________________

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEL ………… 2014

 

 

 

 

 

Nel 2014 si registra una clamorosa sconfitta del  del raggruppamento guidato da Ugo Gravina che era presente come candidato a Consigliere Comunale  e che aveva indicato come candidato a Sindaco l''Ing. Franco Aceto.

 

Ugo  Gravina, gia'' alle regionali del 2010,dopo meno di un anno dalla sua clamorosa vittoria al Comune, aveva riportato un risultato molto deludente con la sua candidatura alla Regione ( AD ONOR DEL VERO DEVO CONFERMARE,PER  COME HO GIA'' SCRITTO IN ALTRA PARTE DEL LIBRO, CHE MONTALTO NON E'' STATO GENEROSO, E MI SIA CONSENTITO NEANCHE GIUSTO, CON I SUOI SINDACI ( De Munno -Viafora-Saullo-Gravina)  CHE SI SONO CANDIDATI ALLA REGIONE).

 

Riprendendo il discorso delle elezioni comunali  devo dire che nel PD , per come e'' ampiamente scritto sui giornali si e'' registrata una ulteriore frattura,rispetto al 2009,  che ha visto  da una parte ,  il  PD  ufficiale sostenere il proprio candidato Franco

Aceto, con il raggruppamento facente capo ad Ugo Gravina, e dall''altra  parte, il PD PER L''ALTERNATIVA, che ha sostenuto, cosi'' come ha fatto il sottoscritto, il candidato a Sindaco Ing. Luciano Corniola .

 

 

 

VINCE AL PRIMO TURNO E VIENE ELETTO SINDACO L''AVV.PIETRO CARACCIOLO .

 

 

________________________________________159__________________________________________________

 

 

 

 

______________________________________________160____________________________________________

 

A CHIUSURA  DI QUESTO MIO IMPEGNO ,VOGLIO

RIPORTARE UN INTERVENTO POSTATO SU  FB

IN DATA   5 GIUGNO 2014

QUESTO ARTICOLO  SERVE PER  CHIARIRE  IL PERCHE'', NOI  DEL GRUPPO "PD PER L''ALTERNATIVA", NON ABBIAMO VOTATO IL CANDIDATO A SINDACO PROPOSTO DAL PD. 

 

 

A proposito del risultato elettorale per le  elezioni comunali di Montalto Uffugo, rispondendo ad un intervento postato su  FB ,ho scritto quanto segue: 

PREMESSO CHE GRAVINA HA PERSO E NOI ABBIAMO VINTO ,

per capire le nostre scelte politiche (PD PER L’ALTERNATIVA)  del  2014  bisogna conoscere  quello che e'' successo  nel  2004  e negli anni successivi.

ALTRIMENTI SI RISCHIA DI NON  CAPIRE

Nel 2004  ha perso il sottoscritto  insieme a Luciano Corniola ,Maria Filosa,Franco Ranieri e ,tanti altri, che forse se ne sono dimenticati.

Nel 2014  ha perso, per primo, Ugo Gravina, poi hanno perso  Pino Chiappetta, Lello Migliano, Michele Corti, Cenzino De Bonis,Franco Aceto   e  tanti  altri.

E , voglio ricordare, ancora una volta,pur assumendomi la responsabilita’ della sconfitta per le elezioni del 2004 ,  che  all’epoca  il  candidato a Sindaco non ero io  ma Emilio Bianco

Non ero candidato perche'' da una parte il mio Partito (DS) non riproposero la mia candidatura e, dall''altra, io volevo candidarmi alla Regione,per come poi ho fatto .

Comunque , ritengo giusto  dire che , se avessi voluto ricandidarmi mi sarei ricandidato.

Per questo, come  ho sempre detto e scritto , mi assumo la maggiore responsabilita'', pur non essendo stato candidato, per quella sconfitta politica.

Voglio solo ricordare che quella coalizione  di centro -sinistra  era esattamente composta  da quanti avevano sostenuto  la mia amministrazione  compresi tutti gli assessori ed i consiglieri ,

ED ARRIVO'' PRIMA AL PRIMO TURNO  

Questo sta'' a significare che quella amministrazione , da me presieduta , ANCHE SE MOLTO TRAVAGLIATA   " politicamente "   DALL''INTERNO ,  aveva  ben amministrato .

 Emilio Bianco  perse  il ballottaggio  e vinse  Ugo Gravina

Oggi,2014, Ugo Gravina ha, pesantemente, perso  al primo turno, anche se il candidato a Sindaco, era Franco Aceto. 

Nel  2004 Gravina, una volta eletto, a parte lo slogan sulle indennita'' di carica che prima erano vergognose e poi sono state mantenute ,andava dicendo e scrivendo in modo ,politicamente arrogante, tra le altre cose ,che aveva trovato i cassetti del comune vuoti di soldi e di progetti,che  la precedente amministrazione  aveva superato il patto di stabilita'' ( PUR SAPENDO  CHE QUESTO ERA VERO SOLO FORMALMENTE MA CHE IL COMUNE AVEVA I SOLDI PER FAR FRONTE A TUTTI GLI IMPEGNI -MA NON POTEVA SPENDERE PIU'' DEL  3%  ALL''ANNO).   

E, come ciliegina sulla torta  ha avuto,  a livello Istituzionale ,nei miei confronti  , un atteggiamento politico sprezzante in occasione di un Consiglio Comunale Aperto , sul problema elettrodotto,tanto che, pur essendo stato precedentemente invitato  per  spiegare la posizione della mia amministrazione ,in un primo momento,  mi  era stata negata la parola .

Questi sono stati i comportamenti politici di Ugo Gravina.

Ma il declino politico di Gravina non comincia oggi , viene dalla sconfitta elettorale alle regionali del 2010 , quando non venne eletto.

A questo proposito  bisogna anche dire che i montaltesi non hanno mai sostenuto i loro sindaci (DE MUNNO,VIAFORA,SAULLO,GRAVINA) che si sono presentati, nel tempo,alla Regione.

Per questo quando dico che Gravina ha lasciato il Comune in un mare di debiti e senza aver realizzato nessuna nuova opera pubblica, dico la verita'' in forma politicamente corretta.

 E RITORNIAMO AD OGGI

Luciano Corniola,Maria Filosa,Silvio Ranieri ,il sottoscritto ,i candidati e tanti altri abbiamo fatto una battaglia politica a viso aperto ,nel Partito (PD)  e fuori dal Partito ed ABBIAMO VINTO.

Altri, come Pino Chiappetta, Lello Migliano, Michele Corti e Cenzino De Bonis che nel 2009  erano schierati , GUARDA CASO, CON NOI DI PROGETTO DEMOCRATICO, e che avevano sostenuto la candidatura della De Seta contro Gravina, sono passati, a meta'' consiliatura, con lo stesso Gravina ed hanno perso due volte .

Per chiudere. Io ho fatto politica attiva dal 1964 ad oggi e posso dire ,con orgoglio, di averla fatta con spirito di servizio per i cittadini e per il territorio. Non ho campato di politica e non mi sono arricchito.

 Sulle cose fatte , sono sempre pronto ad un confronto con tutti. Noi - Amministrazione Saullo - dal  (1999-2004) abbiamo realizzato : La Scuola di Taverna, la Scuola di Settimo, la Villa di Montalto centro, Il Piano Regolatore Generale tutt''ora vigente, Il Concorso Lirico Leoncavallo, La giornata dell''Arte e dell''Artigianato, La metanizzazione nella zona valliva, tre strade di piano, altre opere per oltre venti miliardi delle vecchie lire ed abbiamo portato il bilancio comunale da 11 a 14 miliardi senza aumentare le tasse ma facendo pagare chi non le pagava.

Non abbiamo fatto debiti e la TARSU nel 2003 (Amministrazione Saullo) era la meta'' rispetto al 2013  (Amministrazione Gravina).

Le spese  telefoniche nel 2003 (Amministrazione Saullo) erano pari a 46.000 euro mentre nel 2013 (Amministrazione Gravina ) erano pari a 154.000 euro.

 

L'' Amministrazione Gravina, inoltre, ha lasciato  residui passivi -(DEBITI CERTI) - pari a 50 miliardi delle vecchie lire a fronte dei 15 miliardi delle vecchie lire dell''Amministrazione  Saullo. I residui passivi, difficilmente, come tutti sanno, saranno coperti dai residui attivi. E, al momento, non sappiamo se ci sono debiti fuori bilancio.

 Questi i fatti :

 Se ho fatto bene o male  il Sindaco , non saremo noi due a poterlo stabilire .

 E, come sempre, il tempo e'' galantuomo.

 Firmato : Franco  Saullo

 

 

__________________________________________161________________________________________________

 

 

 

2014.  CHIUSURA  DELLA  CAMPAGNA  ELETTORALE  DEL  CANDIDATO  A  SINDACO  ING.  LUCIANO  CORNIOLA .

 

________________________________________162_________________________________________________________________

 


 ____________________________________163_____________________________________________________________ 

 

 

 

 

 

PAROLE    E

 

                 ................PROVERBI 

 

 

==========================================================================

 

 

 I  ......... dirigenti 

 

 

Un buon dirigente deve essere capitano e caporale di giornata.

 

Vale sempre e vale per tutti

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

ll   centro - sinistra   …………………………. e''  un  valore,

 se lo strattoniamo  sul piu'' rosso  o  sul piu'' bianco  e'' .........fuorviante .

IL PD NON E'' E NON DEVE ESSERE UN PARTITO DI SINISTRA , IL PD E'' E DEVE ESSERE UN PARTITO DI CENTROSINISTRA

 Le proposte del PD devono essere semplici  ed  indirizzate  : 

AL LAVORO , ALL'' EQUITA'' SOCIALE , ALLA RIFORMA DEL SENATO, ALLA LEGGE ELETTORALE COME PER I SINDACI CON I COLLEGI AL POSTO DELLE PREFERENZE,  ALLA RIDUZIONE DEI COSTI E DEI PRIVILEGI DELLA POLITICA,ALLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE,ALLA TENUTA DEI CONTI .

Cercare il meglio e’ giusto ma tante volte il  meglio e’ nemico del bene .

Questo spiega il perche’ ,  pur in presenza di uomini capaci e corretti , la sinistra-sinistra  non ha mai preso la maggioranza in Italia.

Ha avuto UN SOLO  presidente del Consiglio (DALEMA) con una operazione politica cosi''-cosi'' .

 

_________________________________________164_________________________________________________

 

 

 

 

1961  COSENZA - TORREALTA……. CON  MINO  CARBONE  ED  ALTRI  AMICI

SONO QUELLO AL CENTRO CON LA CRAVATTA CHIARA

I  MIEI  20  ANNI  A  COSENZA 

 

 

 ________________________________________165_______________________

_________________________

 

Ad un amico che era indeciso se votare Grillo o il PD  e,  poi , ha dichiarato  di aver votato PD, gli ho detto :   Hai fatto bene a votare  PD ,

Grillo  ed i grillini  ( CHE CON GRILLO NON CONTANO NIENTE E SENZA GRILLO NON SONO NIENTE)   non  vogliono  il confronto. 

A Grillo riconosco il merito di aver  smosso le acque stagnanti della politica  -

SE NON CI FOSSE STATO GRILLO , NON CI SAREBBE STATO RENZI  -

I  grillini  sono  qualunquisti  ed il  dato  elettorale di Montalto Uffugo lo dimostra appieno .           Infatti,  la lista di Grillo  alle Europee  ha preso  3.400 voti  mentre la lista Grillo  al Comune ha preso solo  659  voti (dicoseicento59)………e , questo ,......... nello stesso giorno..

 

Facebook  - giugno  2014

 

 

 

 

IL VOTO E'' UN DIRITTO .......MA ANCHE .....

Chi non vota sbaglia, perche'' chi vota vota anche per lui.

Quelli che non votano farebbero bene a non pontificare in politica

Una volta ad un amico su FB che da vecchio socialista contestava la mia appartenenza al PD ,gli ho chiesto garbatamente per chi avesse votato alle elezioni Europee. Mi ha risposto che lui non votava Allora per evitare di dirgli direttamente  NON HAI DIRITTO A PARLARE DI POLITICA ,gli ho raccontato un fatto : Al mio paese ,Caldopiano di Montalto Uffugo, ogni tanto facciamo la partitella a carte. Un amico , che guarda chi gioca, spesso e volentieri critica  quasi tutte le giocate.Un giorno un giocatore gli ha detto ...... ma allora gioca tu  .....  E LUI RISPONDE I,O NON GIOCO MAI. Stizzito l''amico giocatore gli dice :  ED ALLORA STATI ZITTO E NON ROMPERE.......

Facebook    14 Dicembre 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

L''acquisto  degli  -F 35- 

Deve essere rapportato al nuovo modello di difesa che vede un ridimensionamento sensibile del personale  militare e civile  in favore di una maggiore efficienza  e dotazione tecnologica.

Io sono favorevole  alle missioni all''estero ed ad un migliore utilizzo dei militari per la sicurezza interna ( DA UTILIZZARE  IN POSTAZIONI  SENSIBILI FISSE  E  PER LA  PROTEZIONE CIVILE ) .

Per  gli - F 35 -  non capisco del perche'' ,nella nostra posizione geografico-militare,dobbiamo dotarci di aerei di attacco . Sono favorevole ad un ridimensionamento , ne  acquisterei un numero  minimo  per le esigenze comuni della  NATO .

 

Facebook  -Aprile 2014

 

 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Femministe  e ..........Maschilisti

Premesso che sono per le pari opportunita''  di genere  e  personali :

SCUOLA UGUALE E GRATUITA PER TUTTI ,SANITA'' UGUALE E GRATUITA'' PER TUTTI ,             sul piano politico sono favorevole al voto disgiunto  di genere come nei comuni ,ma sono contro le quote rosa. 

Una riflessione , pur essendo favorevole ad una distinzione nelle tipologie di lavoro tra uomo e donna ,devo dire che i paesi piu'' sviluppati sono quelli dove la donna lavora ed e'' emancipata.

 

08 MARZO 2014 

 

 

 

 

___________________________________________166______________________________________________

 


 

1961  TORINO - GITA SCOLASTICA ALUNNI E PROFESSORI ISTITUTO TECNICO AGRARIO "TOMMASI" COSENZA 

 

 

 ________________________________________167_________________________________________________________________________

 

Nel 1961 il Cosenza conquisto'' la sua prima promozione in serie B. Tra gli altri giocatori mi piace ricordare Lenzi,Uxa,Ardit,Federici ed i cosentini Giorgio Trocini e Franco Rizzo .Rizzo ando'' al Milan e gioco'' anche in Nazionale.

 

 

 

 

 ________________________________________168_________________________________________________

 

 

e………. che cosa sono 80 euro ?

80  EURO  AL  MESE  SONO  1.000  EURO  ALL''ANNO ,ALTRO CHE NOCCIOLINE .

Per uno che guadagna  1.000 / 1.500  euro  non sono poca cosa ,sono una quattordicesima. Detto questo, io li  avrei dati  nella  stessa  misura, 10 MILIARDI  X 10 MILIONI DI PERSONE    ai ragazzi ,GIA’ NATI ,dal primo anno  ai  18  anni di eta''.  

 

 Facebook  .Maggio  2014

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Il  lavoro  e  la  perdita del lavoro ,                                                                                                                                                               

L''argomento e''  troppo  importante  ed io lo vorrei trattare senza peli sulla lingua .                        

Parto da un distinguo : lavoro o posto di lavoro , il lavoro deve essere il frutto  di produzioni e servizi efficienti  e non si puo'' fare per decreto .                                                                    

In alcune situazioni  geografiche  (CALABRIA)   o  in momenti di crisi  ,  si puo''  anche pensare  al posto di lavoro   per decreto  ( 285 - LPU -LSU ) .

La perdita del lavoro dopo i cinquanta anni e'' una tragedia perche'' e'' difficile ,se non impossibile, il reinserimento  .La problematica  deve essere affrontata con il sostegno dello Stato .

Per rinnovare e ringiovanire il settore pubblico sarebbe bene  VIETARE  PER  LEGGE ,NEL SETTORE PUBBLICO,    candidature , nomine ,convenzioni    dopo  i  70-75   anni di eta’   ( COME PER I VESCOVI) .

Domanda : se una persona  a  65-70 deve lasciare ,per legge, il lavoro ed andare in pensione , PERCHE’ DOPO TALE DATA PUO’ FARE  IL SINDACO   IL PRESIDENTE  O IL MANAGER PUBBLICO ????.                               E’   un    controsenso.

 

Facebook  13.06.2013

 

______________________________________________169______________________________________________________

  

 

IL GIALLO DELLA SERIE SEGRETISSIMO , NEL 1966 COSTAVA 200 LIRE ; NEL  1977 COSTAVA 700 LIRE ;  2.500 LIRE NEL 1984  ED A  4.000 LIRE NEL 1989

 

 

 

_______________________170_______________________________________________________

 

 

UNA MIA PASSIONE  : I FIAMMIFERI DEGLI ALBERGHI E  DEI RISTORANTI.

 

 

 

________________________________________171____________________________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

______________________________________172__________________________________________________________ 

 

 

LA TESSERA DEL CLUB DELL''INTER  DI MONTALTO UFFUGO 

MOLTO ,MA MOLTO PRIMA DEL TRIPLETE .

 

 

''INTER, MORATTI  E  MAZZARRI ,

 

premesso che , se esiste il paradiso ,noi interisti, PER LE SOFFERENZE CHE ABBIAMO PASSATO SULLA TERRA ,ci andremo di sicuro .

 

Il Presidente Moratti , che ha avuto la grande soddisfazione  di realizzare IL TRIPLETE  ,   e'' stato un   GRANDE  tifoso  ed un  " BUON " presidente.

Con  gli allenatori ha sbagliato quasi sempre , IN DUE ANNI HA CAMBIATO CINQUE  ALLENATORI : (BENITEZ,RANIERI,GASPERINI,STRAMACCIONI,MAZZARRI-) . In questo momento avrebbe fatto bene  a non stuzzicare Mazzarri,che ha sbagliato a rispondere, e lasciare a THOIR ogni decisione  .

 Se si vuole cambiare Mazzarri si deve andare  verso  una soluzione  tipo  Spalletti.

 

Facebook -  Novembre 2014

 

 

 ______________________________________173____________________________________________________

 

 

 

 

 


 

 

 1968  - PERUGIA   :   FACOLTA'' DI AGRARIA -

 

 

__________________________________________174________________________________________________ 

 

MONTALTO :   CHI HA VINTO   E   CHI HA PERSO

Ha vinto Caracciolo , abbiamo vinto noi  (LUCIANO CORNIOLA-FRANCO SAULLO-MARIA FILOSA-SILVIO  RANIERI) che ci siamo schierati,da sempre, contro l''Amministrazione   Gravina.    

Hanno perso UGO GRAVINA,PINO CHIAPPETTA ,FRANCO ACETO, e i tanti altri del PD  che si sono schierati  con Gravina.

 

Facebook   31  maggio  2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

LISTE ELETTORALI A MONTALTO UFFUGO

 

Questa mattina in piazza mercato a Montalto uffugo  tutti a commentare sui candidati al consiglio comunale .Qualcuno mi ha chiesto cosa ne pensassi  .PREMESSO CHE NON SONO CANDIDATO  MA CHE HO DECISO DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA CAMPAGNA ELETTORALE SOSTENENDO LA CANDIDATURA A SINDACO DELL''ING. LUCIANO CORNIOLA, ho detto che tre cose mi avevano incuriosito . LA PRIMA : nonostante la crisi delle istituzioni e della politica i candidati al consiglio comunale sono  244 . LA SECONDA : Il numero delle liste elettorali  (7) a sostegno del candidato Caracciolo  e'' superiore a quello del raggruppamento Gravina -Aceto (6) ,anche se questo non significa  che prenderanno piu'' voti,ma ,comunque, e'' psicologicamente  una carta a favore del candidato Caracciolo. LA TERZA  : ho notato che alcuni che si dicevano pronti a candidarsi a Sindaco non si sono neanche candidati e che,  della Giunta uscente , nessuno  e’ stato proposto per una candidatura a Sindaco .

 

Facebook   30 Aprile 2014

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

NEL NOVEMBRE 2011 NON CI FU'' NESSUN COMPLOTTO

 Si sapeva tutto  di tutti  .  Con lo spread a 575  gli interessi da pagare annualmente sarebbero stati ( 90 MILIARDI DI EURO + 50 MILIARDI)  .La  borsa perdeva pesantemente e Berlusconi  non voleva  o non poteva ( PER L''OPPOSIZIONE DELLA LEGA) fare la riforma  la riforma delle pensioni richiesta dall''Europa  ed  accettata in quella famosa lettera fatta al posto del decreto.

Riforma delle pensioni fatta dal  GOVERNO MONTI  ,che  a regime porta un risparmio di  20 MILIARDI DI EURO   e che ,NEL BENE E NEL MALE ,  determinera’  una giusta  distribuzione tra contributi versati e pensione percepita. SENZA QUESTO IMPORTANTE INTERVENTO DEL GOVERNO MONTI ( purtroppo il solo) NON SO COME SAREBBERO ANDATE A FINIRE LE COSE.

ANCHE LE ACCUSE AL Presidente Napolitano ( CHE PER ME E’ STATO UN BUON PRESIDENTE)  lasciano il tempo che trovano altrimenti non si spiegherebbe  il perche’ Berlusconi e Forza Italia lo abbiano rivotato .

 

Facebook  - Giugno 2014

 

 

 

___________________________________________175_______________________________________________

 

 

1970 – CUNEO : CORSO DI VITICOLTURA ET ENOLOGIA

E’ PRESENTE IL MIO CARISSIMO AMICO E COMPAGNO DI STUDI,  TONINO PIZZO ,         CI SIAMO LAUREATI ,A PERUGIA,  LO STESSO GIORNO .                                                             SONO RITORNATO A CUNEO, COME COMMISSARIO E PRESIDENTE  AGLI  ESAMI DI STATO, NEL 1976, NEL 1990 E NEL 1994. 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

STUDIO TECNICO

franco saullo

DOTTORE  IN  AGRARIA

 

DIVISIONI – FRAZIONAMENTI – ACCATASTAMENTI

DI TERRENI E FABBRICATI

=============================================   

PROGETTAZIONE    FABBRICATI

PER L’AGRICOLTURA  E  PER CIVILE ABITAZIONE 

=============================================

 

CONSULENZE  AGRARIE  E  IMMOBILIARI

VALUTAZIONE E GESTIONE DI BENI IMMOBILI

=============================================

Via Salita Catanzaro - MONTALTO UFFUGO - Cosenza-

TELEFONO  0984.931450

LO STUDIO E’ APERTO AL PUBBLICO :

Mercoledi  :  16,30  -  19,30   ===   Domenica   9,00   -   13,00

Per appuntamenti telefonare al           0984.931450

 

_____________________________________________176_______________________________________________________

 

 

 

 

I   problemi   dei   sindaci

 

FARE IL SINDACO  E''  BELLO  E  DIFFICILE

Si e'' sempre in  PRIMA LINEA   e  si  devono affrontare grandi e piccoli problemi ,assumere grosse responsabilita'' , anche per  eventi ed evenienze  non riconducibili alla sfera comunale.

Un buon Sindaco deve avere  capacita'' e disponibilita''.

Detto questo, IL SINDACO,  con la nuova legge elettorale , ha  grande potere e grande visibilita'' e , a differenza di altre figure  politiche,  RESTA  NELLA STORIA DEL  SUO COMUNE E DELLA  SUA CITTA'' .

 

Il sindaco ha molte responsabilita'' e spesso e'' attenzionato dall''Autorita'' Giudiziaria .Premesso che chi sbaglia deve pagare e CHI RUBA O FA RUBARE DEVE ANDARE  IN GALERA ,il reato di  abuso d''ufficio E'' TROPPO ABUSATO .

Politicamente e giuridicamente in ogni delibera si puo'' nascondere  l''abuso d''ufficio.  

 

Facebook   - Settembre 2014

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 A  Matteo  Renzi

 

PASSO DOPO PASSO ,  VA BENE ,  MA NON TI FERMARE PERCHE'' RESTERAI  IMPANTANATO COME MONTI E LETTA.

 

TWITTER  SETTEMBRE 2014

 

1--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 Il ponte .......... di MESSINA


Con una cadenza biennale si ritorna a parlare del  ponte di .......Messina

Premetto che sono favorevole al Ponte perche'' oltre all''utilita'' diretta favorirebbe la realizzazione di infrastrutture (autostrada-strade e ferrovie) che sono necessarie alla funzionalita'' economica dello stesso .Ai tanti finti-amici-denigratori del Nord  contrari  alla realizzazione del PONTE  e che parlano ,con una certa malizia,del SUD come  di un territorio soggetto a terremoti,alluvioni e delinquenza dico che PURTROPPO ,negli ultimi tempi, anche il NORD non e'' che stia meglio :IL PONTE SI PUO'' FARE E SI DEVE FARE CON UN PROGETTO FINANZIATO IN GRAN PARTE DAI PRIVATI CHE GIA'' SI SONO DICHIARATI DISPONIBILI.

Facebook  14 Novembre 2014 

 

 

 

Alla  minoranza del PD

Ascoltare  , discutere  e, se necessario, votare  .

DOPO SI DEVE FARE QUELLO CHE DECIDE LA MAGGIORANZA  .

Questa  e'' democrazia   

 

Twitter  Novembre 2014

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 SUD  O NORD

 

Giusto   o   sbagliato la ricchezza  mondiale si trova al di sopra del 30° parallelo Nord .

 (NEW YORK ,LONDRA,PARIGI,BERLINO,MILANO,MOSCA ,TOKIO,PECHINO)

 Per me, il fattore limitante dello sviluppo dei   SUD DEL MONDO   e'' stata  la mancanza o la limitata disponibilita''  di  acqua.

 Ed  a proposito  di   SUD  O  NORD    e   del  pre  e post   UNITA’ D’ITALIA   voglio  dire che se e’ vero che i piemontesi non ci hanno dato niente,  e’ anche vero che noi ( CALABRIA) non avevamo  grandi citta’  ed  avevamo un livello di analfabetismo molto elevato . 

 Senza grandi citta’ e con un livello di analfabetismo  elevato   sono incoerenti i dati  di chi  dice che , all’epoca ( ANTE UNITA’) , la Calabria era una delle regioni  piu’ sviluppate.

 

corrieredimontalto.it  09.10.2014

 

 

 

 

 

 

____________________________________________177______________________________________________

 

 

 

 

 

AGOSTO 1970 :  SCUOLA AGRARIA  - IPA - S.MARCO ARGENTANO 

SONO STATO  DIRETTORE DELLA SCUOLA DAL 1969 AL 1971 

MI PIACE RICORDARE LA REALIZZAZIONE DI UN LAGHETTO COLLINARE  DI FRONTE ALL''EDIFICIO SCOLASTICO ,LA REALIZZAZIONE DI UN ROSETO SOPRA L''EDIFICIO  ED IL COMPLETAMENTO DEL NUOVO VIGNETO.

UNA GRANDE SODDISFAZIONE DATA LA MIA ETA'' ED UNA BELLA ESPERIENZA CHE RICORDO CON PIACERE.

 

 _______________________________________178_____________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

PAOLA : SANTUARIO DI S. FRANCESCO -  UNA FOTO DEL MIO MATRIMONIO

 

_____________________________________________179____________________________________________

 

 

 

 

PAOLA  -PARK HOTEL -  DA DESTRA : PINO AMANTEA , CICCIO DE MUNNO , MIO CUGINO FRANCO MAZZUCA ,PINA ,IO ,FRANCO NARDI E RINALDO D''ALESSANDRO.

 

 

 

 

IL MIO MAGGIOLINO

 

 

 

 

 

________________________________________180_______________________________________________

 

 

 

 

 

 

IL PRIMO COMPLEANNO DI MIA FIGLIA AMELIA ,ABITAVAMO IN PIAZZA CASTELLO

 

 

 

LA FESTA PER IL MIO ONOMASTICO - ABITAVAMO  DI FRONTE AL CAMPO SPORTIVO DI VIA CIRINO

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PUBBLICO  O  PRIVATO

 Il futuro produttivo, in Italia,  e'' nelle  partite IVA .

 La pubblica amministrazione deve essere piu'' snella e piu'' efficiente .

 Scuola,difesa,sicurezza,giustizia allo stato,tutto il resto privato.

 La  sanita''  o tutta  pubblica  (GRATUITA)    o tutta privata  (GRATUITA)

 

corrieredimontalto.it  27.09.2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

LIRA    O   EURO  ……………   MA IL VERO  IL PROBLEMA  E''  IL  DEBITO PUBBLICO

 I problemi economici dell''Italia non dipendono dall''EURO,   e'' il debito pubblico il problema.

 Con uno spread a 160 (MEGLIO DIRE TASSO DI INTERESSE SUI TITOLI DI STATO)  

 PAGHIAMO    80   MILIARDI     DI EURO ALL''ANNO DI INTERESSI .

 Con uno spread  a 575 (COME NEL 2011 GOVERNO BERLUSCONI)

 AVREMMO   PAGATO      140   MILIARDI   DI EURO ALL’ANNO  DI INTERESSI               

I veri responsabili  sono  quelli  che hanno fatto i debiti ed aumentato la spesa corrente  nella prima come nella seconda repubblica , debiti  fatti   NON PER FARE INVESTIMENTI   ma  per  aumentare  la spesa. 

Nel 1975 il rapporto DEBITO/PIL era del 58% : nel 1994 e’ salito al 121% ..a fine  2013  era al 130%.

Parimenti  il  rapporto    SPESA PUBBLICA/PIL     che nel  1970 era  del  33,6%   e’ salito al  53,3% nel  1990 per   attestarsi   al  51%  nel  2013 .

Il debito pubblico italiano e'' stato prodotto ,in gran parte , dal sistema pensionistico retributivo .In effetti i contributi versati erano di molto inferiori delle pensioni erogate .Un calcolo approssimativo ma realistico porta a dire che annualmente ,CON IL SISTEMA RETRIBUTIVO, si spendevano circa 40-50 miliardi di euro attualizzati all''anno .Calcolando la cosa per gli ultimi 25 anni e facendo il calcolo montante tra capitale ed interessi ,si arriva vicini al debito pubblico . IL GOVERNO MONTI HA AVUTO IL MERITO DI PASSARE DAL SISTEMA RETRIBUTIVO AL SISTEMA CONTRIBUTIVO ELIMINANDO SPRECHI E PRIVILEGI NEL SETTORE PENSIONISTICO.

corrieredimontalto.it  03.09.2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Nessun  montaltese  e'' stato  eletto  consigliere  regionale

 

E'' VERO , ci abbiamo provato in tanti ,  citero'' solo i Sindaci che ci hanno provato:

 FRANCESCO DE MUNNO (1975 e 1980) -    EMILIO  VIAFORA (2000) -

FRANCO   SAULLO (1990 e 2005) nel 1990 ho preso 8.004 voti di preferenza ,anche se non eletto ,e'' stato il risultato  migliore nella  mia  lunga  attivita'' politica . 

UGO GRAVINA (2010).  Gravina,  e'' stato il solo  che  si  e''  candidato  come Sindaco in carica.

 

FACEBOOK DEL 31 MAGGIO 2014 

 

 

 

__________________________________________182________________________________________________

  

SE IL CORRIERE DELLA SERA SPARA A ZERO SU RENZI ????

 

Se il Corriere della Sera spara a zero  su Renzi , nel centro- sinistra  ed a sinistra dovremmo chiederci il perche'' .

 

Il corriere ha sempre sostenuto lo  STATUS QUO   e  non e'' mai stato tenero con chi voleva cambiare le cose come CRAXI -BERLUSCONI   E  RENZI .

 

CRAXI  non ha avuto la forza politica ,BERLUSCONI  ha avuto la forza politica ma non lo ha fatto ,  RENZI  CI STA PROVANDO .

 

RENZI  ,  e''  uno  che conosce la gente ed i problemi,  per aver maturato l''esperienza di Sindaco,e'' uno che manda la palla in avanti e gioca in attacco  ,  nel cambiare ,ha trovato molti sostenitori - elettori (41%) ma molti nemici, palesi ed occulti,  in tutti i settori ,  che vogliono mantenere privilegi e prebende .                                             Renzi deve continuare ed insistere nel fare le cose che non costano niente e possono cambiare l''Italia  (LEGGE ELETTORALE-MODIFICA DEL SENATO ED ARTICOLO  V -LEGGE SUL LAVORO -LEGGE SULLA GIUSTIZIA CIVILE- RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

 

CI  RIUSCIRA''   ????    IO  SPERO DI  SI .

 

Facebook   25.09.2014 ,

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

QUALE DOVREBBE ESSERE LA COLLOCAZIONE DEI SOCIALISTI

 

In linea di principio credo che la collocazione debba essere quella del centro-sinistra .

Dopo  l''adesione  del  PD  AL  PSE ,  appare scontato che il partito  di chi si richiama ai valori del socialismo  ,  e''  il   PARTITO DEMOCRATICO .

Qualcuno mi ha detto  che  questo ragionamento e'' il frutto di mie precedenti scelte(PSI -PDS- PD) .

Questo e'' vero,  ma e'' anche vero che  altre scelte ,rispettabili , come quelle verso  il PDL  o  verso  lo   SDI   o   NUOVO PSI ,  non  e'' che abbiano dati grandi frutti  politici.  .

I peggiori ,comunque,sono  stati  quelli che non si sono schierati aspettando qualche chiamata.

Io sono un liberal-socialista , liberale per la fase di produzione della ricchezza,                                   socialista   per la fase della  distribuzione  della  ricchezza.

 

Avantionline  23.09.2014

 

 

 

 

___________________________________________183_______________________________________________

 

 

 

1988 – CON  I  COLLEGHI DELLO STUDIO  

TONINO MAZZUCA,PASQUALE GAGLIARDI  E  FRANCO  COSTANZO

 

 

 

___________________________________________184_______________________________________________

 

Professo''........

una  mattina a Montalto Uffugo un signore mi ha salutato e mi ha detto :

Professo ''  sei  stato un  Sindaco  :  serio ,  onesto , hai fatto la VILLA COMUNALE ED IL CONCORSO LIRICO LEONCAVALLO    ma hai mandato troppe cartelle delle tasse .

 Gli ho risposto che oltre alla villa ed al concorso lirico ho fatto LA SCUOLA DI TAVERNA ,LA SCUOLA DI SETTIMO ,IL PIANO REGOLATORE  E TANTE ALTRE COSE .

E'' vero che ho mandato tante lettere per pagare le tasse ,ma ho voluto precisare che quando sono stato eletto Sindaco gli allacci all'' ENEL  erano 7.200 mentre quelli che pagavano la TARSU erano  solo  5.923 utenti  . Ho fatto pagare chi non pagava portando il bilancio del Comune da 11 a 14 miliardi di lire.  E,  la  TARSU era  la meta'' di oggi .E ,non ho fatto debiti.

Oggi i debiti  del Comune (RESIDUI PASSIVI= DEBITI CERTI)sono  26 milioni di euro (CINQUANTA MILIARDI DELLE VECCHIE LIRE)  piu''  eventuali   debiti fuori bilancio .

 

Facebook   maggio  2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Il governo  Renzi  verso  l''appoggio  a  Juncker

Gli  accordi , prima delle elezioni Europee , attribuivano  al  partito che arrivava primo  la indicazione  del  Presidente.  L''ITALIA FA BENE A RAPPORTARSI CON LA FRANCIA E LA GERMANIA.

 Renzi i pugni li deve battere  per la crescita e l''occupazione .

Voglio ricordare che l''Italia non e'' mai stata una potenza militare  od una potenza economica ,L''ITALIA E'' IL  BEL PAESE .

Detto questo possiamo e dobbiamo  esercitare un ruolo  politico strategico nel Mediterraneo e nei Balcani ,anche,ove necessario,con interventi di missioni militari autorizzate dall''ONU.

Altro argomento attinente e'' quello dei Maro .Sono militari e dobbiamo fare di tutto per riportarli in Italia e farli giudicare,se utile,da un Tribunale Militare Italiano.

Detto questo,ha sbagliato (Governo Berlusconi-Ministro La Russa) a mandare i militari su navi private. Perche'' quando invochiamo che erano in missione anti-pirateria. L''INDIA , che  pur essendo molto lenta nel decidere  mantiene  i Maro'' in liberta'' condizionata , RISPONDE CHE  I MARO'' NON ERANO SU UNA NAVE MILITARE MA SU UNA NAVE PRIVATA.

Su una nave privata ,quel servizio ,normalmente, e'' affidato a delle guardie giurate. Da qui'' anche le difficolta'' diplomatiche a riportare i Maro'' a Casa.  

 

Facebook   Blog   Gad Lerner   - 17 Giugno 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

ARTICOLO  18  SI  -  ARTICOLO  18  NO

 

Lo scontro molto forte tra Renzi e la CGIL ,secondo me ,travalica il valore  dell''ART. 18 .

E'' uno scontro duro e pericoloso .L''art.  18  e'' uno spartiacque ideologico ,questo vale  per tutti i contraenti, anche se ,nelle intenzioni di Renzi , vi  e'' anche quella di togliere alibi agli imprenditori.      

Mi par di sentire le stesse parole pronunciate contro Craxi sulla  scala mobile  .

Craxi e’ stato un buon Segretario del PSI ed un ottimo Presidente del Consiglio . 

Da qui'' , oltre al carattere deciso e alla voglia di cambiare dei due , il mio accostamento  tra  Renzi e Craxi . 

 

corrieredimontalto.it  settembre 2014

 

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 IMMIGRATI SI .......IMMIGRATI NO

Premesso che il problema e'' serio e di non facile soluzione , a mio parere  gli  immigrati  possono essere una risorsa se non anche una necessita''.

Se guardiamo l''andamento demografico in Italia ci accorgiamo che ,per tenere questo standard economico-sociale , bisogna aumentare le nascite o l''immigrazione .

Considerato che le nascite sono in diminuizione costante,INFATTI ,SU UNA BASE DI 55 MILIONI DI RESIDENTI - NEL 2013-  A FRONTE DI 500.000 NATI CI SONO STATI 970.000 MORTI.

Questo significa che se si vuole - E SI DEVE- mantenere la popolazione a questo livello bisogna immettere immigrati,altrimenti ,nel 2050 ,saremo demograficamente ed economicamente decadenti. 

 

Facebook 16 Luglio 2014

____________________________________________185______________________________________________

 

 

AMICI E COLLEGHI ALLA FESTA DI COMPLEANNO DI MIA FIGLIA AMELIA

 

 

___________________________________________186________________________________________________________________

 

 

 

_

 

 

__________________________________________187_______________________________________________

 

LA SIGARETTA .......

 

 ____________________________________188______________________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

I TRE TENNISTI : FRANCO SAULLO, FRANCO COSTANZO, PIPPO POLLACCIA

UN SALUTO A FRANCO COSTANZO

 

 

_____________________________________________189_____________________________________________

 

I   socialisti   nel   PD

 Caro Giuseppe,forse la mia non e'' stata la strada giusta, ma non e'' possibile vedere avversari (  o nemici di Craxi)   solo  in  quei socialisti  che hanno aderito  al PDS - PD .Non ho mai sentito critiche per quei socialisti che sono andati nel PDL di Berlusconi ma anche di  Bossi,  Gasparri e La Russa, che esponevano cappi al collo  e  gettavano monetine come gli altri.

Craxi che ci aveva ridato l’orgoglio di essere socialisti  e che e’ stato un ottimo  Presidente del Consiglio ,in seguito ,  ha commesso alcuni errori (REFERENDUM – CAF)  e,   forse ,  avrebbe  fatto bene a mettersi da parte . 

DETTO  QUESTO  SE NON SIAMO ANDATI DA NESSUNA PARTE  LA RESPONSABILITA'' E'' DI TUTTI   E DAL MOMENTO CHE I SOCIALISTI  NON HANNO  PRESENTATO LISTE PROPRIE ALLE ELEZIONI POLITICHE ED EUROPEE ,SIAMO TUTTI EX PSI .

E  intervenendo in un post di “ SOCIALISTI IN UMBRIA “ nel quale contestavo un  amico-compagno (DIRIGENTE DEL PARTITO SOCIALISTA DEL V. MINISTRO NENCINI)  che tutti i giorni sparava contro Renzi ed il PD  e che in modo gentile ma duro mi ha risposto che io  (PERCHE ‘ PROVENIENTE  DAL PSI-PDS-PD) non avevo diritto a criticarlo ;

 E , SE QUESTO POTEVA ESSERE VERO  FINO AL 2013   NON ERA PIU’ VERO  OGGI,  ANZI.

GLI HO RICORDATO CHE TUTTI I PARLAMENTARI EX PSI O RICONDUCIBILI AI SOCIALISTI  SONO STATI ELETTI SOTTO IL SIMBOLO DEL PD .

NON VOGLIO DIRE CHE ABBIAMO AVUTO RAGIONE NOI CHE SIAMO NEL PD  ,  MA  AGLI ALTRI UN PO’ DI UMILTA’  NON GUASTEREBBE. 

Detto questo ,oggi ,chi  come  me , e’ nel Pd  deve ragionare  da PD e non da ex PSI , anche perche’ la gran parte degli elettori del PD ,non sanno, per la giovane eta’, cosa erano il PCI la DC ed il PSI .

 Il   PD e’ un nuovo partito con vecchie e nuove  radici .  

 

Facebook- BLOG UNIONE CRAXIANA-17.10,2014 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

i  giudici  in  politica

 

Premesso che Berlusconi non merita nessuna difesa perche''  e''  da  anni che evita i processi ed  e'' gia'' stato condannato ; premesso che sono un elettore del Partito Democratico che alla primarie ha votato Renzi, dico che :

 I giudici in politica (DI PIETRO-DE MAGISTRIS-INGROIA-GRASSO)

non fanno bene alla Magistratura ,anzi danno la stura  a tutti per parlare di Magistratura politicizzata. Per me , i giudici farebbero bene a non candidarsi, e, se proprio lo vogliono fare ,lo dovrebbero fare dopo cinque anni che hanno lasciato,in modo fefinitivo,la Magistratura.

 

Huffingtonpost - 12 marzo 2013 

 

 

 

 

_____________________________________________190_____________________________________________

 

 

SAINT-TROPEZ  :  UN  TRAPIANTO  DI CAPELLI......  QUASI RIUSCITO

 

 

____________________________________________191_______________________________________________

 

 

 

1984 –PAOLA  - CAMPO SPORTIVO "TARSITANO " SUL LUNGOMARE 

UNA PARTITA SCAPOLI -  AMMOGLIATI TRA GLI AMICI DEL CONDOMINIO

COLGO L’OCCASIONE PER RICORDARE UN  GRANDE AMICO,   GINO CRISTO.

 

 

___________________________________________192_______________________________________________

 

 

 

se   ti    giri  ......

 

 

Marito e moglie arrivano sulla spiaggia dove trovano una  bellissima ragazza tutta nuda ,

 la moglie  guarda il marito e gli dice : SE TI GIRI UN''ALTRA VOLTA A GUARDARE QUELLA  ,TI AMMAZZO .

 ed il marito le  risponde:      VOGLIO  MORIRE ......... 

 

Facebook – Ottobre 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

CENTENARIO DEL COSENZA  CALCIO

 

La prima grande promozione del Cosenza in serie B e'' stata nel 1961 .Mi ricordo la prima partita in serie  B : COSENZA  -  LAZIO  2 -2

 Andai  al vecchio  campo sportivo  Morrone insieme agli amici : Mino Carbone , Mario Lucarelli e  Michele Carbonaro che era l''unico che a Caldopiano aveva la macchina. Entrammo alle 12,30 ,la partita iniziava alle 16,30 ,GRANDE  FESTA MI VENCONO ANCORA I BRIVIDI QUANDO LO RACCONTO ,segnarono Ardit e Lenzi .

 GIORNATA  INDIMENTICABILE .

 

Facebook - Febbraio  2014  

 

  

 

___________________________________________193_______________________________________________

 

 

 

 

 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE TERENZIO TOCCI ED IL CONSIGLIERE GIANFRANCO SCIOMMARELLA  ALLA FESTA DELL''INSEDIAMENTO DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE.

 

 

 

 ACHILLE OCHETTO ,EX SEGRETARIO NAZIONALE DEL PCI-PDS,IN VISITA AL COMUNE

 

 

 foto 23

 

 

 UNA CENA POLITICA  

 

_________________________________________195_____________________________________________________________

 

 

ERAVAMO QUATTRO AMICI AL BAR CON  GUIDO ACETO ,GIOVANNI SANTORO         E  IL RE DEL TRESSETTE FRANCO CAVALIERE

A FINE AGOSTO,OGNI ANNO ,CON UN GRUPPO DI AMICI DI CALDOPIANO, ORGANIZZAVAMO UNA CENA AL MARE . RICORDO CHE SIAMO ANDATI  A  PIZZO ,DIAMANTE,CETRARO ,GIZZERIA,TREBISACCE,ROSSANO ETC.

 

____________________________________________196______________________________________________

 

Buongiorno   Prof.  SAULLO

 

Lei certamente  non si ricorda di me ,ma io la ricordo  sempre quale Direttore ,nei primi anni 70 ,della Sede di San Marco Argentano dell''Istituto Professionale di Stato per l''Agricoltura    F. Todaro ,soppressa da diversi   anni.

Quando lei  dirigeva l''Istituto  io ho frequentato per due anni  la Scuola.Poi ho optato per altra scuola. Successivamente mi sono arruolato  nell''Arma dei Carabinieri e sono andato in congedo  con il grado di Luogotenente. Da anni,tramite gli organi di informazione, la seguo,sia come Sindaco uscente  di Montalto Uffugo che come promotore di iniziative sociali nell''ambito del suo territorio.Un cordialissimo  saluto caro Prof. Saullo e grazie per aver accettato la mia richiesta di amicizia . UNA BELLA E GRADITA TESTIMONIANZA DI  STIMA ED AFFETTO.

 

Facebook  -Settembre  2013

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------               

 

ALFANO E GLI ALTRI  DEL  NCD 

meritano rispetto . Hanno deciso deciso di sostenere  il Governo Letta  e non uscire dal governo come ha fatto Berlusconi.

 Per loro  ,  rompere con Berlusconi ,non e''  stato facile .

La storia dira'' se hanno fatto bene o male .Per me le scelte politiche fatte alla luce del sole ,possono essere condivise o meno ,   MA VANNO RISPETTATE.

Voglio ricordare che la situazione politico-economica non era delle piu'' facili .

Nelle elezioni politiche del 2013  IL PRIMO PARTITO ERA STATO QUELLO DI GRILLO CON IL 25,5% . Al secondo posto il PD (Bersani Segretario) con il 25,4% .Al Senato nessun raggruppamento aveva la maggioranza assoluta.

ED A PROPOSITO DI ELEZIONI,  VOGLIO RICORDARE , CHE I RISULTATI ELETTORALI SI CONFRONTANO  TRA ELEZIONI DI TIPO OMOGENEO (POLITICHE CON POLITICHE) . QUESTO PERCHE'' NELLE ELEZIONI COMUNALI  ED IN QUELLE REGIONALI CI SONO LE LISTE DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI CHE POSSONO MODIFICARE LE PERCENTUALI PER I PARTITI NAZIONALI. 

In politica ,ma anche nella vita, ogni  decisione deve essere contestualizzata.

 FACEBOOK  OTTOBRE 2013

 

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

LA  MERKEL  A   ISCHIA

 

La  Merkel ad Ischia e'' uno spot per l''isola e per l''Italia ,altro che campagna elettorale . Come tutti hanno potuto vedere  e'' stata molto sobria e molto semplice , stile   Merkel e stile      tedesco .

 

Facebook  maggio 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

RIDURRE  I  CONSUMI

 

Per salvare il pianeta bisogna ridurre i consumi.

In italia dovremmo passare da  un PIL di 29.000 euro ad un PIL di 7.400  euro.                    Ovvero passare ad un livello  economico  dell''Italia del 1960   o  al livello attuale della Mongolia. Questo scrivono gli studiosi ,ed aggiungono che,   con l''aumento della popolazione da 7 miliardi a 9 miliardi ,nei prossimi cinquanta anni ,questo non potrebbe bastare.

Questa mia riflessione e'' nata in risposta  ad un evento specifico : IN QUESTI GIORNI E'' ESONDATO IL LAGO MAGGIORE . Secondo me ,in questo caso ,la responsabilita'' della politica e dell''uomo e'' molto relativa. Il problema e'' legatto alla quantita'' di pioggia caduta in poche ore.  Certo le costruzioni  ed il restringimento,nei secoli,  degli alvei dei fiumi  ,incide ,  ma non al punto da determinare fenomeni di questa gravita'' .

IO NON CREDO ALL''EFFETTO SERRA  E  QUESTO  LO COLLEGO PROPRIO ALL'' ESONDAZIONE DEL LAGO MAGGIORE . Per quanto ne so ,la pianura padana, nella preistoria era un lago od una propaggine del mare Adritico . QUINDI ,QUALE EFFETTO SERRA ????   PER  ME , EFFETTO NATURA.

Detto questo ,sono per un utilizzo migliore   e differenziato  ,COMPRESO IL NUCLEARE , delle  fonti energetiche  ed a un utilizzo piu'' razionale del territorio .  MA  NO  ALLA   DECRESCITA .

 

Facebook del 14 .11.2014

 

 

__________________________________________197________________________________________________

 

 

CENTRO STORICO DI MONTALTO UFFUGO -  DUE VIE O , MEGLIO, DUE  VIUZZE -

SOPRA,  LA PASSERELLA DI  ACCESSO ALLA MIA CASA

 

 

________________________________________198___________________________________________________

 

2006-  COSENZA  - CORSO MAZZINI

INSIEME A MIA SORELLA TERESA,MIA FIGLIA AMELIA ,MIO GENERO PINO RUSSO ED UN CUGINO DI BUENOS AIRES.

 

_____________________________________________199_____________________________________________

 

 

IN CAMPAGNA, A COMMICELLI , CON I CUGINI DI INDIANAPOLIS  -  USA  -

 

______________________________________________200____________________________________________

 

 

DROGA  SI  ,  DROGA  NO

 

Nel 2000, ero Sindaco di Montalto Uffugo , scrissi che ero favorevole ,COME MALE MINORE ,all''uso delle droghe leggere . Questo perche''  il  tentativo di ridurre l''uso delle droghe  era fallito ,anzi l''uso delle doghe era ed e'' in aumento .

 ALLORA  PERCHE''  LIBERALIZZARE L''USO DELLE DROGHE LEGGERE ????

Perche'' con la liberalizzazione le droghe costano cento volte meno,perche'' si toglie il drogato dalle mani di spacciatori e delinquenti,perche'' si evitano furti ,rapine e omicidi per procurarsi la droga,perche''  pur non liberando le famiglie  dal disagio morale , si liberano le stesse da un grave disagio economico ,si toglie una fonte di reddito alla delinquenza organizzata . (A VOLTE ,PER COPRIRE LE SPESE E LE PERSONE , LE FAMIGLIE SI SONO DISSANGUATE  ECONOMICAMENTE) .Un giornalista ,Antonio Ricchio,scrisse, che come sempre ,avevo avuto molto coraggio nel dire le cose.

Dopo aver scritto questa nota,ma prima di pubblicare il libro, ho letto che 79 deputati hanno presentato una proposta di legge per legalizzare la cannabis.

Altro argomento delicato e'' quello del fine vita ,io sono favorevole all''eutanasia ,o comunque,alla legge di recente approvata in Francia.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

POSTI   DI   BLOCCO

 

Ai  posti di blocco bisogna fermarsi . punto.

 Poi si puo'' discutere sul tipo di reazione delle forze di polizia.

 Se non ci si ferma ,a che cosa servono ?????  Sarebbero  solo un fastidio per le persone per bene.

ED A PROPOSITO DI REATI ,IN ITALIA,  PIU'' CHE AUMENTARE LE PENE, BISOGNEREBBE FARLE SCONTARE .                   Detto questo ,un errore ognuno lo puo'' commettere e deve essere giustamente sanzionato o punito           ma.............................................  quando c''e'' la recidiva bisogna essere molto severi.

 

Facebook settembre 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

  a  ....piecureddra

 

 

Un pastore al quale un lupo aveva mangiato le pecore ,va  a casa di un altro pastore ,suo amico  e   gli  dice ... cumpa'' chi te successu ,  u lupo sa mangiatu i piecuri .                    PPira  miseria forsi u stessu lupu ca sa mangiatu i mia .

Amu  fattu curi  "cazzi" ,  iu era vinutu  pi mi presta nu pari i piecuri ...... mentre parlavano mangiavano e bevevano  . E mo cumu facimu e chi facimu ....e bevevano,bevevano.

Prima di andarsene il primo domanda al secondo : cumpa'' ma tutti sa mangiati i piecuri ??? ,  tutti,   me rimasto sulu nu muntuni.... ed a tia ......a mia sulu na piecura . Cu nu muntuni e na piecura  mo na facimu na mantria ??? .    e  bevevano....... Cumpa'' u sa che pinzatu , cha tu chi tieni l''apiceddra (MOTO APE) ma puorti a piecura cha a  facimu   copri  ca quannu nascinu l''avuni ni spartimu.      

Dopo cinque- sei giorni che portava la pecora dal montone per essere coperta ,il primo pastore domanda al secondo fino a quando la doveva portare .....

il secondo gli  rispose che ...quando la pecora restava incinta diminuiva il mangiare . Una mattina pioveve e tirava vento e non aveva voglia di alzarsi per portare la pecora dal montone e dice alla moglie ....Cunce'' vidi sa piecura  ha mangiatu o un na mangiatu ,ca sunna mangiato  mi evitu u viaggiu ,la moglie va sotto nella  stalla .... ritorna  e dice al marito ......Franci''  sa   piecura ha mangiatu o unna mangiatu untu sacciu  di''  .... 

PERO''  E'' GIA'' SUPRA  L''APICEDDRA  CHA TI  STA    ASPITTANNU .............. 

 

 

____________________________________________201_____________________________________________

 

 

CON UN GRUPPO DI  AMICI DI TUTTI I COLORI POLITICI 

DA DESTRA : MASSIMO MARRELLI ,MARIO PUGLIESE ,MARIO ALOISE ,PINO ANANIA, VINCENZO MARTIRE ,ALESSANDRO NIGRO ,FRANCO SAULLO ,FRANCO BOSCO E LUIGI COZZA . LA FOTO E'' STATA SCATTATA DA ALBINO CRIVARO

 

 

_____________________________________202____________________________________________________________________________

 

 

ALL''  8  &  9  CON ALUNNI E COLLEGHI 

 

_________________________________________203_________________________________________________

 

 

GLI    ESODATI

 

Gli esodati non sono stati creati dal Governo Monti,  i decreti  del  Governo Monti li hanno  fatti venire allo scoperto. Erano persone che  GRAVAVANO O SAREBBERO GRAVATE SULL''INPS.

E'' giusto garantire  gli esodati molti dei quali vengono anche dalle banche e dalle grandi aziende  , ma e'' giusto dire che sono il frutto di una CONCERTAZIONE  A DANNO DELL''ERARIO .

Il Governo Monti ha avuto  il merito , anche se la cosa e'' stata impopolare , di aver trasformato il sistema pensionistico  dal   RETRIBUTIVO  AL CONTRIBUTIVO  con un risparmio di circa 20 miliardi di euro all''anno .

Questo provvedimento ha ,  DI  FATTO,  determinato il calo dello spread da   575 (NOVEMBRE 2011 -GOVERNO BERLUSCONI )  a 270 ( FEBBRAIO 2013 GOVERNO MONTI) .

 

Facebook  19.11.2014

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

I  ……… GIUSTI……..

 

" el mundo cambia con tu ejemplo , no con tu opinion "

 Ho condiviso questo post perche'' in maniera semplice ed efficace  dice una grande verita''.

 Mi permetto di aggiungere  che io ho sempre detto e scritto che piu'' che alle parole 

 bisogna guardare ai comportamenti.

 

Facebook 4 Luglio 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

NON SI VIVE DI SOLO PANE …………MA IL PANE CI VUOLE

 

Guarda che la pancia deve essere piena altrimenti rischia di saltare anche la democrazia .  

La democrazia e'' un grande valore ,deve essere conquistato,allargato e difeso .Ma la democrazia deve essere coniugata  con la produzione  dei beni e l''efficienza dei servizi .

BISOGNA CONQUISTARE E DIFENDERE IL DIRITTO DI DECIDERE (voto) DAL CONDOMIO AL  PARLAMENTO , MA DOPO AVER DISCUSSO  E  VOTATO   SI DEVE  FARE QUELLO CHE SI E'' DECISO .

La filosofia  (LARGAMENTE DIFFUSA E, A VOLTE  , IN MALA FEDE,  ) di trovare l''unanimita'' o la larga maggioranza, a tutti i costi,spesso porta all''immobilismo .

                                                                                                          

Facebook  25  Novembre 2014

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Chi   non  vota  …… sbaglia .....

 

Questa storia  di evidenziare l''astensionismo mi puzza . E'' un tema che ,di solito, usa chi perde le elezioni ed i  soliti  giornalisti e filosofi  ......che devono dire ,comunque, qualcosa.

Dobbiamo ,sempre, batterci per  garantire a tutti il diritto di voto ,DAL SEMPLICE CONDOMINIO AL PARLAMENTO, ma una volta garantito il diritto di voto ,contano i voti e governa chi ha vinto. Tra l''altro nei paesi occidentali  ( FRANCIA - GERMANIA) vota meno del 50% .

 

Facebook  24 Novembre 2014

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

_______________________________________204___________________________________________________

 

 

 

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

___________________________________________205_______________________________________________

  

 

se   non   ci     …….. fossero ......

 

IL SINDACO ,L''ALLENATORE , L''ARBITRO ,IL PRESIDE , IL MARESCIALLO

Sono figure in prima linea  nella societa'' di oggi , hanno molta visibilita'' ma  anche molte responsabilita''   e  molte  critiche  ,forse  anche troppe.

E , se non ci fossero ............ Un amico spesso dice  che bisognerebbe ammazzare tutti i politici e tagliare la testa a tutti gli arbitri. Io lo  lascio sfogare.....e poi gli dico :                                                                                

Ma te la immagini un  COSENZA - LECCE   SENZA  ARBITRO ??? ..................................                                               ....................................................                                                                                       GLI ARBITRI , I SINDACI,GLI ALLENATORI,I PRESIDI ,I MARESCIALLI ...............  sono necessari.

dedicato a ......

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Il       matrimonio .......

Era il 16 Dicmbre del 1968 ,il giorno del mio congedo militare ,ritornavo a Cosenza da Bologna dove al  40° RGT  ed al 78° Lupi di Toscana  avevo fatto il militare . Sul treno  si discuteva di scapoli e ammogliati ,all''epoca avevo 27 anni e mi ero Laureato un mese prima , il 14 Novembre a Perugia.

Come dicevo sul treno che da Bologna mi portava a Sibari si discuteva di  matrimonio , scapoli ,ammogliati etc .Ad un certo punto una signora mi guarda e dice : GIUVINO'' U MATRIMONNIU E'' NU MALI NICISSARIU . A distanza di quasi cinquanta anni devo dire che ,forse, quella  signora aveva ragione.

 

dedicata agli scapoli

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

un  caffe''  ....da……… BASTONE

 

Per noi   che  negli anni   50 e 60  studiavamo a Cosenza  :                                                           un caffe'' da BASTONE   ed una bella passeggiata  su  CORSO MAZZINI  , rappresentano , ancora, una bella soddisfazione .

 

dedicata a COSENZA

 

 

 

______________________________________206____________________________________________________

 

2003 - TORTUITA - BUENOS  AIRES -  UNA  GRANDE FESTA IN MIO ONORE

FATTA DAI MIEI CUGINI , FIGLI  DI  ZIO  GAETANO SAULLO .

UMBERTO ,ERSILIA,CAMILLO ,ADOLFO E MARIO 

IN   ALTO  IL BENVENUTO CON LA MIA FOTO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LA ELEZIONE DEL SINDACO 

 

 

 

 ________________________________________207__________________________________________________

  

uelli .........     DELL''IPA   TODARO

 q

Grande ,grandissima giornata quella del 14 maggio 2014 ,ci siamo ritrovati in tantissimi  alunni,professori ,personale non docente in un abbraccio  ricco di  rispetto ,ricordi ,nostalgia.

 

I   RAGAZZI  ( SI FA PER DIRE )  sono quelli che si sono diplomati dal 1972  al 2013 ,tutta la SCUOLA  in una spendida giornata di sole in un cortile ricco  di  donne ,uomini  e  storie  che non si dimenticheranno mai . A DETTA DI MOLTI , UNA COSA MAI VISTA .

A  me  e''  toccato  il  grande onore  di  Presiedere la Manifestazione , l''ho fatto  con piacere , con affetto e con orgoglio nel nome  del fondatore della scuola ,    IL PRESIDE   PIETRO    FABIANO .       

E'' stata una giornata bella ,    anzi  bellissima.    

 

RAI 3  - 14 MAGGIO 2014             

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

no alla guerra ........

 

IL NO ALLE GUERRE DEVE ACCOMPAGNARSI CON ATTEGGIAMENTI CONSEGUENTI DEI GOVERNI E DEI POPOLI. NON BASTA DIRLO.

NO ALLE GUERRE PERCHE  LE STESSE OLTRE A PROVOCARE DANNI UMANI E MATERIALI NON HANNO MAI RISOLTO I PROBLEMI.

DETTO QUESTO,QUANDO SI E'' IN GUERRA ,BISOGNA FARLA SENZA SE E SENZA MA.

 

Come dice un famoso proverbio ...in amore ed in guerra non ci sono regole.

 

 

________________________________________208____________________________________________________________

 

 

...............................................................................................................................................................

cristiani    e ...... musulmani ..............

 

Premetto che io sono un   laico- cattolico e sono per una libera Chiesa in un LIBERO  STATO.           

 

Detto questo ,voglio ricordare che in una  societa''  multietnica il problema della convivenza religiosa  e'' un problema  delicato  e deve essere risolto con liberta'' e rispetto reciproco.

 

La societa'' calcistica  REAL MADRID , DICO REAL MADRID,  ha tolto la croce dal suo logo per  rispetto ad uno sponsor  dei paesi arabi  e , secondo me, ha fatto bene.

 

Papa Francesco che in questi giorni  e'' in TURCHIA ,DICO TURCHIA,  ha  ribadito l''esigenza che ogni individuo possa esercitare liberamente il suo credo religioso  in ogni parte della terra.  A chi dice che ognuno deve comandare  a casa sua voglio dire che LA RELIGIONE NON SI IMPONE , che noi cristiani abbiamo fatto,per primi,  le crociate  e che  i  paesi  civili                   o  cosidetti tali-   devono dare l''esempio di tolleranza religiosa.

 

I simboli religiosi devono stare nei luoghi di culto   e   in ambito  personale .

 

Facebook   29 novembre 2014

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

la   pausa ………………..  caffe''  .......

 

In un  mio post su FB ,  sull''andamento della mia  amministrazione comunale ,alcuni amici mi facevano osservare che io ero stato molto rigido nel rapporto con i dipendenti comunali.

LA COSA E'' VERA,  ANCHE SE IL MIO ATTEGGIAMENTO PIU'' CHE RIGIDO E'' STATO SERIO .

 

Ed in effetti ,molti ricordano il mio modo di dire : dalle 8 alle 14  io sono come i milanesi e dalle 14 alle 8 del mattino mezzo napoletano e mezzo calabrese  e ,tra l''altro ,mi piace raccontare le barzellette.

 

Mi si faceva osservare che avevo detto, pubblicamente, che preferivo fare l''Estate Montaltese, anziche'' dare uno scatto (facoltativo) ai Dipendenti (il costo totale era quasi uguale)   . Mi si rimproverava ,inoltre, di  aver   proibito ai dipendenti di andare al bar a prendere il caffe  . E'' chiaro che queste mie decisioni, CHE SONO VERE,  erano motivate.       La prima :  perche'' consideravo che,  i dipendenti comunali ,in una realta'' di disoccupati ed emigrati come la Calabria , sono dei privilegiati.

La seconda : perche'', pur facendo bene il caffe''  a meta'' giornata lavorativa ,  alcuni  uscivano - piu'' volte-    ed andavano  a  prendere il caffe'' ed…………….. altro  e non sarebbero stati sanzionabili.

Per dirla tutta ,gli orari ed i servizi degli Enti pubblici e delle strutture pubbliche ,devono soddisfare prima le esigenze dei cittadini e poi quelle dei dipendenti.

Facebook del  5 Dicembre 2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------  

 

 

 

__________________________________________209________________________________________________

 

le primarie ........ le preferenze ......................il   finanziamento dei partiti ..................

 

Dopo lo scandalo  scoppiato a Roma ,molti di quelli che prima parlavano come di un toccasana delle  primarie, delle preferenze e dell'' abolizione del finanziamento dei partiti ,

 

HANNO MESSO LA MARCIA INDIETRO.

 

E la solita storia italiana , si cambia verso ad cambio  di vento.                                                  Premesso che ogni medaglia ha il suo rovescio,  le primarie , le preferenze ed il FINANZIAMENTO PRIVATO DEI PARTITI ,  sono sulla carta belle cose ,ma ,nella realta'' di tutti i giorni non e'' cosi''. Io ho sempre votato per le primarie ,ho qualche perplessita’ per quelle in ambito comunale (POSSONO ESSERE FACILMENTE INQUINATE)  ,sono per una legge elettorale come per i sindaci con al posto delle preferenze i collegi uninominali ,

sono per il finanziamento pubblico inserito nell''  8 x mille.

Anche sulla LEGGE BASSANINI che nelle intenzioni era una buona legge che affidava all''apparato burocratico la gestione degli Enti ,si e'' rivelata pericolosa . I fatti dimostrano che, l''apparato burocratico, non ha dimostrato la correttezza necessaria per assicurare la migliore gestione degli atti prodotti dalla politica . A differenza del quadro politico che e'' mutabile ,quello burocratico e'' stabile  e questo lo rende piu'' pericoloso . La produzione degli atti di indirizzo e la prima gestione degli stessi, deve tornare alla politica che nel bene e nel male ne deve rispondere. 

INFINE  I  PARTITI   .......... sono come i libri di scuola ,tutti li vogliono abolire , ma , poi, tutti si rendono conto che sono necessari.

 

Facebook   6 Dicembre  2014

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

Massoni …………e  Massoneria

 

Un giorno arrivato a scuola un collega mi domanda come si coltivano i cappucci ,stavo rispondendo ma il suono della campanella mi porto’ ad organizzare l’entrata a scuola. Subito dopo un altro collega mi chiese se avevo letto L’EUROPEO . Risposi di no e lui mi disse che c’era un articolo su di me che all’epoca ero SEGRETARIO PROVINCIALE DEL PARTITO SOCIALISTA .

Trovai la rivista ed in effetti era detto che i cappucci (MASSONI)  controllavano Cosenza con questo ,con quello e con Franco Saullo –Segretario Provinciale del PSI.

Ci furono richieste di chiarimenti politici a Montalto dove venne diffuso un volantino con la notizia ed in Consiglio Provinciale dove ero Consigliere .

Ripeto oggi quello che ho sempre detto : Sono stato e sono un  simpatizzante della  massoneria ma non mi sono mai iscritto o affiliato alla stessa

PER  PRECISARE

 

 

___________________________________________210_______________________________________________

 

 

2011 MOSCA –PIAZZA ROSSA

Una bella foto fattami dall''amico Massimo Marrelli

 

 

________________________________________211__________________________________________________

 

 

 

UN DUBBIO AMLETICO  …………………..CILIEGE    O   ………. CILIEGIE

 

Nel  1992 ero ad Udine   come Commissario per gli Esami di Stato  di Estimo in un Istituto per Geometri.

Un pomeriggio, in  albergo, mi telefona il Presidente della Commissione  Prof  Domenico Cozzupoli  e mi dice di preparare un avviso ,da mettere in albergo,  per   segnalare  chi  vuole partecipare ad una gita  sulla FESTA DELLE CILIEGIE,organizzata da una associazione locale.

Al momento di scrivere CILIEGIE un dubbio. Ma si scrive CILIEGIE  O CILIEGE .? Non ricordo come ho scritto , ma il dubbio mi e’ rimasto fino all’altro giorno quando mio cognato ,parlando di questi argomenti, mi ha detto che in libreria  era uscito un libro dal titolo  CILIEGIE O CILIEGIE ????

Siamo corsi a comprarlo  .  Dopo 22  anni mi ero tolto un pensiero , COMUNQUE, AVEVO SCRITTO BENE.

 

Ai colleghi professori che hanno qualche  dubbio 

 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Le  massime di  ……………………Andreotti 

 

A pensar male  si fa peccato ,ma ci si indovina quasi sempre.

Nella  vita ,come in politica, meglio due forni di uno

In politica  mai ......    dire mai  

 

BUONE  PER TUTTI

 

 

 

_________________________________________212_________________________________________________

 

 

 

2011 - SCALINATA DEL DUOMO  DI MONTALTO UFFUGO

IL BATTESIMO DI MIA NIPOTE DANILA 

 

 

 

 

 

MICHELA RUSSO HA POSTATO QUESTA FOTO SU FACEBOOK                                     CON LA SCRITTA ........A TUTTA BIRRA 

HO RISPOSTO, A TUTTA  GRAPPA  ........ CON GLI AMICI , GERARDO MIRABELLI , PINO MONTALTO E  SANTINO MAZZUCA .

 

A TUTTA BIRRA  ........... NO A TUTTA  GRAPPA   

 

 

 

 

  

27/8/2016 (1) Franco Saullo

https://www.facebook.com/franco.saullo.9 1/1

Franco Saullo

ITALICUM SI .......ITALICUM NO

QUESTO E' IL PROBLEMA

Dopo le elezioni amministrative di Roma e Milano ,dopo il referendum britannico e dopo le elezioni spagnole .....IL

FOCUS della discussione in Italia, si riaccende sul referendum di ottobre e ,in modo particolare , sulla legge elettorale

MAGGIORITARIA CHIAMATA ITALICUM . Da quanto sentiamo e da quanto leggiamo il problema del votare SI o NO

al referendum dipende dal combinato riformeitalicum.

Premesso che per me, il sistema elettorale migliore e' quello della

elezione dei Sindaci con i collegi uninominali al posto delle preferenze , credo che L'ITALICUM , sia una buona legge

elettorale e lo e' ,ancora di piu', se guardiamo a quello che sta succedendo in Spagna ,dove con una legge elettorale

proporzionaleCERTAMENTE

PIU' RAPPRESENTATIVA MA MENO EFFICACEdopo

due elezioni politiche non si

riesce a realizzare una maggioranza per fare il governo.

Alla luce delle discussioni di questi giorni,pare che l'Italicum sia ormai accettato da molti , LA RICHIESTA DI

MODIFICA ATTIENE ,per il momento , solo NEL DARE IL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE E

NON AL PARTITO .

Per me si potrebbe anche fare, a condizione che la soglia di sbarramento dei partiti ,all'interno della coalizione , non sia

inferiore al 4% .Questo per evitare eccessive frammentazioni ed episodi simili a quelli che hanno portato alle dimissioni

 

del Governo Prodi.

27/8/2016 (1) Franco Saullo

 

https://www.facebook.com/franco.saullo.9 1/1

 

 

 

 

____________________________________________213______________________________________________

 

 

 

I MIEI NONNI PATERNI : GIUSEPPE (PEPPINO) SAULLO E SALERNO TERESINA

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I MIEI NONNI MATERNI : PIETRO DE SETA  ET ERMINIA FERRANTE

LA FAMIGLIA DI NONNO PIETRO ERA ORIGINARIA DI PAOLA - FUSCALDO

NONNA ERMINIA ERA NATA A  S. BENEDETTO ULLANO

 

 

 

 

 

__________________________________________214_______________________________________________

 

 

 

 

 

A  CALDOPIANO  CON  LE  NIPOTINE  GRETA E DANILA

 

__________________________________________215________________________________________________

 

 

 

 

 

PAPA'  E  MAMMA CON AMELIA  NEL 1974

IO E PINA CON GRETA NEL  2008

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

QUATTRO GENERAZIONI : MIA MADRE AMELIA DE SETA, IO ,MIA FIGLIA AMELIA SAULLO E MIA NIPOTE GRETA RUSSO .

 

___________________________________________216______________________________________________

 

 

I .........PIATTI 

 

Lagani e ciciri

 

Nnuglia  e scharola

 

Favi e frittuli

 

Rapi  e  sazizza 

 

Patati mbracchiusi

 

Gnocchi alla sorrentina

 

NERO D’AVOLA , GRAPPA  , CAFFE’   …….. E  UNA  NAZIONALE SENZA FILTRO

 

 

 

________________________________________217_________________________________________________________

 

 

I ..........PROVERBI

 

 

-          U suli  a chini vidi scarfa

 

-          Tira  chiu’ nu pilu ca na corda

 

-          Agustu  e’ capi i viernu

 

-          Finu a Natali ne friddu ne fami

 

-          Chini simina vientu ricogli timpesta

 

 -         L’uominu  e’ cumu l’acqua ,trova sempri u grupu

 

-          Quannu un ni vo’ ,avoglia cha fishchi

 

-          Ntosta cha trasi

 

-         Chini vo’ va , chi nu vo’....... manna

 

-        Le   idee  camminano  ...........sulle gambe degli  uomini

 

-          I sordi : pochi, maliditti  e  subito

 

-          L’acieddru rapinu resta sempri dijunu

 

-          U lupu perdidi u pilu ma no u viziu

 

-          A CASA , IL PADRONE SONO IO MA CHI COMANDA E'' MIA MOGLIE 

 

-          E miegliu l’uovu oi cha  a  gaddrina dumani

 

-         Quannu camini ti gruddrulii tutta  .....mi pari na puddritreddra aru pinninu

 

 

-          A piersu i voi e va truvannu i corna

-        

           Gol  e''  ..........quando arbitro fischia  

-         

          Uocchi chi nu vidi , cori chi nu  doli

 

-          Mintiti chu genti miegli i tia  e facci i spisi 

 

-          Mussi e ......murmuri

 

-           I sordi i teni  ....... chini i spenni 

 

-          A fiducia  u  nsi cumpradi  ara farmacia

 

-          SBAGLIARE E'' UMANO ,PERSEVERARE E'' DIABOLICO          

 

-         Stavo bene , per stare meglio , sono finito all''Ospedale 

 

-         L''abbuttu  nun  cridi mai aru dijunu 

 

-        Chini teni muzzuni ...... fa  steddri

 

-       L''uocchi  du patruni....... ngrassanu u cavaddru

 

 

-     I  MEGLIO , QUASI SEMPRE ,E'' NEMICO DEL BENE 

_________________________________________218_________________________________________________

 

14 MARZO 2015

IL LIBRO E'' PRONTO PER ESSERE CARICATO SUL SITO

LA FOTO E'' STATA FATTA DALL'' AMICO FOTOGRAFO , ANTONIO RENDE , CHE HA CURATO ANCHE LA DIGITALIZZAZIONE  DEL LIBRO.

 

 

________________________________________________________________________________________

 

 

---------------------------------------

PUBBLICATO SUL SITO IN DATA  14  MARZO  2015

 

===========================================================